Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreComet Lake
 
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad21 Maggio 2020, 12:09 #91
Originariamente inviato da: Vash_85
Una buona scaricata di mazzate risolve facilmente le cose più di mille parole!

Tra gli amici migliori e più vecchi che ho ci sono quelli con cui facevo il chirichetto da bambino , ci siamo dati tante di quelle mazzate in sacrestia 25 e passa anni fa!


Infatti... il dolore fisico rimette le cose nella giusta prospettiva.

By(t)e
cdimauro21 Maggio 2020, 12:12 #92
Difficile farlo con chi si nasconde dietro un nick.

Comunque finito adesso di leggere la recensione (un bel papiro: Manolo e Paolo scrivono più di me ).

Un punto importante da sottolineare è la possibilità di disabilitare l'HyperThreading sui singoli core. Una funzionalità che può essere molto utile. Ovviamente se non richiede di riavviare la macchina: deve funzionare "live", dinamicamente.

Un appunto alla recensione: purtroppo manca qualche test sugli emulatori.
Vash_8521 Maggio 2020, 12:25 #93
Originariamente inviato da: cdimauro
Difficile farlo con chi si nasconde dietro un nick.

Comunque finito adesso di leggere la recensione (un bel papiro: Manolo e Paolo scrivono più di me ).

Un punto importante da sottolineare è la possibilità di disabilitare l'HyperThreading sui singoli core. Una funzionalità che può essere molto utile. Ovviamente se non richiede di riavviare la macchina: deve funzionare "live", dinamicamente.

Un appunto alla recensione: purtroppo manca qualche test sugli emulatori.


Ovviamente si scherza

Qualche pagina fa ho postato un analisi di anandtech sulla latenza di intercomunicazione dei core a seconda di come fossero disabilitati nel die monolitico.

Tu che c'hai la capoccia per queste cose , sapresti dire più o meno che delta si potrebbe avere tra worst e best case?
OrazioOC21 Maggio 2020, 12:33 #94
Originariamente inviato da: lucusta
ah, perchè questo a cui serve per forza un AIO da 240 per raffreddarsi non è della stessa risma, no?
è un PP datato, come lo fu l'FX... tirato al limite, come lo fu l'FX.
non cambia nulla...
tra meno di 6 mesi sarà surclassato anche in quei pochi giochi in cui riesce a dire la sua, sia perchè i nuovi giochi non sono come quelli di tre anni fa, sia perchè la serie 4000 è alle porte e già con la 3000 non ci sono confronti.
per prestazioni e prezzo.
sono 230-240W di CPU se non l'hai visto (e l'FX non arrivava a questi limiti).
se credi che questa CPU avrà, con quel prezzo, più successo dell'FX9570... accomodati.


L'fx andava bene in gaming?Non mi pare, non andava neanche bene in editing perchè molti programmi prediligevano, e tutt'ora predilingono pochi core e ipc elevate, cosa che l'fx difettava.
Quella cpu non serviva proprio a nulla e non primeggiava in nulla a differenza di questo 10900k.

Il 9590 è quella mossa per far credere che amd vendeva degli 8350 selezionati che potevano battere qualche record in fatto di frequenze su hwbot.
E mi stupisco di questo paragone e che ancora si tiri fuori un prodotto nonsense come quello.
OrazioOC21 Maggio 2020, 12:40 #95
Originariamente inviato da: lucusta
rimane più veloce in quei giochi a 1080p che hanno fatto vedere e senza ottimizzazione di chi sa metterci le mani, e a default.
questo processore di più non lo tiri e non puoi fare nulla per migliorare;
altre testate, per riuscire a farlo risultare migliore, hanno dovuto spingere a 720p le solite suite di giochi, sennò con i giochi più nuovi era piattume totale.

su un 3900x hai due metodi:
disabilitare l'SMT (o allocare per il gioco solo uno dei due core logici di uno fisico), che spesso porta a saturare il bus con la L2 se sfrutti tutti e due i core logici (e questo, su alcuni software, arriva a tagliare anche il 30% delle prestazioni);
lo puoi spingere un po' di più rispetto a questo.
la prima questione la vedi anche qui:
https://www.guru3d.com/index.php?ct...2e171002a287bc1
un TR3990x arriva a 148fps rispetto ad un 10900K a 155 e ad un 3950x a 138, e 136 con il 3900x, quando il 3950x ha frequenze più elevate degli altri ryzen e il 3990x, anche solo con 8 core in uso, cala la sua frequenza a massimo 4ghz.
non è la questione che hai più banda RAM su TR, ma solo il fatto che il 3990x ha talmente tanti core che avere impegnati entrambi i core logici di un core fisico è una scommessa, quindi non si danno assolutamente fastidio.
il 3990x arriva massimo a 4.3Ghz, il 3950x arriva 400mhz più in alto, a 4.7Ghz.
quel gioco, shadow of the tomb raider, usa almeno 16 thread, ed in modo corposo.
quando hai concomitanza d'uso di entrambi i core logici nei ryzen attuali perdi computazione per aumento delle latenze a causa dell'intasamento del bus.
se sul 3950x non togli l'SMT, il gioco alloca i thread sui primi 16 core logici, ossia quelli appartententi ad un solo CCX.
se invece togli l'SMT il smista su entrambi i CCX e usa un solo core logico per ogni core fisico, non intralciandosi l'uno con l'altro...
risultato: a 1080p (perchè solo in queste condizioni estreme lo puoi notare), recupera quel 10% e si mette dietro anche il 10900K...

se il gioco non occupa più di 12 thread (ed è una sfida già trovarne che occupino così tanti thread), già la prima soluzione ti garantisce il 10% in più di framerate... e te lo dico perchè iryzen li ho testato in tal senso.


https://www.youtube.com/watch?v=uIWO-821vik
Il 3900x non batterebbe neanche il 9900k, neanche con l'ht disabilitato.
Inutile menarla con gli utenti che non sanno metterci le mani o addirittura alle review maliziose, se non lo batti non lo batti.
cdimauro21 Maggio 2020, 12:42 #96
Originariamente inviato da: Vash_85
Ovviamente si scherza


Qualche pagina fa ho postato un analisi di anandtech sulla latenza di intercomunicazione dei core a seconda di come fossero disabilitati nel die monolitico.

Tu che c'hai la capoccia per queste cose , sapresti dire più o meno che delta si potrebbe avere tra worst e best case?

Non è possibile fare delle valutazioni senza conoscere il contesto d'esecuzione.

Ad esempio i core/thread vengono allocati in maniera dinamica dal s.o.: ci saranno casi in cui i core saranno più o meni distanti dal controller della memoria o dalla cache, e quindi avranno delle ripercussioni.

Ciò che potrebbero fare i recensori è bloccare l'esecuzione delle applicazioni/processi su precisi core ed eseguire dei benchmark per valutare l'impatto nei vari casi.
Ma, come si può immaginare, è un lavoro immane, e non ne vale la pena per recensioni come queste, perché il numero di accessi all'articolo non giustificherebbero l'enorme lavoro effettuato.

Poi, dipende anche dal codice. C'è codice più sensibile alle latenze, e altri no (perché le latenze si possono mascherare facilmente: è il "pane" dei processori out-of-order).

Ad esempio, posso dire che codice come quello degli emulatori sarebbe particolarmente sensibile all'aumento delle latenze.
sgrinfia21 Maggio 2020, 12:43 #97
Ba..... che delusione sta dietro minimo il 10-15 % ad processori della concorenza usciti quasi un anno prima.
Avere un Pci express pagato e inutilizzabile, AMD Sviluppa CPU a 7nm
Intel "I'm Gonna Do What's Called a Pro Gamer Move" --> Aumenta la frequenza XD.
Raga stiamo parlando di spendere 1000 euro per prendere solo scheda madre + processore.
Con la metà del prezzo ci prendi un Ryzen che va 15% più forte.
in conclusione Se AMD continua con la politica attuale, questi Intel non avranno vita facile sopratutto perche Amd con la serie 4000 è alle porte è andranno più degli attuali che massagrano questi Intel.
talas3621 Maggio 2020, 12:50 #98
a proposito di fanboy, ecco orazio il pirata dello spazio.
il 9590 è stato tirato fuori per fare un paragone...poi che non tutte le caratteristiche tra i 2 processori combacino ci sta, ovviamente...è solo per far capire che intel ha tirato fuori un prodotto che vuol vendere come top di gamma perchè fa 3fps in più, ma che ha avuto la stessa genesi disperata che aveva avuto il 9590...ovvero aggiungo core e ghz per cercare di stare al passo. ma quando sei al limite sei al limite. infatti quanto è il margine sulla generazione precedente? irrisorio.

conseguenza: consumi e temp elevate, richiesta di dissipazione adeguata per sfruttarlo a dovere (scordatevi l'auto oc e i dissi ad aria), marketing intel e produttori di mainboard che cavalcano l'onda della "cpu più potente per gaming" (scordatevi il portafoglio pieno). a fronte di ciò, non ci sono motivazioni valide per giustificarne l'acquisto. come non c'erano per il 9590. a questo giro tocca a intel. fatevene una ragione.
fraussantin21 Maggio 2020, 12:55 #99
Originariamente inviato da: Grezzo
gli aio da 240 a 70€ sono delle porcherie, ma ognuno ha le sue convizioni disse quello che mangiava le feci. per gestire 250w ti serve roba che viene almeno il doppio.


Dipende da cosa ci fai .

Se ci fai stress test H24 si , se lo usi per gaming ti avanza ma probabilmente molti "gamer" prenderanno un aio da 200 euro con tante luci in ogni caso .

Se lo usi per lavoro rendering e altro almeno un centone o più ce lo devi mettere per un 28.

PS non mi dire che per gaming non ha senso il 10900k , perchè per gaming non ha senso il 90% delle cose che vengono acquistate xD 3900x incluso.
OrazioOC21 Maggio 2020, 13:00 #100
Originariamente inviato da: talas36
a proposito di fanboy, ecco orazio il pirata dello spazio.
il 9590 è stato tirato fuori per fare un paragone...poi che non tutte le caratteristiche tra i 2 processori combacino ci sta, ovviamente...è solo per far capire che intel ha tirato fuori un prodotto che vuol vendere come top di gamma perchè fa 3fps in più, ma che ha avuto la stessa genesi disperata che aveva avuto il 9590...ovvero aggiungo core e ghz per cercare di stare al passo. ma quando sei al limite sei al limite. infatti quanto è il margine sulla generazione precedente? irrisorio.

conseguenza: consumi e temp elevate, richiesta di dissipazione adeguata per sfruttarlo a dovere (scordatevi l'auto oc e i dissi ad aria), marketing intel e produttori di mainboard che cavalcano l'onda della "cpu più potente per gaming" (scordatevi il portafoglio pieno). a fronte di ciò, non ci sono motivazioni valide per giustificarne l'acquisto. come non c'erano per il 9590. a questo giro tocca a intel. fatevene una ragione.


L'fx se permetti è stato tirato fuori perchè qualcuno voleva far passare come fiasco questo 10900k, e se guardi bene chi lo ha tirato fuori, non è di certo uno a cui intel sta simpatica.

Questo 10900k non è essente da critiche, ma:
1)In gaming al momento è la cpu più spinta che ci possa essere, negare questo è negare l'evidenza dei benchmark in gaming, e solo cpu di pari architettura con 6/8 core ma frequenze più elevate possono batterlo.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/1080p.png
2)Anche in programmi di editing fotografico/video come photoshop o premier risulta la cpu desktop migliore.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/ps.png
3)A seconda di com'è impostato il boost sulla scheda madre, i consumi possono essere discretamente contenuti per un 10c/20t.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/Power.png

Se poi ci deve stare sulle scatole intel è un altro discorso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^