Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più

La cpu Core i7-990X è l'ultima proposta, in ordine di tempo, tra le CPU Intel della famiglia Extreme, destinate al pubblico degli utenti enthusiast. Mantiene invariate le caratteristiche tecniche del modello Core i7-980X aumentando la frequenza di clock di 133 MHz, raggiungendo con questo nuovi livelli prestazionali di riferimento. Tutto questo, però, a fronte di un costo sempre molto elevato.
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Marzo 2011 nel canale ProcessoriIntel
Moneybench: il miglior rapporto prestazioni su prezzo
Al termine di analisi comparative di nuovi processori è nostra abitudine introdurre il "Moneybench", strumento che abbina le prestazioni velocistiche ottenute dalle cpu in prova con il loro prezzo d'acquisto ufficiale così come indicato dai produttori nelle rispettive pricelist ufficiali. Nel confronto tra i processori il parametro di riferimento scelto sono le prestazioni velocistiche medie di uno dei processori più economici inseriti nel confronto; in questo specifico articolo la scelta è caduta sulla cpu AMD Athlon II X4 640, proposta a 100 dollari tasse escluse nel listino ufficiale e più accessibile processore tra quelli analizzati.
Iniziamo questa analisi partendo dai prezzi: preferiamo per uniformità utilizzare i listini ufficiali di Intel e di AMD e non i prezzi praticati sul mercato dai vari retailer, così da non dover procedere ad una selezione tra i vari rivenditori o venir influenzati nel giudizio da prezzi che siano in qualche misura falsati dalla non effettiva disponibilità sul mercato. Raccomandiamo di verificare, attraverso comparatori di prezzi online, quali siano gli effettivi prezzi praticati in Euro nel nostro mercato, oltre alla disponibilità dei processori, così da confermare la preferenza accordata a uno specifico processore alla luce dei risultati pubblicati e dai test qui condotti.
La CPU Intel Core i7 990X, al pari dei precedenti processori della serie Extreme, viene commercializzato ad un prezzo di 999 dollari tasse escluse, valore identico a quello del predecessore Core i7 980X che rimane al momento attuale ancora a listino. Si tratta di una cifra ben più elevata rispetto a quella delle altre proposte sia Intel che AMD.
L'indicazione media permette di avere un singolo colpo d'occhio su quali siano i processori più veloci e come le CPU si comportino quando posizionate a confronto tra di loro, prendendo quale riferimento la CPU AMD Athlon II X4 640 che ha prestazioni pari al 100%. Per la proposta Core i7 990X troviamo una indicazione media pari al 201%: questo implica che in media questo processore sia più veloce di poco più del doppio rispetto alla soluzione presa quale riferimento, distanziando in modo netto le proposte Sandy Bridge oltre a quelle Phenom II X6 della concorrente AMD.
In questi 4 grafici abbiamo riassunto i livelli prestazionali medi ottenuti con i processori, sempre utilizzando la CPU AMD Athlon II X4 640 quale riferimento. Il processore Core i7-990X rimane sempre in testa alla graduatoria, fatta eccezione per il solo comportamento con i videogiochi che vede la CPU Core i7-2600K in lieve vantaggio medio; notiamo inoltre come il divario prestazionale tra i processori sia variabile a seconda della tipologia di applicazioni che vengono eseguite.
Passiamo ora a riparametrare i risultati prestazionali in funzione del costo d'acquisto: in questo tipo di analisi vengono sempre premiati i processori che possono fornire un buon livello prestazionale complessivo con un prezzo che è molto contenuto. Non stupisce pertanto vedere vari processori AMD delle famiglie Phenom II e Athlon II in testa a questa graduatoria, grazie al buon connubio tra costo d'acquisto e livello prestazionale. In fondo alla graduatoria troviamo le due CPU Core i7-980X e Core i7-990X, caratterizzate da un costo d'acquisto estremamente elevato che non viene in alcun modo giustificato dal livello prestazionale ottenuto nel confronto con altre CPU desktop sia Intel come AMD.