Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2017 nel canale ProcessoriIntelCoreSkylake
Test in overclock: 4,5 GHz, ma temperature elevate
Il processore Core i7-7820X si spinge con impostazioni di default sino ad un picco massimo di 4,5 GHz, via tecnologia Turbo Boost 3.0, nel momento in cui viene utilizzato uno solo dei core a disposizione al 100% delle possibilità e i restanti sono in idle. Sfruttando tutti i core in parallelo al massimo delle loro potenzialità la tecnologia Turbo Boost spinge la CPU a 4 GHz di clock standard, con un più che apprezzabile incremento rispetto ai 3,6 GHz di default.
Selezionando da bios una frequenza di clock fissa pari a 4 GHz per tutti i core abbiamo provato ad incrementare il moltiplicatore di frequenza, sempre tenendo un valore fisso per tutti i core e valutando l'impatto su prestazioni e consumi. Fino alla frequenza di clock di 4.400 MHz fissa su tutti i core siamo riusciti a mantenere la temperatura entro il valore di soglia di 105 gradi centigradi, valore toccato il quale la CPU interviene automaticamente ad abbassare la frequenza di clok così da ridurre il consumo complessivo. Selezionando il moltiplicatore di frequenza a 45x il sistema mantiene un funzionamento stabile ma la frequenza di clock, quando la CPU viene posta sotto stress al 100%, tende a diminuire portandosi a 4,4 GHz e 4,3 GHz: per questo motivo i risultati prestazionali tendono a non scalare più, mantenendosi solo di poco superiori a quanto ottenuto a 4.400 MHz di clock.
Aumentando la frequenza di clock le prestazioni migliorano, come è del resto scontato: a fronte di un aumento di clock pari al 13% rispetto ai 4 GHz fissi impostati dal processore con impostazioni di default si ottiene un incremento, con questa tipologia di applicazioni, mediamente pari al 10%. Si tratta di un boost interessante, non tale da permettere di avvicinare i risultati del processore Core i9-7900X che può mettere a disposizione 2 core in più.
Evidenziamo anche come l'overclock della CPU Core i7-7820X porti ad un tangibile aumento nel consumo del sistema, che già con impostazioni di default non è contenuto in assoluto. E' evidente come le CPU Skylake-X non solo operino con temperature che salgono sensibilmente quando portate ad operare fuori specifica, ma questo implichi anche livelli di consumo del sistema che crescono quasi senza controllo.