Intel Core 2 Duo: una preview delle cpu Conroe
La presentazione ufficiale dei processori Core 2 Duo, noti con il nome in codice di Conroe, avverrà solo il prossimo 23 Luglio. Intel ha tuttavia scelto di anticipare alcuni risultati prestazionali di cui questa nuova architettura per sistemi desktop è capace.
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Giugno 2006 nel canale ProcessoriIntel
La soluzione concorrente di AMD
Intel ha messo a disposizione un sistema con processore Athlon 64 FX-60, con frequenza di clock portata sino al valore di 2,8 GHz, quale piattaforma concorrente rispetto a quella Core 2 Duo. La configurazione del sistema è identica a quella della piattaforma Intel Conroe, fatta ovviamente eccezione per la scheda madre e la tipologia di memoria utilizzata.
Dopo aver verificato la correttezza dell'installazione del sistema operativo e che i driver del sistema fossero correttamente installati anche nel sistema AMD, abbiamo scelto di eseguire gli stessi benchmark svolti sul sistema Conroe anche con questa configurazione. Intel non aveva disponibile, nel momento in cui questi benchmark sono stati eseguiti, un processore Athlon 64 FX62 per piattaforma Socket AM2 da poter confrontare alle cpu Conroe: per questo motivo la cpu FX60 è stata overcloccata sino a 2,8 GHz di clock, la stessa frequenza della cpu FX62. Le differenze prestazionali tra piattaforme Socket 939 e Socket AM2 sono nel complesso limitate a parità di frequenza di clock: in alcuni ambiti le prime sono più veloci per via dell'inferiore latenza della memoria DDR400, mentre in altri è l'architettura Socket AM2 a mostrare un lieve margine di vantaggio. Alla luce di questo possiamo ipotizzare che i risultati ottenuti dalla cpu Athlon 64 FX60 a 2,8 GHz di clock siano valida rappresentazione di quello che nelle medesime condizioni di utilizzo sarebbe stato possibile ottenere con processore Athlon 64 FX62 e memoria DDR2-800.

L'overclock del processore è stato ottenuto portando il moltiplicatore di frequenza da 13x a 14x, così che il bus di sistema e gli altri componenti operino tutti a frequenze di specifica.

La scheda madre utilizzata nella configurazione AMD è modello A8R32-MVP Deluxe di Asus, basata su chipset ATI Radeon Xpress 3200. E' questa una scelta per certi versi obbligata, in quanto anche questo sistema utilizza due schede video Radeon X1900 in configurazione Crossfire in modo identico al sistema Conroe. A differenza della scheda madre Intel basata su chipset 975X, le due schede video operano con canali PCI Express con segnali 16x elettrici e non pari a 8x per ogni scheda.

Il processore Athlon 64 FX60 è basato su Socket 939; la memoria abbinata è quindi del tipo DDR400, che in questo caso è impostata con timings molto spinti pari a 2-2-2-5. Il command rate è impostato a 1T, con una dotazione di memoria di 1 Gbyte con due moduli da 512 Mbytes: la scelta è caduta quindi sul setup memoria più veloce tra quelli disponibili in commercio al momento attuale.







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme
GeForce NOW si prepara a vivere un mese di novembre 2025 da record: ecco i titoli in arrivo
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza








