Acer Timeline Ultra: il primo ultrabook con GPU GeForce GT 640M

Acer Timeline Ultra: il primo ultrabook con GPU GeForce GT 640M

Molte le novità presentate da Acer con il proprio Timeline Ultra M3-581TG: è questo il primo ultrabook con schermo da 15,6 pollici di diagonale, oltre al primo ad integrare una GPU discreta basata su architettura NVIDIA Kepler, modello GeForce GT 640M

di pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAAcerGeForceUltrabook
 

GPU NVIDIA GeForce GT 640M

gpu_z_integrata.png (18231 bytes)

Grazie all'utilizzo della tecnologia Optimus il notebook Acer Timeline Ultra M3-581TG passa dalla GPU integrata all'interno del processore Intel Core i7-2637M a quella discreta NVIDIA GeForce GT 640M a seconda del carico di lavoro istantaneo e del tipo di applicazione che viene eseguita. Non possiamo ancora fornire dettagli specifici sull'architettura Kepler alla base della GPU GeForce GT 640M ma sarà questione di pochi giorni prima che questa nuova architettura di GPU diventi argomento di pubblico accesso.

gpu_z_discreta.png (21514 bytes)

All'interno della GPU GeForce GT 640M troviamo 384 CUDA core, abbinati a una dotazione di memoria video da 1 Gbyte con moduli DDR3 e bus da 128bit di ampiezza; la frequenza di clock della memoria è di 900 MHz, mentre per la GPU il software GPU-Z segnala in modo non corretto la frequenza effettiva che NVIDIA indica in 625 MHz quale picco massimo.

Di seguito i differenti notebook inseriti nel confronto, con indicazione della GPU discreta e della CPU utilizzate per ciascuno:

  • Acer Timeline Ultra M3-581TG: processore Intel Core i7-2637M, GPU NVIDIA GeForce GT 640M
  • Fujitsu Lifebook NH751: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GT 525M
  • Samsung 300V5A-S01: processore Intel Core i5-2430M, GPU NVIDIA GeForce GT 520MX
  • Asus N53SN: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GT 550M
  • Acer Aspire Ethos AS8950G: processore Intel Core i7-2720QM, GPU AMD Radeon HD 6850M
  • Sony Vaio VPCF21Z1E/BI: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GT 540M
  • Asus G73JW: processore Intel Core i7 740QM, GPU NVIDIA GeForce GTX 460M
  • Asus-Automobili Lamborghini VX7: processore Intel Core i7-2630QM, GPU NVIDIA GeForce GTX 460M 3 Gbytes
  • Dell Vostro 3550: processore Intel Core i7-2620M, GPU AMD Radeon HD 6630M
  • Samsung RF712: processore Intel Core i7-2630QM, GPU AMD Radeon HD 6650M

fc2_1.png (44518 bytes)

fc2_2.png (44282 bytes)

fc2_3.png (44126 bytes)

avp.png (45356 bytes)

hawx2.png (42329 bytes)

just_cause_2.png (49479 bytes)

metro2033.png (48346 bytes)

Confrontando i risultati ottenuti dalla scheda GeForce GT 640M con quelli del nostro database di GPU per sistemi notebook evidenziamo un comportamento molto valido della nuova architettura Kepler. Prendendo quale riferimento la GPU GeForce GT 550M, soluzione dotata di 96 CUDA core con frequenza di clock di 1.480 MHz abbinata a memoria DDR3 da 900 MHz di clock su bus a 128bit di ampiezza, notiamo come la soluzione GeForce GT 640M sia sempre più veloce con un margine medio di almeno il 50%, pur vantando lo stesso tipo di interfaccia memoria.

La risoluzione massima dello schermo montato sul notebook Acer Timeline Ultra M3-581TG, pari a 1.366x768 pixel, ci ha costretto a limitare la nostra analisi alla sola risoluzione di 1280x720 pixel così da poter avere dati confrontabili con quanto già in nostro possesso. Riteniamo che a risoluzioni video più elevate, meno dipendenti con alcuni titoli dalla sola potenza di calcolo della componente CPU presente nel notebook, la scheda GeForce GT 640M possa meglio esprimere il proprio potenziale massimo nel confronto con le soluzioni NVIDIA di pari segmento di mercato oltre che con quelle AMD della famiglia Radeon HD. D'altro canto al crescere della risoluzione il peso della bandwidth della memoria video diventa sempre più importante sul quantitativo di frames al secondo visualizzati: in questo un sottosistema DDR3 con frequenza di clock di 900 MHz (1.800 MHz effettivi) co bus da 128bit potrebbe rappresentare un limite alle potenzialità della sola GPU.

 
^