Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreSkylake
 

3 risoluzioni e vari giochi

Come già fatto con le nostre precedenti analisi dei processori Intel e AMD, anche con la CPU Intel Core i7-7820X abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche con giochi 3D optando per 3 risoluzioni video (1680x1050, 1920x1080 e 2560x1440 pixel) e selezionando impostazioni qualitative elevate in abbinamento ad una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition. I giocatori che acquistano una scheda video di elevata potenza lo fanno per poter giocare con alti frames al secondo abbinando risoluzione e impostazioni qualitative spinte: questa modalità è quella che livella le prestazioni tra i vari processori, riportando lo scenario ad una situazione più equilibrata nel complesso e soprattutto più corrispondente alla realtà dell'utilizzo tipico di un sistema gaming.

Quello che un gamer tende ad ottenere è un comportamento del sistema che saturi la potenza di calcolo della scheda video, non quella del processore, in quanto è in questo ambito che riesce a beneficiare del miglior comportamento complessivo con i giochi. Per questo motivo, in considerazione della potenza di calcolo della scheda utilizzata, le risoluzioni di riferimento per valutare le differenti CPU inserite a confronto sono sicuramente quella più elevata e quella Full HD, con una preferenza per la prima visti i frames al secondo che questa GPU riesce a ottenere.

I risultati dei grafici sono stati ordinati in funzione dei valori ottenuti alla risoluzione video inferiore, quella per la quale sono evidenziate le maggiori differenze relative tra le varie piattaforme inserite a confronto.

alien.png (119472 bytes)

mordor.png (94197 bytes)

ashes.png (150113 bytes)

deux_ex.png (175701 bytes)

f1_2016.png (167232 bytes)

gta.png (159045 bytes)

hitman.png (122634 bytes)

the_division.png (174457 bytes)

tr.png (126770 bytes)

civilization.png (131919 bytes)

Il risultato finale medio della CPU Core i7-7820X è complessivamente molto valido, con frames al secondo medi alle 3 risoluzione nei 10 giochi utilizzati nel confronto che sono del 23% superiori in media rispetto a quelli ottenuti con la CPU Core i3-7350K. La scalabilità delle prestazioni velocistiche con processori dotati di un elevato numero di core è molto ridotta con i giochi, e quanto ottenuto dal processore Core i7-7820X ne è diretta conferma. Come già abbiamo evidenziato nel test della CPU Core i9-7900X, anche con il modello Core i7-7820X basato su architettura Skylake-X alcuni titoli non evidenziano un livello prestazionale comparabile a quello delle CPU Broadwell-E di precedente generazione o a quelle Kaby Lake per piattaforma Socket LGA 1155. Tale comportamento è presumibilmente legato alla differente architettura della cache integrata nel processore, incrementata di dimensione per la componente L2 ma a costo di una latenza che è superiore e che può avere un impatto negativo con quelle applicazioni che sono fortemente dipendenti dalla velocità della cache L2.

 
^