Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più

La cpu Core i7-990X è l'ultima proposta, in ordine di tempo, tra le CPU Intel della famiglia Extreme, destinate al pubblico degli utenti enthusiast. Mantiene invariate le caratteristiche tecniche del modello Core i7-980X aumentando la frequenza di clock di 133 MHz, raggiungendo con questo nuovi livelli prestazionali di riferimento. Tutto questo, però, a fronte di un costo sempre molto elevato.
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Marzo 2011 nel canale ProcessoriIntel
Overclocking e considerazioni
Caratterizzato da una frequenza di clock di default di 3,46 GHz, che passa a 3,6 GHz oppure 3,73 GHz in automatico con tecnologia Turbo Boost attiva a seconda del numero di core utilizzati, il processore Core i7-990X assicura validi margini d'incremento della frequenza via overclock. A favorire questa CPU il moltiplicatore di frequenza sbloccato, nonché la possibilità di intervenire manualmente su base clock, frequenza di clock QPI e Uncore.
Utilizzando un dissipatore di calore Intel fornito in bundle con il processore abbiamo raggiunto la frequenza di clock di 4.620 MHz, abbinando una frequenza di base clock pari a 220 MHz con moltiplicatore di frequenza 21x. Il risultato è decisamente valido anche perché ottenuto con un dissipatore di buona fattura ma non all'altezza di altre proposte aftermarket quanto a dissipazione in overclock. Anche con questo processore, quindi, Intel conferma di avere a disposizione soluzioni enthusiast per l'utente più appassionato meritando a pieno titolo il nome della famiglia, quello di Extreme, che è utilizzato per le proposte top di gamma nel segmento desktop.
Al termine di questa analisi non possiamo che confermare come il processore Intel Core i7-990X sia il più veloce attualmente presente nel mercato, limitandosi ovviamente alle sole proposte per sistemi desktop. La frequenza di clock elevata, unita alla presenza di 6 core che operano in parallelo, permette di svettare in tutti i test. D'altro canto il processore Intel Core i7-2600K, soluzione basata sulla nuova architettura Sandy Bridge, non si posiziona in modo eccessivamente distante dal modello Core i7-990X quanto a prestazioni velocistiche, soprattutto prendendo quale riferimento quelle applicazioni che sono multithreaded ma che non sfruttano appieno i 6 core della soluzione 990X.
Eccoci quindi alla vera limitazione: con il costo d'acquisto di un processore Core i7-990X che è quasi pari a 3 volte quello della soluzione Core i7-2600K, senza considerare in questo anche l'investimento differente in scheda madre e memoria, è quasi impossibile a nostro avviso trovare un posizionamento di mercato per la CPU Core i7-990X. Il livello prestazionale è di vertice e in alcuni ambiti specifici, quali ad esempio il rendering, la possibilità di processare 12 threads in parallelo può rappresentare un evidente punto di forza ma si tratta di casi limite e non della maggior parte degli scenari d'uso di un pubblico enthusiast.
Con la CPU Core i7-980X Intel riafferma il proprio margine di vantaggio su AMD tra le proposte desktop, benché in termini di rapporto tra costo e prestazioni velocistiche siano da preferire le soluzioni dal costo più contenuto come abbiamo avuto modo di vedere dal nostro MoneyBench non solo in questo articolo ma anche in precedenti. E' questo un processore che per costo può essere consigliato solo a coloro che ne sfruttano certamente e con ogni applicazione tutti i core che mette a disposizione; facciamo molta fatica a pensare ad una tipologia di utente di questo tipo se non al professionista che al posto di una workstation grafica voglia utilizzare un sistema desktop. Per tutti gli altri il processore Core i7-2600K rimane di gran lunga una scelta preferibile: ad una frazione del costo assicura un livello prestazionale molto vicino in media.
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa tenedo conto delle prestazioni rispetto al costo che senso avrebbe prendersi questo piuttosto che un 2600K???
Mille euro e passa di extra spesa per quattro punticini n più?
Ma tenedo conto delle prestazioni rispetto al costo che senso avrebbe prendersi questo piuttosto che un 2600K???
Mille euro e passa di extra spesa per quattro punticini n più?
ci sono ambiti di utilizzo dove il 970 è preferibile al 2600k, figuriamoci il 990.
Chissà a quanto sale con uno after market.
Comunque inutile secondo me! Apetto il socket 2011
Da quello che vedo dai grafici infatti , le architetture dopo i 4 core scalano male , con miglioramenti bassi sia per colpa dei softwere sia per colpa dell' architettura , con costi troppo alti per non troppa differenza di prestazioni .
In ogni caso secondo me è una cpu che non ha molto senso , visto che se uno vuole fare rendering prende uno xeon (altro mondo) .
Sul fatto che sia un must per gli appassionati ti oc estremo (senza problemi di budget ) non ci sono dubbi
Dire che il 990X è fuori mercato è un eufemismo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".