Intel annuncia Core i9 con le CPU Skylake X e Kaby Lake X
Intel annuncia i primi processori della famiglia Core i9, con versioni che si spingono sino a 18 core: si tratta di proposte per le nuove piattaforme con chipset Intel X299, destinate al segmento HEDT degli utenti desktop alla ricerca delle massime prestazioni velocistiche. Debutto nel corso dell'estate
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2017 nel canale ProcessoriIntelCoreAMDRyzenThreadripper







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme
GeForce NOW si prepara a vivere un mese di novembre 2025 da record: ecco i titoli in arrivo
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza









69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperformance/prezzo poi, non ne parliamo!
performance/prezzo poi, non ne parliamo!
LOL?
ah e dimenticavo, pure His non saldato
contenti voi di aspettare queste porcherie contenti tutti
tuttavia ripeto in passato a fornte di un tdp intel (a parita di core) c'era un valore amd ancora piu alto...palesando una situazione di inferiorità a livello di consumi
i TDP sono perfettamente paragonabili, visto che vengono entrambi stabiliti alla T°Max ed entrambe lo fanno attraverso una suite di software MT di softwre reali e non "viruslike" stile Prime95.
i TDP sono paragonabili "con le pinze" perchè sono a scaglioni e non ha senso prenderlo come oro colato.
comuqneu basta prendere i bench reali dei consumi, li si puo vedere chiaramente quale CPU è al limite con il TDP e quale in quel TDP ci naviga.
performance/prezzo poi, non ne parliamo!
il rapporto prezzo prestazioni è aumentato decisamente....considera che il 7820x ha una frequenza base del 20% al 6950x, recuperando sulla carta il gap (25%) sul numero di core, quindi pareggiando le prestazioni nel MT e andrà più veloce nel ST....
la differenza sostanziale è che il 6950x era prezzato a 1723 dollari.....il 7820x 599 dollari, meno dei 619 dollari richiesti per comprare l'esacore 6850k.... (stessa frequenza base). per me una CPU del genere a questo prezzo è migliore del 1800x a 100 euro meno, anche senza considerare i margine di OC che potrebbero essere più elevati...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
i TDP sono paragonabili "con le pinze" perchè sono a scaglioni e non ha senso prenderlo come oro colato.
comuqneu basta prendere i bench reali dei consumi, li si puo vedere chiaramente quale CPU è al limite con il TDP e quale in quel TDP ci naviga.
mah si vocifera sempre che i tdp amd / intel siano presi con sistemi differenti
ma sono d'accordo con te che bene o male sono piu o meno similari
lo scaglione è noto, ma insomma il tdp serve per avere una spannometrica idea del consumo: se parliamo di 140w e di 95w è ovvio che la seconda cpu consuma di meno
la vera differenza è che sono cpu poco paragonabili in termini di funzionalità e quindi di nuemero di transistor (a partire dal quad channel e cache)
contenti voi di aspettare queste porcherie contenti tutti
Tra le linee che mancano, la cache piú piccola e his non saldato, sto giro se la differenza in termini di prestazioni é poca, vado di AMD.
E' una pura frode.
Fra un anno/due non sai nemmeno cosa ci sarà in commercio.
Intel ti rifilerà un altro socket sicuramente.
A me sembra un 7700k senza gpu allo stesso prezzo del 7700k.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".