Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreSkylake
 

Consumi

Con le CPU della famiglia Skylake-X Intel mantiene il valore storico di TDP pari a 140 Watt, che ha accompagnato le precedenti versioni di processore della famiglia HEDT (High-End Desktop). Per le 3 proposte top di gamma, tuttavia, l'azienda americana indica un valore di TDP che si spinge sino a 165 Watt a motivo del maggior numero di core integrati e al mantenimento di frequenze di clock che sono complessivamente molto elevate.

CPU

Core Threads TDP
Core i9-7980X 18 36 165W
Core i9-7960X 16 32 165W
Core i9-7940X 14 28 165W
Core i9-7920X 12 24 140W
Core i9-7900X 10 20 140W
Core i7-7820X 8 16 140W
Core i7-7800X 6 12 140W

Questi dati vanno confrontati direttamente sia con i 140 Watt delle proposte Intel di precedente generazione, sia con i 180 Watt di TDP che AMD indica per i propri processori della famiglia Ryzen Threadripper. Queste ultime CPU abbinano due die Zen a 8 core ciascuno sullo stesso package, offrendo controller memoria quad channel e un controller PCI Express integrato in grado di mettere a disposizione un totale di 64 linee PCI Express.

consumi_1.png (76732 bytes)

Poche differenze in Idle tra le varie CPU inserite a confronto: i valori più elevati sono quelle delle piattaforme enthusiast per processori Intel Skylake-X e AMD Ryzen Threadripper a motivo della loro superiore complessità e della presenza di 4 moduli memoria contro i 2 delle altre piattaforme.

consumi_2.png (81298 bytes)

consumi_3.png (81382 bytes)

I test a pieno carico evidenziano come il consumo del processore Core i7-7820X sia leggermente inferiore rispetto a quello della CPU Core i9-7900X, a motivo del più ridotto numero di core a disposizione che bilancia la frequenza di clock leggermente più elevata. Nel complesso quello che possiamo evidenziare è che la corsa ad offrire un numero sempre più elevato di core permetta di ottenere un sensibile aumento delle prestazioni in ambito multitasking e multithreaded, anche se a prezzo di consumi che rimangono sempre sotto controllo ma sono complessivamente tutt'altro che contenuti.

Configurazione di test

Per valutare le prestazioni velocistiche della CPU Core i7-7820X abbiamo eseguito la nostra tradizionale suite di test, comprendente applicazioni che sfruttano al meglio la disponibilità di un elevato numero di core come programmi che sono più dipendenti dall'efficienza dell'architettura e dalla frequenza di clock piuttosto che dal numero di core e threads.

Queste le CPU inserite a confronto:

  • Intel Core i9-7900X (10C;20T;3,3GHz)
  • Intel Core i8-7820X (8C;16T;3,6GHz)
  • Intel Core i7-6950X (10C;20T;3GHz)
  • Intel Core i7-6900K (8C;16T;3,2GHz)
  • Intel Core i7-6850K (6C;12T;3,6GHz)
  • Intel Core i7-6800K (6C;12T;3,4GHz)
  • Intel Core i7-5960X (8C;16T;3GHz)
  • Intel Core i7-7740K (4C;8T;4,3GHz)
  • Intel Core i7-7700K (4C;8T;4,2GHz)
  • Intel Core i5-7640K (4C;4T;4GHz)
  • Intel Core i5-7600K (4C;4T;3,8GHz)
  • Intel Core i5-7600 (4C;4T;3,5GHz)
  • Intel Core i5-7500 (4C;4T;3,4GHz)
  • Intel Core i3-7350K (2C;4T;4,2GHz)
  • Intel Core i3-7300 (2C;4T;4GHz)
  • Intel Core i7-6700K (4C;8T;4GHz)
  • AMD Ryzen Threadripper 1950X (16C;32T;3,4GHz)
  • AMD Ryzen Threadripper 1920X (12C;24T;3,5GHz)
  • AMD Ryzen 7 1800X (8C;16T;3,6GHz)
  • AMD Ryzen 7 1700X (8C;16T;3,4GHz)
  • AMD Ryzen 7 1700 (8C;16T;3GHz)
  • AMD Ryzen 5 1600X (6C;12T;3,6GHz)
  • AMD Ryzen 5 1600 (6C;12T;3,2GHz)
  • AMD Ryzen 5 1500X (4C;8T;3,5GHz)
  • AMD Ryzen 5 1400 (4C;8T;3,2GHz)
  • AMD Ryzen 3 1300X (4C;4T;3,4GHz)
  • AMD Ryzen 3 1200 (4C;4T;3,1GHz)

Di seguito i restanti componenti utilizzati in questa analisi:

  • Sistema operativo: Windows 10 Pro inglese
  • SSD: Intel 335 240 Gbytes
  • Driver video NVIDIA GeForce 378.49 WHQL
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition
  • Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt
  • Scheda madre socket TR4 : Asus ROG Zenith Extreme
  • Scheda madre socket AM4: Asus Crosshead VI Hero
  • Scheda madre socket LGA 2066: MSI X299 Gaming Pro Carbon AC
  • Scheda madre socket LGA 2011-v3: Gigabyte GA-X99-UD3
  • Scheda madre socket LGA 1151: MSI Z270 Gaming M7
  • Scheda madre socket AM3+: ASRock Fatal1ty 990FX Killer
  • Memoria scheda madre socket LGA 2011-v3: 4x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)
  • Memoria scheda madre socket LGA 1151: 2x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)
  • Memoria scheda madre socket AM4: 2x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)
  • Memoria scheda madre socket AM3+: 2x8Gbytes DDR3-2133 (10-11-11-30)

Queste le applicazioni utilizzate nei test:

Povray 3.7.0

Cinebench 15

Blender 2.78 - bmw benchmark scene

Corona Benchmark 1.3

Hybrid

7-Zip 16.04 x64

Handbrake 1.0.2 - 64bit

  • conversione video 4K in Full HD; H.264; fps
  • conversione video 4K in Full HD; H.265; fps

Vegas Pro 14.0

PCMark 8

  • Home score - conventional
  • Work score - conventional
  • Creative score - conventional

Ashes of the Singularity Excalation - qualità extreme DX12 - GPU focused

Civilization VI benchmark grafica - Qualità ultra, MSAA 4x

Rise of the Tomb Raider - DX 12 qualità molto alta

Deus Ex: mankind Divided - qualità molto elevata

Hitman - DX 12 qualità Ultra, SSAO on

Middle-Earth: Shadows of Mordor

Alien - qualità ultra, SMAA T2x, SSAO standard

GTA V

Tom Clancy's The Division - qualità ultra

F1 2016

 
^