Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreComet Lake
 
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Grezzo21 Maggio 2020, 13:15 #101
Originariamente inviato da: fraussantin
Dipende da cosa ci fai .

Se ci fai stress test H24 si , se lo usi per gaming ti avanza ma probabilmente molti "gamer" prenderanno un aio da 200 euro con tante luci in ogni caso .

Se lo usi per lavoro rendering e altro almeno un centone o più ce lo devi mettere per un 28.

PS non mi dire che per gaming non ha senso il 10900k , perchè per gaming non ha senso il 90% delle cose che vengono acquistate xD 3900x incluso.


non ti basta un aio da 70€, le luci non c entrano niente, sono troppi watt e aio ciofeche non bastano, c è l estate, c è l' overclock, poi se prendi un 10900k e non lo overclocchi alzo le mani, il mondo è pieno di babbei, uno puo fare il babbeo come vuole con i propri soldi.
Acme21 Maggio 2020, 13:21 #102
Ormai sono anni che vanno avanti con dei refresh e piccoli aggiustamenti. Certo le prestazioni ci sono ma solo portando i consumi fuori standard. Spero per loro e anche per noi che si diano una svegliata.

IMHO
Ale55andr021 Maggio 2020, 13:42 #103
Originariamente inviato da: OrazioOC
Questo 10900k non è essente da critiche, ma:
1)In gaming al momento è la cpu più spinta che ci possa essere, negare questo è negare l'evidenza dei benchmark in gaming, e solo cpu di pari architettura con 6/8 core ma frequenze più elevate possono batterlo.



le "evidenze" dicono solo che dal 1440p in su non cambia una mazza nemmeno a una 2080ti. Poi certo che uno spende i soldi per un cpu del genere per giocarci a 1080p col 22"..

Ormai i fanboy non sanno più a che aggrapparsi per giustificare costo e fornace nucleare
OrazioOC21 Maggio 2020, 13:52 #104
Originariamente inviato da: Ale55andr0
le "evidenze" dicono solo che dal 1440p in su non cambia una mazza nemmeno a una 2080ti. Poi certo che uno spende i soldi per un cpu del genere per giocarci a 1080p col 22"..

Ormai i fanboy non sanno più a che aggrapparsi per giustificare costo e fornace nucleare


C'è anche chi gioca in full hd con refresh elevati e che vuole avere il meglio sul mercato, costa troppo ammettere che è la cpu più potente per gaming al momento?.

Oppure anche a te qualcuno che lavora in intel ti ha fatto qualche torto?.

Che poi ci siano cpu che con qualche piccolo compromesso a seconda degli ambiti siano più indicate non te lo nega nessuno, un i5 10600k aka 8700k in gaming va' praticamente uguale costando e consumando la metà.
O anche il 3900x per il rendering puro, ma mica bisogna smentire sempre i risultati dei benchmarks mettendo in mezzo la simpatia per i brand.
fraussantin21 Maggio 2020, 13:57 #105
Originariamente inviato da: Grezzo
non ti basta un aio da 70€, le luci non c entrano niente, sono troppi watt e aio ciofeche non bastano, c è l estate, c è l' overclock, poi se prendi un 10900k e non lo overclocchi alzo le mani, il mondo è pieno di babbei, uno puo fare il babbeo come vuole con i propri soldi.


Prob è pieno di babbei , ma in gaming quella CPU non la userai neppure al 50%.
Cmq il problema non si pone come ho detto su chi si fa una build da 2\3 Mila euro in dissipatore da 200 euro ce lo metterà comunque , Intel o amd che sia

Originariamente inviato da: Ale55andr0
le "evidenze" dicono solo che dal 1440p in su non cambia una mazza nemmeno a una 2080ti. Poi certo che uno spende i soldi per un cpu del genere per giocarci a 1080p col 22"..

Ormai i fanboy non sanno più a che aggrapparsi per giustificare costo e fornace nucleare


Sarebbe da vedere su una 3080ti, poi c'è il discorso plug e play, comportamenti schizofrenici di AMD , e altre piccolezze
Poi non tutti sono felici di giocare a 30 fps con dettagli visibili solo con la lente. Si cala qualcosa , non ci si accorge della differenza è si spinge su con gli fps.

Cmq al momento è consigliabile comprare amd senza dubbi a meno che uno non punti al massimo senza badare a spese.
Soprattutto in ottica dei 4000, il problema però è il prezzo assurdo che porterà amd ad aumentare ancora ' i prezzi sui 4000 se realmente ci sarà un +20% di IPC.

E cosa pensate che farà Intel quando finalmente caccerà fuori un processore veramente innovativo .. up up
sgrinfia21 Maggio 2020, 14:05 #106
Che fine Intel ...........
[K]iT[o]21 Maggio 2020, 14:11 #107
Non male dai, se escludiamo i consumi troppo alti, il miglioramento modesto dalla serie precedente, il socket nuovo, i costi più alti, i meno cores rispetto le alternative, la mancanza di pciex4.
Bravi.
Bradiper21 Maggio 2020, 14:14 #108
Allora prendiamo i ryzen 3000 li overclocchiamo fino a raggiungere tdp e mhz di intel e rifacciamo i test.
Che senso ha? Una CPU che consuma e scalda come un forno.. A paragone di un ryzen.. Già in partenza non c'è paragone.
Grezzo21 Maggio 2020, 14:18 #109
Originariamente inviato da: fraussantin
Prob è pieno di babbei , ma in gaming quella CPU non la userai neppure al 50%.
Cmq il problema non si pone come ho detto su chi si fa una build da 2\3 Mila euro in dissipatore da 200 euro ce lo metterà comunque , Intel o amd che sia


se fai una build da 3000€ e prendi intel per andare più lento non ha molto senso, non ha nemmeno il pcie4
Luxor8321 Maggio 2020, 14:23 #110
Scrivo dal mio pc con una Cpu Intel e voglio fare i miei complimenti a quest'ultima per aver sfornato una Cpu che in full load viaggia oltre i 250W, ci puoi arrostire la carne tra poco.

Mi aspettavo qualcosa di meglio e nonostante gli sforzi di Intel i Ryzen sono preferibili su tutta la linea, sia in fascia alta che media. Guardando bene con poco più 300€ ti fai un 3600X + mobo + 16Gb di ram e sei a posto per 5 anni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^