Intel annuncia Core i9 con le CPU Skylake X e Kaby Lake X
Intel annuncia i primi processori della famiglia Core i9, con versioni che si spingono sino a 18 core: si tratta di proposte per le nuove piattaforme con chipset Intel X299, destinate al segmento HEDT degli utenti desktop alla ricerca delle massime prestazioni velocistiche. Debutto nel corso dell'estate
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2017 nel canale ProcessoriIntelCoreAMDRyzenThreadripper







AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio
L'Irlanda apre un'indagine su X: sospette violazioni del Digital Services Act europeo
Arriva PE3000N, la piattaforma per l'IA sull'edge di ASUS IoT
L'Agenzia internazionale dell'energia rivede le stime: il picco dei combustibili fossili potrebbe non arrivare nel 2030
Offerta a tempo Amazon: PlayStation 5 a 399€ e PS5 Pro a 769,99€ — scorte limitate, corri!
Google allenta le norme di sicurezza su Android: sarà possibile installare app non verificate, ma a proprio rischio
Offerta lampo su Amazon: Samsung Galaxy A56 5G a soli 299,90€ con scorte limitate, un prezzo speciale per essere un Galaxy
Rockstar accusata di licenziamenti illegali: il sindacato IWGB avvia un'azione legale nel Regno Unito
Steam Frame ponte tra Windows e Android: giochi PC e mobile in un'unica libreria









69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil turbo su core specifici può essere persino deletiero sulle prestazioni con carichi con pochi thread (penso ai giochi)...
la cosa impressionante è il fatto che i 4,3GHz del deca-core sono raggiungibili da tutti i core, un netto passo in avanti rispetto ai 3,5GHz del predecessore...
sulla carta i margini di OC saranno MOLTO più alti (è improbabile che murino a 4,3GHz....)...
sulla bontà dei 14nm non avevo alcun dubbio, ma qui si esagera
Il processo produttivo Intel è indiscutibile.
Sono davvero curioso di scoprire il clock base dei modelli > 10 core ed i consumi effettivi.
Io però voglio vederli a raffreddare 4.4-4.5GHz in OC sugli Skylake-X > 10 core, o sui Threadripper da 3.8-4.0GHz
Un AIO 240 va' bene per gli 8 core, ma qui stiamo parlando davvero di tanti W.
Ci vuole un liquido custom fatto bene, e se ci metti appresso anche un paio di schede video da 3-400W cadauna, sai il divertimento questa estate
Una Macchina Desktop con oltre 1 kw di consumo?Che Orrore!
Non penso invece abbiano senso i 2 modelli di fascia più bassa.
Niente male.
Non penso invece abbiano senso i 2 modelli di fascia più bassa.
Ma anche il 7820X dai, fai un bel salto e la cifra per avere 8 core si è abbassata notevolmente per quanto sia oggettivamente alta.
Certo per chi abituato all'acquisto dei top di gamma della serie mainstream il prezzo del 7800X è assolutamente un must.
Intel verrà aperta come un cocomero dal AMD Threadripper, a 999$ potrebbero mettere il 14/28 8-channel che è già una bella bestia anche per usi veramente gravosi
ma sono d'accordo con te che bene o male sono piu o meno similari
lo scaglione è noto, ma insomma il tdp serve per avere una spannometrica idea del consumo: se parliamo di 140w e di 95w è ovvio che la seconda cpu consuma di meno
I TDP di Intel (da Haswell in poi) e di AMD (di Ryzen) non sono confrontabili, questa è una mossa commerciale voluta da AMD e fa parte della sua nuova strategia di vendita (non a caso molti commenti usano l'errata affermazione "preferisco AMD perché ha TDP minore e quindi consumi minori"
Il valore di cache di per sé non vuole dire nulla in quanto l'implementazione di Intel e di AMD è diversa (e anche la struttura interna del processore) ed inoltre non è importante per il consumatore, visto che rientra nei benchmark.
I motivi per cui l'HIS non viene saldato sono molteplici e hanno a che fare con l'integrità nel tempo e il ridurre possibili rotture:
http://overclocking.guide/the-truth...-cpu-soldering/
Capisco in questo caso la preferenza verso l'architettura AMD, ma direi che siano altre le cose importanti.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://hothardware.com/reviews/amd...-review?page=10
6900K e 6950X hanno entrambi 140W di TDP ma ci passano un bel po di Watt di differenza in consumi reali; e 140W li hanno anche il 6800K e il 6850K che sono 6 core...
che poi quei pochi watt di differenza possono essere tranquillamente dati dalla MB differente e ribaltarsi utilizzando stesso test ma MB differenti;
comunque ribadisco, il TDP conta poco, quello che conta sono i consumi reali e l'efficienza, e il 1800X mi pare stia messo uguale/meglio del 6900K hce comunque in quei 140W ci naviga.
ah
e vabbe
Puoi chiarie un po' meglio questa frase per favore?
Si esatto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".