Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreSkylake
 
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx29 Agosto 2017, 20:41 #31
Originariamente inviato da: Ale55andr0
nel mio caso mezzo sputo in più che lo tengo @3.9 all core daily


Bel daily, complimenti.
NickNaylor29 Agosto 2017, 20:51 #32
Originariamente inviato da: edg76
Ciao a tutti, io ho da poco acquistato questo processore e devo dire che è molto veloce... lo uso per rendering 3D... come dissipatore uso un cooler master liquid pro 240 e come temperature massime, a pieno carico, siamo sui 70/75°... è forse troppo? e se si, sulla lunga distanza ci possono essere problemi? grazie...


magari mettigli una ventola che punta sul socket in modo da raffreddare la parte del regolatore di tensione (vrm) della motherboard dato che usi il liquido.
marchigiano29 Agosto 2017, 21:29 #33
Originariamente inviato da: Ale55andr0
domanda: è 8 core nativi o è tipo un 10-12-16-quel che è core, "fallato" con core spenti/cuttati?


credo cuttati

Originariamente inviato da: NickNaylor
"bene o male" mica tanto, costano praticamente il doppio oggi. le 2066 partono da 180 euro, le tr4 da 350. se prendi ad esempio le più belle una asus rog 2066 si trova a 320 euro, tr4 a 550.


si ok le 2066 costano meno ma ste cpu non hanno senso sono deluso un po su tutto: in multi va pochino, in game lo batte un i7 quad core, il 16+16 non si può fare, i consumi non sono bassissimi
Bscity29 Agosto 2017, 21:36 #34
Mi chiedo come si raffredderà i9-7980X visto che praticamente ha le stesse frequenze di questo ?
evil weasel29 Agosto 2017, 21:41 #35
Originariamente inviato da: edg76
Ciao a tutti, io ho da poco acquistato questo processore e devo dire che è molto veloce... lo uso per rendering 3D... come dissipatore uso un cooler master liquid pro 240 e come temperature massime, a pieno carico, siamo sui 70/75°... è forse troppo? e se si, sulla lunga distanza ci possono essere problemi? grazie...


Dipende dalla temperatura ambiente, se è vicina ai 30° C non è poi così male secondo me avere 70° C sui core dopo ore a pieno carico.

Originariamente inviato da: NickNaylor
se per aria intendi il dissipatore della scatola ok, ma se parliamo di roba aftermarket un buon aria ha prestazioni fotocopia dei migliori all in one.

https://www.tweaktown.com/reviews/7277/corsair-hydro-h100i-gtx-high-performance-liquid-cpu-cooler-review/index7.html
considera anche il livello di rumorosità, spesso se la giocano come dannati con le ventole per dargli un vantaggio. ogni 3db il rumore raddoppia.


Io durante prime95 con 28/29° C di temperatura ambiente sono molto vicino ai 70° C con un 1700x a frequenza stock (RAM a 3200 MHz con vSOC 1.0 volt).
Il dissipatore ad aria che uso è un Thermalright Ultra 120 extreme con 2 Noctua in push-pull a 1000 rpm.
La differenza tra il mio dissipatore ed un doppia torre ad 8 heatpipe / AIO a doppia ventola non credo arrivi ai 5° C, specie con CPU a default.
NickNaylor29 Agosto 2017, 21:56 #36
Originariamente inviato da: marchigiano

si ok le 2066 costano meno ma ste cpu non hanno senso sono deluso un po su tutto: in multi va pochino, in game lo batte un i7 quad core, il 16+16 non si può fare, i consumi non sono bassissimi


sì, questa linea fa sostanzialmente schifo, l'8700k potrebbe essere un bel problema per amd più che altro, vedremo.
Bartsimpson29 Agosto 2017, 22:39 #37
Bo ma perchè non saldare l'His? Finchè non lo faranno mi terrò stretto il mio 5820k che rimane bello fresco fino a 4,5 ghz
NickNaylor29 Agosto 2017, 22:42 #38
Originariamente inviato da: evil weasel
Io durante prime95 con 28/29° C di temperatura ambiente sono molto vicino ai 70° C con un 1700x a frequenza stock (RAM a 3200 MHz con vSOC 1.0 volt).
Il dissipatore ad aria che uso è un Thermalright Ultra 120 extreme con 2 Noctua in push-pull a 1000 rpm.
La differenza tra il mio dissipatore ed un doppia torre ad 8 heatpipe / AIO a doppia ventola non credo arrivi ai 5° C, specie con CPU a default.

oddio, mi sembra un dato veramente spropositato per un dissipatore del genere. o c'è un problema di installazione oppure hai il software che non calcola l'offset di 20° della cpu. mah.
Silkworm29 Agosto 2017, 23:47 #39
Quale sistema di dissipazione del calore è stato utilizzato per la recensione e il test di overclock?
marchigiano30 Agosto 2017, 00:12 #40
Originariamente inviato da: NickNaylor
sì, questa linea fa sostanzialmente schifo, l'8700k potrebbe essere un bel problema per amd più che altro, vedremo.


ecco speriamo non cannino questa serie, le premesse sono buone, tanta potenza su socket economico, ipc si spera un filo superiore, dato il sovrapprezzo delle K potevano saldare o prevedere una cpu senza his e una nuova serie di dissi a diretto contatto col silicio ma già immagino che ci sarà la solita pasta...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^