Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2017 nel canale ProcessoriIntelCoreSkylake
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info12-14-16-18 usano un disegno mesh x20 (5x4) in cui ci sono due hub di distribuzione.
6-8-10 usano un disegno mesh x12 (3x4) e 2 hub di distribuzione.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/...1-1396x1480.jpg
come vedi da questa immagine le ultime due colonne a sinistra non hanno MCM sui bordi, e sono propriamente repliche di disegno aggiunte al 3x4.
die shot del piu' piccolo ancora non li hanno fatti vedere, ma, la cosa strana che ho notato sui 18 core era la sproporzionalità dei due hub di distribuzione della mesh (il primo e l'ultimo quadrato della seconda colonna da sinistra), che risultano decentrati per il disegno di questo processore.
visto che intel ha dichiarato una latenza di un OP per nodo, ma di 2 OP se salti da una riga ad una colonna (sotto hai le righe, sopra le colonne o viceversa), risulta che i due core centrali dell'ultima colonna a destra sono quelli che soffrono di latenze maggiori, e progressivamente si riducono avvicinandosi agli HUB.
sarebbe stato piu' ovvio metterli nella terza colonna, non nella seconda.
con il disegno 3x4, invece, il hai a latenza piu' o meno tutti uguali, stando nella colonna centrale.
tutto questo deve essere confermato dallo scoperchiamento e dalla misura della superficie.. puo' essere che la 4° colonna sia già nel die piccolo (che in pratica ottiene 6-8-10-12-14) con una mesh x16 (4x4), ma sarebbe un po' illogico, o sennò hanno seri problemi di resa sul die piccolo e non sul grande (anche se il 16-18 dovrebbe fare realmente pochi numeri, quindi meglio avere un buon margine sui die piccoli)... lo trovo improbabile, pero'.
l'8 è di sicuro un die cut, comunque.
le parti in scuro sugli HUB sono il mega buffer di memoria e parte della L3; è anche per questo che la L3 è stata ridimensionata a vantaggio di un'ampiamento della L2; dovendo rimanere "confinata" in uno scacco della mesh non la potevano fare enorme.
un peccato non aver usato lo spazio avanzato dalle due striscie aggiuntive come unlteriore L3...visto che c'erano...
conta che lo spazio avanzato puo' contenere quasi una Iris PRO... sinceramente sui 12-18 io una iGPU ce l'averi vista bene, visto che sono CPU piu' votate ad essere usate come WS "amatoriali", e non certo come postazioni di gioco...
ma intel usa disegni non molto raffinati (nella serie precedente potevano infilarci altri due core nello spazio che avanzava o anche una iGPU piccolina, o piu' L2 a core... insomma.. c'e' un sacco di spreco in quei processori per via dei disegni modulari).
8700 dovrebbe fagocitare facilmente l'octacore HEDT...
il 6-8 non hanno piu' senso (i quad non l'hanno mai avuto ancor prima che nascessero).
è probabile che Intel abbia accorciato di parecchio le uscite, accavallando i prodotti.
in realtà sono 150 dal 1800x e... a quel prezzo ci fai un 1700 (316 euro con dissi aria), mobo, ram... manca la GPU (una media va piu' che bene), case, ali e SSD.
stai sotto del 25%, ma... consuma 1/3 e nell'uso quotidiano credo che non si notano gli espluà di quel 25% (non è che ci fai tutti i giorni rendering 3D o codifica video)... campi felice ugualmente e lo riesci a mettere in un case piccolo piccolo.
dai test sembra stare dove dovrebbe stare... non mi aspettavo niente di diverso come prestazioni, bisogna capire il costo totale di un sistema con il 7820x rapportato ai contendenti... vale la pena risparmiare sulla cpu una volta che hai già preso un rig lga2066? forse sì, se vai a liquido e overclocki un sacco... ma prima o poi finirai per rivendere la cpu per salire di modello, imho
una domanda seria invece: so che porta via circa esattamente il doppio del tempo
Va più del 1800x in tutto.
Scalda? Beh un ryzen a 4500 mhz (ipotetico perché non ci arriva) farebbe forse anche di più.
Consuma? Stesso discorso, un r7 dopo i 4 ghz sta sui 180 w.
Va più del 1800x in tutto.
Scalda? Beh un ryzen a 4500 mhz (ipotetico perché non ci arriva) farebbe forse anche di più.
Consuma? Stesso discorso, un r7 dopo i 4 ghz sta sui 180 w.
4.5ghz sono un'utopia su questo processore come dimostrano i test, non lo si può settare a quella frequenza per un uso normale.
il discorso è che oltre al problema termico c'è il fattore costo. per me non ha senso spendere il doppio per avere una briciola in più di prestazioni, piglio un 1700-1700x con una b350 e gli schiaffo un oc in tutta sicurezza dato che sono lo stesso identico procio del 1800x con un setup diverso.
guarda qua.
https://www.tomshw.it/come-overcloccare-cpu-amd-ryzen-85343
Quando sarò a 3/4 di classifica in basso il discorso cambierà e sarà tempo di mettere mano al portafogli
si ma 8+8 oppure 8+8+8 ma quest'ultima configurazione alcune mobo non la reggono con cpu a 28 linee
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".