Intel annuncia Core i9 con le CPU Skylake X e Kaby Lake X

Intel annuncia Core i9 con le CPU Skylake X e Kaby Lake X

Intel annuncia i primi processori della famiglia Core i9, con versioni che si spingono sino a 18 core: si tratta di proposte per le nuove piattaforme con chipset Intel X299, destinate al segmento HEDT degli utenti desktop alla ricerca delle massime prestazioni velocistiche. Debutto nel corso dell'estate

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreAMDRyzenThreadripper
 
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tuttodigitale30 Maggio 2017, 18:04 #31
Originariamente inviato da: korra88
Tra le linee che mancano, la cache piú piccola e his non saldato, sto giro se la differenza in termini di prestazioni é poca, vado di AMD.

Faccio il veggente
la differenza di prestazioni nel MT ci sarà a parità di prezzo, ma a favore di AMD (nel ST Intel resta in vantaggio).....il diretto concorrente, considerando anche il maggior costo della piattaforma, è Ryzen Threadripper...
allo stesso prezzo ci potrebbe essere un 12 core liscio, considerando che il più potente degli esacore costa meno della metà...
korra8830 Maggio 2017, 18:18 #32
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Faccio il veggente
la differenza di prestazioni nel MT ci sarà a parità di prezzo, ma a favore di AMD (nel ST Intel resta in vantaggio).....il diretto concorrente, considerando anche il maggior costo della piattaforma, è Ryzen Threadripper...
allo stesso prezzo ci potrebbe essere un 12 core liscio, considerando che il più potente degli esacore costa meno della metà...


Io decido a natale dopo qualche mese di rodaggio per entrambe le piattaforme. Specialmente ryzen che pian pianino a forza di aggiornamenti ha incrementato le sue performance. Mi aspetto un comportamento analogo anche con i nuovi.

Io son proprio curioso di vedere un 1700x o 1800x con gli ultimi aggiornamenti, contro il i7 7820. Bisogna che spinga un bel po' l'intel per giustificare un prezzo di 600 euro.
tuttodigitale30 Maggio 2017, 18:20 #33
Originariamente inviato da: Micene.1
mah si vocifera sempre che i tdp amd / intel siano presi con sistemi differenti

ed è così non essendoci nessuno standard su quali software eseguire e il peso da attribuire...
ma anche se ci fosse è un valore che si riferisce a limite ad una determinata sku (oggi non è così, c'è sempre una certa variabilità tra i diversi esemplari, tanto più si tende a mantenere un valore di TDP rilassato...

in AMD sono riusciti, (domani probabilmente arriverà la conferma ufficiale) a ridurre il TDP del singolo die di Ryzen 1800x a 77W, selezionandoli con maggior cura per integrarli nel top di gamma...
con il passar del tempo i Ryzen 1800x vedranno una riduzione dei consumi a parità di frequenza...
ma la stessa cosa succede in casa Intel...tra un esemplare "sfigato" ed estremamente fortunato di 6950x ci passano 30W di consumi sotto prime95....
il 18-core potrebbe avere una frequenza base anche di 2,8GHz (di più non ci credo neanche se lo vedo...) in 165W.
Mparlav30 Maggio 2017, 18:27 #34
In pratica, mettono in commercio fino al 10 core 3.3/4.3GHz, aspettano il lancio di Threadripper da 10 a 16 core entro l'estate, MHz e prezzi di Amd, e regolano di conseguenza gli i9 da 12 a 18 core che debutteranno più in là.

Se le indiscrezioni sui Threadripper sono attendibili, Amd potrebbe avere un vantaggio in termini di clock (si parla di 3.5/3.9GHz Turbo GHz per il 16 core).

A fronte di un ST inferiore, resta da valutare la scalabilità sul MT, ci sono troppi fattori da considerare su cpu di questo calibro.

Poi c'è il fattore prezzo: penso che Amd offrirà 2c/4t in più a parità di prezzo, ma tra non molto c'è la conferenza al Computex, magari trapela qualcosa.

Perchè alla fine, su questa piattaforma solo la cpu può fare la differenza sul costo totale: le x399 costeranno TANTO quanto le x299, il resto delle componenti è uguale.
Vul30 Maggio 2017, 18:34 #35
Originariamente inviato da: Mparlav
In pratica, mettono in commercio fino al 10 core 3.3/4.3GHz, aspettano il lancio di Threadripper da 10 a 16 core entro l'estate, MHz e prezzi di Amd, e regolano di conseguenza gli i9 da 12 a 18 core che debutteranno più in là.

Se le indiscrezioni sui Threadripper sono attendibili, Amd potrebbe avere un vantaggio in termini di clock (si parla di 3.5/3.9GHz Turbo GHz per il 16 core).

A fronte di un ST inferiore, resta da valutare la scalabilità sul MT, ci sono troppi fattori da considerare su cpu di questo calibro.

Poi c'è il fattore prezzo: penso che Amd offrirà 2c/4t in più a parità di prezzo, ma tra non molto c'è la conferenza al Computex, magari trapela qualcosa.

Perchè alla fine, su questa piattaforma solo la cpu può fare la differenza sul costo totale: le x399 costeranno TANTO quanto le x299, il resto delle componenti è uguale.


le prestazioni st sono abbastanza irrilevanti per chi prende questo tipo di cpu su.

Chi compra queste cpu non lo fa per giocarci, lo fa per applicativi che sfruttano molto il parallelismo.
Mparlav30 Maggio 2017, 18:42 #36
Originariamente inviato da: Vul
le prestazioni st sono abbastanza irrilevanti per chi prende questo tipo di cpu su.

Chi compra queste cpu non lo fa per giocarci, lo fa per applicativi che sfruttano molto il parallelismo.


Per me il ST è sicuramente irrilevante su cpu di questo calibro, me ne frego di un 5% in meno IPC sul singolo core, ma considera come ha tarato Intel il Turbo 3.0 sugli Skylake-X:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

per selezionare accuratamente i 2 core da cloccare a 4.5GHz.
E' evidente che spingere le prestazioni anche su applicazioni che sfruttano pochi core (2 o 4 per esempio), ha ancora una certa importanza per Intel.
Micene.130 Maggio 2017, 18:45 #37
Originariamente inviato da: tuttodigitale
ed è così non essendoci nessuno standard su quali software eseguire e il peso da attribuire...
ma anche se ci fosse è un valore che si riferisce a limite ad una determinata sku (oggi non è così, c'è sempre una certa variabilità tra i diversi esemplari, tanto più si tende a mantenere un valore di TDP rilassato...

in AMD sono riusciti, (domani probabilmente arriverà la conferma ufficiale) a ridurre il TDP del singolo die di Ryzen 1800x a 77W, selezionandoli con maggior cura per integrarli nel top di gamma...
con il passar del tempo i Ryzen 1800x vedranno una riduzione dei consumi a parità di frequenza...
ma la stessa cosa succede in casa Intel...tra un esemplare "sfigato" ed estremamente fortunato di 6950x ci passano 30W di consumi sotto prime95....
il 18-core potrebbe avere una frequenza base anche di 2,8GHz (di più non ci credo neanche se lo vedo...) in 165W.


assolutamente, sono cose note
alla fine quello che conta è solo il wattmetro collegato alla piattaforma, perche una cpu deve essere valutata con tanto di chipset
Dinofly30 Maggio 2017, 19:21 #38
D'altro canto la storia parla chiaro: AMD avrà sempre un vantaggio in termini di costo e tendiamo ad ipotizzare che tale vantaggio sarà in grado di compensare più che abbondantemente il divario in termini di prestazioni.

Boh ma è necessario dirlo ogni volta?
E ho appena preso un ryzen eh

Dal canto mio:
prestazioni fenomenali, ma i prezzi sono unpo' troppo alti. La soluzione più interessate Price/performance è il 7800x
tuttodigitale30 Maggio 2017, 19:30 #39
Originariamente inviato da: Mparlav
Per me il ST è sicuramente irrilevante su cpu di questo calibro, me ne frego di un 5% in meno IPC sul singolo core, ma considera come ha tarato Intel il Turbo 3.0 sugli Skylake-X:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

per selezionare accuratamente i 2 core da cloccare a 4.5GHz.
E' evidente che spingere le prestazioni anche su applicazioni che sfruttano pochi core (2 o 4 per esempio), ha ancora una certa importanza per Intel.

a onor del vero ha una certa importanza anche per AMD, se non addirittura maggiore, quella di mantenere più inalterata possibile le prestazioni nel ST. D'altra parte le soluzioni HEDT sono destinate anche agli appassionati dal portafoglio gonfio.

il turbo su core specifici può essere persino deletiero sulle prestazioni con carichi con pochi thread (penso ai giochi)...
la cosa impressionante è il fatto che i 4,3GHz del deca-core sono raggiungibili da tutti i core, un netto passo in avanti rispetto ai 3,5GHz del predecessore...
sulla carta i margini di OC saranno MOLTO più alti (è improbabile che murino a 4,3GHz....)...

sulla bontà dei 14nm non avevo alcun dubbio, ma qui si esagera
AceGranger30 Maggio 2017, 20:00 #40
Originariamente inviato da: Micene.1
mah si vocifera sempre che i tdp amd / intel siano presi con sistemi differenti
ma sono d'accordo con te che bene o male sono piu o meno similari
lo scaglione è noto, ma insomma il tdp serve per avere una spannometrica idea del consumo: se parliamo di 140w e di 95w è ovvio che la seconda cpu consuma di meno

la vera differenza è che sono cpu poco paragonabili in termini di funzionalità e quindi di nuemero di transistor (a partire dal quad channel e cache)


ma anche no.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

https://hothardware.com/reviews/amd...-review?page=10


6900K e 6950X hanno entrambi 140W di TDP ma ci passano un bel po di Watt di differenza in consumi reali; e 140W li hanno anche il 6800K e il 6850K che sono 6 core...


che poi quei pochi watt di differenza possono essere tranquillamente dati dalla MB differente e ribaltarsi utilizzando stesso test ma MB differenti;

comunque ribadisco, il TDP conta poco, quello che conta sono i consumi reali e l'efficienza, e il 1800X mi pare stia messo uguale/meglio del 6900K hce comunque in quei 140W ci naviga.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^