Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreSkylake
 

Applicazioni di produttività personale

Le applicazioni di produttività personale comprendono programmi che per loro natura sfruttano al meglio la disponibilità di un elevato numero di core, come sono ad esempio quelli di rendering e pura elaborazione matematica, accanto ad altri che invece scalano molto meglio all'aumentare della frequenza di clock piuttosto che al numero dei core. Il processore Core i7-7820X offre un buon connubio tra frequenza di clock da una parte, che è molto elevata anche quando tutti i core sono utilizzati contemporaneamente grazie proprio alla tecnologia Turbo Boost, e numero di core dall'altra: 8 è un valido bilanciamento complessivo quello offerto considerando efficienza, prestazioni velocistiche e costo d'acquisto.

blender.png (88070 bytes)

cinebench_15.png (89615 bytes)

corona.png (91536 bytes)

povray.png (88189 bytes)

Il comportamento del processore Intel Core i7-7820X nei test che utilizzano tutti i core in parallelo al 100% è di fatto sovrapponibile a quello della CPU Core i7-6950X. Quest'ultimo è un modello con architettura a 10 core di precedente generazione, che la CPU Core i7-7820X supera grazie alle novità architetturali e alla più elevata frequenza di clock mantenuta stabilmente anche a pieno carico. Questo risultato è da riparametrare rispetto al costo d'acquisto di queste due CPU ed è in questo modo che emerge il punto di forza di Core i7-7820X: a parità di prestazioni velocistiche il nuovo modello ha un costo sensibilmente inferiore, pari a 599 dollari contro i 1.723 ufficialmente richiesti per il modello Core i7-6950X. Nel confronto con il processore AMD Ryzen 1800X la proposta Intel permette di ottenere superiori prestazioni velocistiche, mentre estendendo l'analisi alla CPU AMD Ryzen Threadripper 1920X si evidenzia il vantaggio di quest'ultima che è però proposta ad un listino di 200 dollari superiore.

handbrake_1.png (115147 bytes)

handbrake_2.png (110043 bytes)

hybrid.png (110131 bytes)

sony_vegas.png (131770 bytes)

Passando alle applicazioni multimediali registriamo una inferiore scalabilità delle prestazioni rispetto ai programmi precedenti: in questo caso il numero di core in assoluto non premia fino in fondo mentre l'efficienza architetturale a livello di singolo core è preferibile. Anche in questo caso il processore Core i7-7820X riesce a figurare ottimamente nel confronto con la CPU Core i7-6950X, top di gamma di precedente generazione dotata di 2 core in più: la frequenza di clock più elevata premia in misura più sensibile proprio per via della minore scalabilità di queste applicazioni all'aumentare del numero di core.

pcmark8_home.png (125051 bytes)

pcmark8_work.png (124992 bytes)

pcmark8_creative.png (122378 bytes)

7zip.png (129456 bytes)

PC Mark 8 esemplifica in modo molto chiaro quello che accade con processori molto potenti utilizzando applicazioni che scalano poco all'aumentare del numero di core: i risultati migliori arrivano con CPU dotate di pochi core al proprio interno ma caratterizzate da una frequenza di clock particolarmente alta. La compressione con 7-Zip tende invece a riequilibrare i valori, con risultati che scalano in misura significativa aumentando il numero di core che vengono messi a disposizione.

 
^