AMD Ryzen 7 9800X3D in prova: re indiscusso nel gaming, ma sotto l'IHS c'è di più

Ryzen 7 9800X3D è il nuovo riferimento per il gaming. Più veloce del Ryzen 7 7800X3D, già leader del settore, la CPU Zen 5 con 3D V-Cache è anche molto più veloce delle precedenti soluzioni X3D con alti carichi di lavoro: merito del diverso posizionamento della 3D V-Cache, sotto al CCD, novità che permette di gestire meglio le temperature e alzare le frequenze di clock.
di Manolo De Agostini pubblicato il 06 Novembre 2024 nel canale ProcessoriRyzenZenAMD
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochiaro.. infatti per la mia produttività, mi va ancora ultra abbondante il sistema in firma.. da NON giocatore lo uso per tutto quello di cui ho bisogno, dalla gestione dei video (anche 4K amatoriale) a foto e ufficio in generale, non credo di sentire la necessità di cambio, visto che non sono un professionista che lavora con il PC ne un Pro-Gamer che vuole l'ultimo AAA a 1000fps
Ho una certa età e i miei pc inziano a durate almeno 10 anni (stima fatta per gli ultimi 20 anni di utilizzo, in precedenza avevo un I5 4670K OC, prima un Core 2 Q9550)
si diceva uguale anche con il 5800X3D e in realtà poi non è successo se non in forma trascurabile
così a spanne secondo me sarà uguale anche con questo però si vedrà
Il 9800X3D offre le stesse prestazioni del 9700X (anche superiori rapportato al TDP def), quindi senza alcuna rinuncia al produttivo, germo restando anche prestazioni superiori FPS rispetto al 7800X3D.
L'appetibilità del 9800X3D è enorme rispetto al 7800X3D... poi ovvio... il prezzo non è certamente basso, ma consideriamo anche che l'acquisto consigliato è per chi lo accoppia ad una 5090, e dopo 2500€ di 5090, non penso che 500€/600€ di procio cambi l'idea di acquistarlo.
Io certamente non di quelli...
Il 9800X3D offre le stesse prestazioni del 9700X (anche superiori rapportato al TDP def), quindi senza alcuna rinuncia al produttivo, germo restando anche prestazioni superiori FPS rispetto al 7800X3D.
L'appetibilità del 9800X3D è enorme rispetto al 7800X3D... poi ovvio... il prezzo non è certamente basso, ma consideriamo anche che l'acquisto consigliato è per chi lo accoppia ad una 5090, e dopo 2500€ di 5090, non penso che 500€/600€ di procio cambi l'idea di acquistarlo.
Io certamente non di quelli...
io nutro sempre un barlume di speranza che "giacchetta" piazzi la 5090 allo stesso prezzo della 4090, ma questa speranza sta diventando sempre più flebile.
Infatti...
Queste sono CPU che guarda chi viene da gen 5000/7000, intel 10k o simili.
per essere una cpu a 8 core è già indecente quello di listino msrp
e poi tutta sta rincorsa a compralo per che cosa un manciatina di fps in più nel migliore dei casi (a parte il 1080p) bho
ogni tuo singolo post è una cretinata smentita dai fatti.
Con le applicazioni produttive non si comporta meglio di altre soluzioni, in ambito game un prezzo di circa di 530 euro spingerebbe poi chi si assembla da se il proprio PC a risparmiare sulla scheda grafica che in ambito game è quella che fa la differenza soprattutto se si gioca a risoluzioni superiori al FullHD (1920x1080 pixel)
Al riguardo dei consumi be il confronto con i processori Intel non è equo in quanto tutti i processori Intel con cui è stato messo a confronto sono dotati di molti più core, l'entry level e meno costoso i5 14600K è dotato di ben 14 core; seguendo quest'ordine d'idee c'è da dire che nel caso di carichi elaborativi full load multithread alla frequenza massima turbo a mio avviso i consumi complessivi andrebbero divisi per il numero di core effettivamente attivi solo così si possono evidenziare le vere differenze di consumi sto parlando di consumi per core che sarebbe poi il confronto più sensato di fronte alle differenze di numeri di core ...
Oggi più che nel passato sono importanti per un processore soprattutto le prestazioni in produttività e molto meno quelle in game ... in quest'ultime ci pensa la scheda grafica ...
Comunque sia per quanto riguarda le prestazioni in game, a mio avviso i frame rate medi non sono un ottimo parametro per giudicare le prestazioni, insieme a questi andrebbero considerate anche le ampiezze di oscillazione del frame rate medio; quello che voglio dire è che a parità di tempo di gioco anche se una configurazione riesce a produrre un frame rate medio più alto rispetto ad un'altra configurazione per me quella più performante è quella configurazione che riesce ad offrire un'oscillazione del frame rate inferiore
Esempio:
Sistema X 180 frame/sec medio e massima oscillazione del frame rate -+ 20 Frame
Sistema Y 170 frame/sec medio e picco massimo di oscillazione -+10 Frame
Be per me è più performante il sistema Y nel senso che Y offre una miglior fluidità di gioco perché a parità di tempo di gioco Y produce un frame rate più stabile ....
Ma soprattutto: Credi di essere invisibile?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".