Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel
Con una frequenza di clock di 3,73 GHz, la cpu Pentium EE 965 è destinata ad essere l'ultima basata su architettura Netburst, introdotta da Intel con le prime versioni di processore Pentium 4. Grazie ad alcune migliorie architetturali, diminuisce il consumo complessivo pur con livelli prestazionali allineati a quelli della concorrente Athlon 64 FX60
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Aprile 2006 nel canale ProcessoriIntel
Rendering


Cinebench 2003 è un classico tool che evidezia il tipico comportamento dei software di rendering multitasking: i processori disponibili sono utilizzati tutti al massimo delle potenzialità disponibili, con un grafico del task manager completamente piatto sul livello del 100% di occupazione per ogni processore. I risultati dei 4 processori, in configurazione CPU Benchmark Multple quindi utilizzando tutti i processori disponibili, fanno segnare differenze molto ridotte tra le cpu in prova: lieve vantaggio per la nuova soluzione Pentium EE 965, che distanzia di meno di 1 secondo la cpu Athlon 64 FX60 di AMD.



A seconda della scena presa quale riferimento, i processori Intel Pentium EE riescono a distanziare in modo più marcato le cpu AMD Athlon 64. Con Raytrace è un match alla pari, mentre la scena Radiosity_ReflectiveThings vede in vantaggio netto le soluzioni Intel. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un software che permette di sfruttare al meglio la presenza di più di un processore, e che quindi beneficia della presenza nelle soluzioni Pentium Extreme Edition di Intel della tecnologia Hyper Threading.



Scenario simile ai precedenti quello che emerge con 3Ds Max 8: i processori in prova scalano tra di loro in funzione della frequenza di clock, con un vantaggio per una o per l'altra architettura di cpu a seconda del tipo di scena utilizzata.







SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Una startup vuole rivoluzionare l'IA: Majestic Labs promette di aumentare di 1.000 volte la memoria per singolo sistema
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia: il più grande del continente in costruzione in Germania
Intel rende anche gli IHS modulari: più economici, più semplici e più performanti
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azienda anche il responsabile di Model Y
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspettative, Marathon per il riscatto. E Sony si gode Helldivers 2
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 milioni di unità andando oltre le aspettative
Patreon lancia Quips, un social network interno per connettere creator e fan
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'è il rischio che una ruota si stacchi durante la guida
Manipolazione robotica: Adaptronics chiude un round da 3,15 milioni
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress da non perdere per la Festa dei Single
Nasce in Belgio il primo parco solare per la produzione di idrogeno verde al mondo
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fino a 1.300 euro di sconto sulle e-bike
Terapia genica 'one-shot' abbatte colesterolo e trigliceridi: prima sperimentazione umana riuscita
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17 Pro: 256 GB a 1.299€








