Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe

Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe

La presentazione ufficiale dei processori Core 2 Duo, noti con il nome in codice di Conroe, avverrà solo il prossimo 23 Luglio. Intel ha tuttavia scelto di anticipare alcuni risultati prestazionali di cui questa nuova architettura per sistemi desktop è capace.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

La piattaforma di test Core 2 Duo

Intel ci ha messo a disposizione un sistema dotato di processore Core 2 Duo con frequenza di clock di 2,67 MHz; si tratta quindi della cpu versione 6700, con cache L2 da 4 Mbytes, frequenza di bus di 1.066 MHz e prezzo indicativo previsto in 530 dollari.

sistema_1_s.jpg (24756 bytes) sistema_2_s.jpg (14260 bytes)

sistema_3_s.jpg (48147 bytes)

La scheda madre Intel D975XBX è stata utilizzata quale piattaforma per pilotare la nuova cpu Core 2 Duo; si tratta della stessa scheda madre Intel attualmente disponibile in commercio, salvo per la circuiteria di alimentazione che rispetta le nuove specifiche di alimentazione delle cpu Conroe.

sistema_4.jpg (45505 bytes)

Il chipset utilizzato, come il nome della scheda madre lascia facilmente intendere, è modello Intel 975X; il produttore americano continuerà a propore questa soluzione, presentata nel mese di Dicembre 2005, ancora per lungo tempo. Come vedremo in seguito, gli attuali prototipi di processori desktop con architettura quad core sono al momento utilizzati proprio su questa scheda madre.

Il sistema di raffreddamento del processore prevede un classico dissipatore di calore Intel, identico a quello fornito in bundle con i processori Pentium 4 e Pentium D. Completano la dotazione messaci a disposizione da Intel due moduli memoria Corsair DDR2-8500 da 512 Mbytes ciascuno, due schede video ATI Radeon X1900XTX configurate con setup Crossfire e un hard disk Maxtor Diamond Max 300 Gbytes, meccanica SATA con velocità di rotazione dei piatti di 7.200 giri al minuto.

bios_3.jpg (31713 bytes)

intel_cpuz_1.gif (14405 bytes)

Il processore utilizzato nei test ha frequenza di clock di 2,67 GHz; il tool Cpu-Z e il bios della scheda madre confermano la presenza di una cache L2 unificata in quantitativo di 4 Mbytes. La frequenza di bus è pari a 1.066 MHz, con moltiplicatore che scende sino al valore di 6x nel momento in cui il processore è in idle così da ridurre ulteriormente consumo di funzionamento e temperatura: se ne ricava una frequenza di funzionamento pari a 1,6 GHz.

 
^