Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe
La presentazione ufficiale dei processori Core 2 Duo, noti con il nome in codice di Conroe, avverrà solo il prossimo 23 Luglio. Intel ha tuttavia scelto di anticipare alcuni risultati prestazionali di cui questa nuova architettura per sistemi desktop è capace.
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Giugno 2006 nel canale ProcessoriIntel
La piattaforma di test Core 2 Duo
Intel ci ha messo a disposizione un sistema dotato di processore Core 2 Duo con frequenza di clock di 2,67 MHz; si tratta quindi della cpu versione 6700, con cache L2 da 4 Mbytes, frequenza di bus di 1.066 MHz e prezzo indicativo previsto in 530 dollari.
La scheda madre Intel D975XBX è stata utilizzata quale piattaforma per pilotare la nuova cpu Core 2 Duo; si tratta della stessa scheda madre Intel attualmente disponibile in commercio, salvo per la circuiteria di alimentazione che rispetta le nuove specifiche di alimentazione delle cpu Conroe.

Il chipset utilizzato, come il nome della scheda madre lascia facilmente intendere, è modello Intel 975X; il produttore americano continuerà a propore questa soluzione, presentata nel mese di Dicembre 2005, ancora per lungo tempo. Come vedremo in seguito, gli attuali prototipi di processori desktop con architettura quad core sono al momento utilizzati proprio su questa scheda madre.
Il sistema di raffreddamento del processore prevede un classico dissipatore di calore Intel, identico a quello fornito in bundle con i processori Pentium 4 e Pentium D. Completano la dotazione messaci a disposizione da Intel due moduli memoria Corsair DDR2-8500 da 512 Mbytes ciascuno, due schede video ATI Radeon X1900XTX configurate con setup Crossfire e un hard disk Maxtor Diamond Max 300 Gbytes, meccanica SATA con velocità di rotazione dei piatti di 7.200 giri al minuto.


Il processore utilizzato nei test ha frequenza di clock di 2,67 GHz; il tool Cpu-Z e il bios della scheda madre confermano la presenza di una cache L2 unificata in quantitativo di 4 Mbytes. La frequenza di bus è pari a 1.066 MHz, con moltiplicatore che scende sino al valore di 6x nel momento in cui il processore è in idle così da ridurre ulteriormente consumo di funzionamento e temperatura: se ne ricava una frequenza di funzionamento pari a 1,6 GHz.










Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Steam Deck: Valve introduce la possibilità di effettuare i download con lo schermo spento
Si accende la guerra dei nuovi standard HDR: Samsung presenta HDR10+ Advanced con sei nuove funzionalità
A questo prezzo è un affare raro: wallbox trifase 22 kW con cavo da 7,5 m e app smart a meno di 280€ su Amazon
Can-Am è ancora a EICMA, con prezzi più bassi per le sue moto elettriche
Ring Intercom diventa anche Video: la videosorveglianza dell’ingresso è ora smart
Qualcomm prepara due varianti dello Snapdragon 8 Elite Gen 6: ci sarà anche il Pro
Sorpresa Zero Motorcycles: a EICMA presenta lo scooter elettrico LS1
I nuovi HONOR 500 si ispireranno a iPhone Air, almeno per il design
Call of Duty: Black Ops 7, rilasciati i requisiti minimi e consigliati e altre informazioni fondamentali
A questo prezzo è regalato: TV QLED 4K da 58'' a soli 359€, e super offerte anche su TCL 75'' e LG OLED 65'' 2025
'Genocidio di Gaza' e il difficile equilibrio della neutralità su Wikipedia: interviene il cofondatore Jimmy Wales
WN7, tutte le foto dal vivo della prima moto elettrica di Honda
Motorola lancia Edge 70, Moto G57 Power e Moto Buds Bass: sottilissimi, potenti e resistenti
Nintendo incassa anche negli USA: verrà riesaminato il brevetto già concesso contro Palworld








