Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreSkylake
 

In sintesi: un bel passo in avanti

Completiamo questa analisi con una valutazione delle prestazioni medie della CPU Core i7-7820X rispetto agli altri processori inseriti a confronto, riparametrando il tutto sulle prestazioni dei processore Intel Core i3-7350K. I risultati prestazionali sono stati raggruppati per tipologia, così da offrire uno spaccato più preciso di come si comportino i differenti processori a seconda dell'ambito di utilizzo.

bench_comparati_calcolo.png (90741 bytes)

bench_comparati_multimedia.png (88708 bytes)

bench_comparati_produttivita.png (92665 bytes)

bench_comparati_giochi.png (91594 bytes)

I risultati medi del processore Intel Core i7-7820X nelle differenti tipologie di applicazioni sono tali da posizionare questa CPU sempre nella parte superiore della classifica, a ridosso del modello AMD Ryzen Threadripper 1920X dotato di 12 core con una frequenza di clock massima inferiore. Nel confronto con la proposta Intel di precedente generazione dotata di 8 core al proprio interno si evidenzia in modo netto il passo in avanti fatto da Intel con le soluzioni Skylake-X: la potenza di elaborazione della CPU Core i7-7820X è infatti tale da pareggiare quella del modello Core i7-6950X dotato di 10 core contro gli 8 della CPU in analisi.

bench_comparati_media_usd.png (149052 bytes)

Affiancando all'indicazione prestazionale i listini ufficiali in dollari USA, tasse escluse, evidenziamo un trend generale con alcune evidenti discontinuità legate ai prezzi. Il primo trend è una certa relazione lineare tra le prestazioni velocistiche medie e il costo dei processori che di mantiene di fatto invariata sino ai modelli AMD Ryzen 7. Le discontinuità sono tutte legate ai processori Intel Core i7 della famiglia Broadwell-E, le proposte della famiglia 6000 destinate ai sistemi HEDT che precedono quelle Skylake-X di ultima generazione. I prezzi di questi processori sono, dato un determinato livello di prestazioni velocistiche, semplicemente troppo alti rispetto a quanto offerto dalle proposte concorrenti tanto AMD come Intel.

Con i processori Skylake-X Intel ha in modo netto e chiaro riadattato i listini, risultando ben più competitiva rispetto alle proposte di precedente generazione. Il processore Core i7-7820X ha prestazioni medie, nei nostri test, che sono coincidenti con quelle della CPU Core i7-6950X: il prezzo del primo è di 599 dollari, cifra che sale a 1.723 dollari quindi poco meno del triplo nel modello Core i7-6950X. Questa CPU è ben posizionata rispetto al modello concorrente AMD Ryzen 7 1800X: un margine di vantaggio medio del 10% a fronte di un aumento del costo di 100 dollari.

Ancor più significativo il confronto con la CPU Core i7-6900K e con quella Core i7-6850K: la prima ha lo stesso numero di core, 8, ma risulta ben più lenta del modello Core i7-7820X pur costando poco meno del doppio. Per il modello Core i7-6850K il listino è di fatto simile ma le caratteristiche tecniche semplificate portano ad un netto divario prestazionale a vantaggio del modello Core i7-7820X. Ecco quindi confermato come i listini scelti da Intel per i processori Core della famiglia Skylake-X, alla luce delle prestazioni velocistiche offerte, siano molto validi nel complesso e testimonino quanto disallineati erano quelli delle proposte Broadwell-E soprattutto a seguito del debutto dei processori AMD Ryzen 7.

[HWUVIDEO="2395"]Intel Core i7-7820X: 8 core per Skylake-X[/HWUVIDEO]

Tra le proposte Intel della famiglia Skylake-X il modello Core i7-7820X spicca per l'ottimo connubio tra prestazioni e costo d'acquisto. E' una CPU non economica ad un listino ufficiale di 599 dollari, ma grazie agli 8 core e all'elevata frequenza di clock riesce a distanziare tutte le altre CPU con pari numero di core avvicinandosi a proposte più complesse da questo punto di vista, oltre che più costose. Nel confronto con la CPU AMD Ryzen 7 1800X, dotata dello stesso numero di core, le prestazioni velocistiche medie della CPU Intel sono superiori di un margine variabile tra il 10% e il 15% a seconda dell'ambito applicativo, con un costo che è superiore di 100 dollari e una incidenza superiore in termini di piattaforma tra scheda madre e memoria quad channel. Intel è però stata capace, con questo processore, di offrire una proposta ben più competitiva rispetto ai modelli Broadwell-E di precedente generazione, a tutti vantaggio degli utenti che hanno a disposizione un ventaglio di offerte sul mercato nel segmento enthusiast sempre più ricco ed elaborato. Tutto questo in attesa di poter analizzare la CPU Ryzen Threadripper 1900X, al debutto in questi giorni e diretta concorrente di Core i7-7820X tra i sistemi desktop HEDT.

74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Uncle Scrooge29 Agosto 2017, 15:31 #1
Così a occhio, si potrebbe riassumere dicendo che costa 100$ in più del Ryzen 1800X e più o meno li vale tutti come prestazioni in più, ma consuma anche di più.
Pozhar29 Agosto 2017, 15:42 #2
Peccato per la mancanza della saldatura fluxless.
NickNaylor29 Agosto 2017, 15:52 #3
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Così a occhio, si potrebbe riassumere dicendo che costa 100$ in più del Ryzen 1800X e più o meno li vale tutti come prestazioni in più, ma consuma anche di più.


non parlano di temperature nel dettaglio perchè sono da panico, di certo il lato positivo è che rispetto all'anno scorso si spende la metà per un 8 core.
se uno ne fa un uso pro base un 1700x conviene parecchio comunque considerando procio+mobo, sul pro avanzato manca un'offerta di threadripper nella fascia di prezzo. sul gaming puro 1151 sembrerebbe la soluzione migliore tutt'oggi.
AceGranger29 Agosto 2017, 15:56 #4
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Così a occhio, si potrebbe riassumere dicendo che costa 100$ in più del Ryzen 1800X e più o meno li vale tutti come prestazioni in più, ma consuma anche di più.


si ma essendoci il 1700X a 100 euro in meno del 1800X, il 1800X perde molto di significato e questo Intel segue un po la stessa fine.


bho, meglio aspettare threadripper 1920 liscio
demon7729 Agosto 2017, 16:03 #5
Lo scossone dato dall'arrivo di Ryzen adesso si vede nel pieno della sua potenza.
Finalmente si torna a parlare di CPU dopo ANNI di stagnazione pura.

Sommando un pò tutto resta piuttosto evidente, nei giochi in particolare, come il software sia ancora da ottimizzare per trarre vantaggio dai numerosi cores.

Da tutto ciò che ho visto penso che oggi come oggi il Ryzen 1700X sia ancora il best buy per un buon pc tuttofare.
bonzoxxx29 Agosto 2017, 16:06 #6
OTTIMO passo in avanti.
Ma sbaglio o l'HIS non è saldato?
Mparlav29 Agosto 2017, 16:07 #7
Come prezzi effettivi, l'i7-7820x si trova a 522 euro ivato ed il 1800x a 400 (anche negli USA il gap effettivo è circa 140$ + tasse)

Penso che anche il 1900x finirà sotto i 500 euro.

P.S.: Ieri doveva entrare in commercio ufficialmente l'i9-7920x, ma ancora non se ne vedono in giro se non in preordine e nemmeno recensioni.
NickNaylor29 Agosto 2017, 16:09 #8
Originariamente inviato da: AceGranger
si ma essendoci il 1700X a 100 euro in meno del 1800X, il 1800X perde molto di significato e questo Intel segue un po la stessa fine.


bho, meglio aspettare threadripper 1920 liscio


di certo fa più gola threadripper di questo ma i prezzi sono decisamente alti oggi, le mobo costano veramente un casino (da 350 a salire) oltre al prezzo del processore. intel si è infilata in una fascia di prezzo totalmente scoperta oggi, comunque salvo necessità di quantitativi di ram astronomici il gioco non vale la candela.

1700x+mobo circa 400 euro ( 350 per il 1700..)
7820x+mobo circa 700 euro
1920x+mobo circa 1150 euro, ma con 1300 si porta a casa il 1950x e quindi siamo sempre a quel punto.
Pozhar29 Agosto 2017, 16:12 #9
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Ma sbaglio o l'HIS non è saldato?


Purtroppo non è saldato.
AceGranger29 Agosto 2017, 16:21 #10
Originariamente inviato da: NickNaylor
di certo fa più gola threadripper di questo ma i prezzi sono decisamente alti oggi, le mobo costano veramente un casino (da 350 a salire) oltre al prezzo del processore. intel si è infilata in una fascia di prezzo totalmente scoperta oggi, comunque salvo necessità di quantitativi di ram astronomici il gioco non vale la candela.

1700x+mobo circa 400 euro ( 350 per il 1700..)
7820x+mobo circa 700 euro
1920x+mobo circa 1150 euro, ma con 1300 si porta a casa il 1950x e quindi siamo sempre a quel punto.



bè le mobo di Threadripper bene o male costano come quelle per gli Skylake-X; sicuramente il 1920 liscio sara piu conveniente di questa CPU Intel, quindi se uno non ha fretta e non vuole spender di piu per la versione X conviene aspettare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^