Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreSkylake
 
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nessuno2929 Agosto 2017, 18:34 #21
Quindi a 4,4ghz supera i 105°c sti cazzi
sgrinfia29 Agosto 2017, 18:44 #22
Tocca vedere anche il lato positivo, questa cpu accoppiata con una "vecchia" 480 Invidia ........ sia questo inverno un riscaldamento "passivo"
edg7629 Agosto 2017, 19:14 #23

temperature....

Ciao a tutti, io ho da poco acquistato questo processore e devo dire che è molto veloce... lo uso per rendering 3D... come dissipatore uso un cooler master liquid pro 240 e come temperature massime, a pieno carico, siamo sui 70/75°... è forse troppo? e se si, sulla lunga distanza ci possono essere problemi? grazie...
AceGranger29 Agosto 2017, 19:30 #24
Originariamente inviato da: edg76
Ciao a tutti, io ho da poco acquistato questo processore e devo dire che è molto veloce... lo uso per rendering 3D... come dissipatore uso un cooler master liquid pro 240 e come temperature massime, a pieno carico, siamo sui 70/75°... è forse troppo? e se si, sulla lunga distanza ci possono essere problemi? grazie...


se stai stock, 70° con quel dissipatore è veramento tanto.
AleLinuxBSD29 Agosto 2017, 19:46 #25
Penso che l'i7-7800X risulti una soluzioni con un miglior rapporto prezzo/prestazioni rispetto all' i7-7820X anche se non è stato testato.

In ogni modo penso abbia più senso guardare al nuovo chipset delle future motherboard, se avrà integrazioni interessanti, piuttosto che a processori, che di generazione in generazioni hanno miglioramenti soltanto marginali.
riuzasan29 Agosto 2017, 19:46 #26
Visto il trend, un altro buon motivo per scegliere AMD al posto di Intel, che da anni lucrava beatamente senza concorrenza proponendo ancora fino a 3 mesi fa un mezzo Quad core a 600$

Poi si lamentano della concorrenza ...
rockroll29 Agosto 2017, 19:51 #27
Originariamente inviato da: AceGranger
vedrai che scenderanno di prezzo e comunque non mi sembrano proprio la stessa MB è.... quella per Threadripper ha una scheda di rete aggiuntiva da 10 Gbit... solo quella copre buona parte del divario di prezzo.


Quella scheda di rete la puoi considerare se sei in condizioni di sfruttarla, ma con le linee italiche praticamente ne hai d'avanzo di un volgarissima SK Lan 10/100 da pochi euro.
djnext29 Agosto 2017, 19:52 #28
Io non ci credo... Nel 2017 ancora bench a 1680x1050... Ma sopratutto quello che mi spaventa è niente 4k
Capisco che in 4k l'uso della cpu sia veramente inferiore rispetto al fhd... Ma ad una persona che vuole il massimo in rapporto al prezzo forse interessa (seppur non sia il settore direttamente interessato) quanta differenza c'è sia per gli i9/i7 che per threadripper/ryzen in 4k,magari saranno anche sono 4fps ma lo si vuole sapere, io per esempio vorrei tanto sapere se in gioco 4k c'è differenza tra un r5 1600 e un i9 da 12 core o un threadripper... Ma no, tanto qua siamo su tomshw e pur di vedere intel che sta avanti non mettiamo i test i 4k
AceGranger29 Agosto 2017, 20:08 #29
Originariamente inviato da: rockroll
Quella scheda di rete la puoi considerare se sei in condizioni di sfruttarla, ma con le linee italiche praticamente ne hai d'avanzo di un volgarissima SK Lan 10/100 da pochi euro.




la usi se vuoi farti una tua Lan 10Gb per trasferimento file PC-PC o PC-NAS, mica per navigare.

Threadripper finira in molte Workstation e avere schede a 10Gb è un plus per la longevita della piattaforma.
NickNaylor29 Agosto 2017, 20:39 #30
Originariamente inviato da: evil weasel
Beh, oddio, anche Ryzen non scherza.
Con le temprature ambienti estive anche 3.8 GHz ad aria diventano abbastanza complicati.


se per aria intendi il dissipatore della scatola ok, ma se parliamo di roba aftermarket un buon aria ha prestazioni fotocopia dei migliori all in one.

https://www.tweaktown.com/reviews/7277/corsair-hydro-h100i-gtx-high-performance-liquid-cpu-cooler-review/index7.html
considera anche il livello di rumorosità, spesso se la giocano come dannati con le ventole per dargli un vantaggio. ogni 3db il rumore raddoppia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^