Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe
La presentazione ufficiale dei processori Core 2 Duo, noti con il nome in codice di Conroe, avverrà solo il prossimo 23 Luglio. Intel ha tuttavia scelto di anticipare alcuni risultati prestazionali di cui questa nuova architettura per sistemi desktop è capace.
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Giugno 2006 nel canale ProcessoriIntel
Considerazioni

Le considerazioni che emergono al termine di questa preview sono varie, ma una più di tutte si staglia quale punto fisso: quanto proposto in queste pagine è una preview delle prestazioni delle nuove cpu Intel Core 2 Duo, e in nessun modo vuole essere proposta come una recensione completa. Intel ci ha messo nella condizione di poter testare per 3 ore questo processore in un ambiente in parte controllato, con accesso a solo un limitato numero di applicazioni e benchmark.
Abbiamo potuto, all'intreno di questi limiti predefiniti, operare a nostro piacimento sul sistema ma questo non toglie che si siano trattate di condizioni di utilizzo solo in parte simili a quanto abitualmente utilizziamo all'interno della nostra redazione nel momento in cui sottoponiamo dei processori ad analisi.
Il sistema Conroe è stato posto a diretto confronto con un sistema AMD basato su processore Athlon 64 FX60 Socket 939, portato alla frequenza di clock di 2,8 GHz che è la stessa della cpu Athlon 64 FX62. Avremmo preferito utilizzare un sistema Athlon 64 FX62 con memoria DDR2 per questo confronto, ma Intel non è stata in grado di averne disponibili per questa analisi e per questioni logistiche non abbiamo potuto replicare questi test in redazione con un sistema Athlon 64 FX62 da noi configurato.
Riteniamo che entrambi i sistemi con i quali abbiamo rilevato le prestazioni pubblicate in questa preview siano stati configurati in modo corretto, secondo gli stessi criteri che avremmo seguito in redazione operando in piena autonomia. Ciò non toglie che la scelta di applicazioni e benchmark fatta da Intel sia rappresentativa solo di una parte delle applicazioni che possono essere eseguite in un sistema desktop, e che per definire un quadro completo sia necessario attendere il debutto del processore, il prossimo 23 Luglio.
Detto questo, le prestazioni velocistiche evidenziate dal sistema Core 2 Duo a 2,67 GHz sono estremamente elevate. Se confermate in occasione dei futuri test da svolgere nella nostra redazione, performance di questo tipo ottenute con un processore dal costo di 530 dollari non possono che impensierire AMD, incapace di pareggiare il livello prestazionale con la propria soluzione della serie FX che viene venduta ad un prezzo doppio.
Intel ha un'ulteriore arma a propria disposizione, nella forma della cpu Extreme Edition; rispetto al processore testato in queste pagine la cpu Conroe Extreme Edition avrà frequenza di clock portata a 2,93 GHz, capace quindi di un ulteriore incremento delle prestazioni.
AMD sta correndo ai ripari, e l'annuncio della nuova piattaforma 4x4 avvenuto nella giornata di Giovedì scorso è il primo esempio concreto di come il produttore americano stia intervenendo per meglio contrastare i processori Core 2 Duo nel momento in cui verranno immessi in commercio. Per ulteriori approfondimenti su questa nuova piattaforma AMD si rimanda a questo focus.
AMD potrebbe anche scegliere di riallineare i prezzi delle proprie cpu Athlon 64 X2 così che siano meglio posizionate contro le soluzioni Conroe al loro debutto. Quello che al momento attuale pare giusto suggerire è di aspettare l'acquisto di qualsiasi processore desktop dalla fascia medio bassa a salire. Intel taglierà i listini delle cpu Pentium D e Pentium 4 in modo significativo, facendo spazio alle nuove cpu Conroe, mentre da parte di AMD è presumibile che verranno presentate novità per meglio arginare la diffusione delle cpu Conroe. Che questo avvenga nella forma di nuovi prodotti, o di tagli di prezzo dell'attuale offerta, non è ancora ben chiaro.
La sensazione che è emersa discutendo con i tecnici Intel nel corso di questo primo test con i processori Conroe è quello di una notevole sicurezza: l'architettura Core supera brillantemente le limitazioni di quella Netburst utilizzata dai processori Pentium D e Pentium 4, ponendo un certo margine di divario rispetto ai processori concorrenti di AMD. C'è anche un certo sentimento di rivincita, come in ogni competizione: da un paio di anni a questa parte le cpu Athlon 64 sono sempre state mediamente superiori a quelle Intel Pentium 4 e Pentium D in questo segmento di mercato.
Intel è decisamente rientrata con prepotenza nel mercato dei processori desktop grazie alle nuove architetture Core 2 Duo: la palla passa ora ad AMD, che in qualche modo dovrà reagire nel breve periodo in attesa del debutto delle prime cpu basate su Core K8L, attese non prima di inizio 2007.







Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
La Luna è stata colpita da un piccolo meteorite: il bagliore è stato ripreso in un video
Creative Aurvana Ace 3: il futuro dell'audio personale passa da xMEMS, Snapdragon Sound e personalizzazione uditiva
AMD chiarisce una volta per tutte (si spera): ottimizzazioni per RDNA 1 e 2 in contemporanea con RDNA 3 e 4
Addio SRAM? La nuova tecnologia GCRAM promette 10 volte più efficienza
La repubblicana Anna Paulina Luna chiede alla NASA notizie sulla cometa interstellare 3I/ATLAS, ma l'agenzia è in shutdown
1.000 Hz, risoluzione HD Ready: il futuro dei monitor eSport secondo AOC
Polestar 4 legge la strada al tuo posto: è la prima auto con le corsie intelligenti di Google Maps
Mercato auto in Italia: vola l'elettrico grazie alla Cina, male tutto il resto
Gli AI browser aggirano i paywall: i casi Atlas e Comet, e la nostra prova con Opera Neon
MSI regala Football Manager 26 con schede madri e monitor selezionati
Come va in casa Broadcom/VMware? Computacenter fa causa, IBM Cloud blocca i nuovi clienti e limita i servizi
Startup Marathon 2025: chi sono le 12 aziende finaliste?
Spotify continua a dominare il mercato dello streaming audio: i numeri dell'ultimo trimestre









362 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma quanto scaldano ste bestiole? quello da 2.4GHz mi sta facendo gli occhi dolci....
W la concorrenza!
W la concorrenza!
Se AMD non taglia i prezzi ([U]almeno[/U] al 50%) gli utenti taglieranno lei,
non la comprerà più nessuno con il Conroe @ 530$
(che poi in €uro sono circa 440eurozzi...
AMD.. taglia taglia va..
(purtroppo..
Secondo me (spero) ci sarà un bel cambiamento di prezzo per tutte le soluzioni attualmente in commercio; chissà che noni ci scappi un bell upgrade aprezzi umani. :-)
Ehm...piccolo errore....AMD
ma quanto scaldano ste bestiole? quello da 2.4GHz mi sta facendo gli occhi dolci....
Io però ad essere sincero non voglio parare il
anche se mi piace la sua piattaforma.. ma un po' meno le performance attuali
ma c'è da tenere in considerazione almeno 4 fattori SE Intel confermerà queste
prestazioni & costi x il Conroe:
1. L'architettura Hammer è ormai vecchia di 3 anni (seppur molto valida tutt'oggi)
2. Intel ha lavorato in gran segreto "almeno" 2 anni buoni su questa rivoluzionaria architettura, che non è più "incollata con lo scotch" come si diceva a mo di sfottò per i Pentium D (con il FSB condiviso e che penalizzava)
qua l'architettura Intel interamente riprogettata ed abbandonato il progetto NetBurst farà vedere i sorci verdi ad AMD (competizione e prezzi tutti a favore di noi utenti
3. Intel presenta un'architettura TOTALMENTE nuova, con 2 Core che hanno un FSB @ 1066Mhz e tecnologia di miniaturizzazione @ 65nanometri più altre migliorie introdotte nel controller 975X che fa il suo "sporco lavoro".
4. AMD è rimasta indietro sia come livello tecnologico produttivo (Intel sta già spingendo ai 45 nanometri) sia come nuove architetture (si sono invertiti i ruoli ora, AMD rincorre Intel nel 2oo6 -> ... )
5. Intel essendo il più grande chipmaker al Mondo per produzione di microprocessori riesce ad attuare una politica dei prezzi da rendere un barbone anche il più accanito competitor.. AMD dacci dentro che Intel ha la carogna sulle spalle per tutti gli Athlon64/Opteron venduti e gli accordi fatti a suo discapito...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".