Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Maggio 2020 nel canale ProcessoriIntelCoreComet Lake
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe palle che fate!
Io ci quei soldi prenderei un 3950x di certo , ma in gaming forse andrebbe un pelo meno di un 10700k.
Per il pcie 4 concordo. Potevano fare uno sforzo e infilarcelo visto che nei prossimi ci sarà e dubito che saranno a 7 nm.
Che senso ha? Una CPU che consuma e scalda come un forno.. A paragone di un ryzen.. Già in partenza non c'è paragone.
Non puoi farlo "semplicemente" perché i Ryzen non riescono ad arrivare quelle frequenze (altrimenti AMD avrebbe potuto fare la stessa mossa di Intel): "murano" prima.
Intel ci riesce, invece, grazie ai 14nm+++ e... li vende.
Io ci quei soldi prenderei un 3950x di certo , ma in gaming forse andrebbe un pelo meno di un 10700k.
Per il pcie 4 concordo. Potevano fare uno sforzo e infilarcelo visto che nei prossimi ci sarà e dubito che saranno a 7 nm.
non va un pelo meno vanno uguale. non si spende vagonate di soldi per giocare in FHD.
Non ti dai pace, stai uscendo pazzo con la gen10, fra 3 mesi quando escono i ryzen 4000 non ti buttare dalla finestra mi raccomando.
Non ti dai pace, stai uscendo pazzo con la gen10, fra 3 mesi quando escono i ryzen 4000 non ti buttare dalla finestra mi raccomando.
No anzi probabilmente mi prenderò un 4700x anche se non subito xD fermo restando che non costino uno sproposito.
Però decidetevi , quando vanno di più quando vanno meno poi vanno uguale .. LOL..
Il 4790k è un mero refresh stile 6700k->7700k, cambia la pasta termoconduttiva tra il die e l'ihs, oltre ad avere clock di base più aggressivi.
Inoltre a differenza dell'fx, il tdp non aumentava di 100w rispetto al modello base
https://www.hwupgrade.it/articoli/c...nyon_index.html
Il fiasco dell'fx 9590 rimane unico, con buona pace dei 4 che l'hanno comprato, di cui 2 qui dentro.
il tdp nominale non significa nulla...oggi le CPU hanno un TDP variabile....per avere quelle prestazioni il TDP reale di un 10900k è di 220W..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Però questo discorso applichiamolo anche su amd.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/Power.png
anche perchè e parliamoci chiaro, Intel sarebbe costretta a vendere più core di AMD a parità di prezzo....e in questo momento non può permetterselo.
quindi fa di tutto per mantenere la leadership nei giochi, anche massacrando l'efficienza (su anandtech hanno undercloccatto un 9900k a 4,5GHz e consumava appena 10-15W di watt in più di un 3700x...).
Chissà cosa sarà in grado di fare con i 14nm, che imho non hanno troppo da invidiare ai 7nm di TSMC, con l'architettura Sunny Cove...
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/Power.png
quello che io ho fornito è il consumo della sola CPU! (fonte anandtech).
Come ho detto su, il TDP nominale conta poco perchè i produttori sono liberi di non mettere nessun limite temporale al pll2 (consumo 250W).
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Già. In questo momento Intel deve cercare di "sopravvivere" a una situazione che, da ex-dipendente, trovo a dir poco surreale (la supremazia del processo produttivo era un sacro totem. A buon ragione... all'epoca!).
Questo anche perché il processo di TSMC non è high-performance come quello di Intel. Per cui salendo con le frequenze i consumi aumentano notevolmente, per poi esplodere (ecco perché poi "mura"
SE riuscirà a mantenere le frequenze elevate di questi Comet Lake ne vedremo veramente delle belle.
Certo, non potrà mai puntare agli elevati core, ma fra prestazioni in single core/thread, multi threading migliorato (dato il consistente l'aumento delle porte d'esecuzione a disposizione), e AVX-512 avrà certamente molto da dire.
Questo costringerà AMD a presentare micro-architetture più efficienti e/o più core.
Ed entrambi dovranno calare i prezzi (come ha fatto AMD oggi per meglio contrastare i nuovi arrivi di Intel).
Alla fine a guadagnarci dovrebbero essere gli utenti: più ampia scelta, a prezzi più bassi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".