Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel

Con una frequenza di clock di 3,73 GHz, la cpu Pentium EE 965 è destinata ad essere l'ultima basata su architettura Netburst, introdotta da Intel con le prime versioni di processore Pentium 4. Grazie ad alcune migliorie architetturali, diminuisce il consumo complessivo pur con livelli prestazionali allineati a quelli della concorrente Athlon 64 FX60
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Aprile 2006 nel canale ProcessoriIntel
Multimedia
La conversione di filmati da DVD a standard compressi quali quello DivX o XvID permette di sfruttare la presenza di due core di processore, come si nota chiaramente dai grafici del task manager. La scalabilità, tuttavia, non è tale da permettere di sfruttare la presenza dei 4 core logici delle cpu Intel Pentium Extreme Edition, e questo spiega il vantaggio ottenuto dalle soluzioni AMD Athlon 64. In particolare, XvID sembra essere meno ottimizzato del codec DivX nell'esecuzione simmetrica su più core, con una occupazione complessiva dei processori inferiore rispetto a quella registrata con la conversione a DivX.
Le architetture Athlon 64, grazie al memory controller integrato nel processore, si sono sempre dimostrate essere molto efficaci nella compressione di files; i test con 7-Zip, tool che sfrutta la presenza di due Core grazie ad una modalità multitasking, confermano chiaramente questo andamento.
La conversione di tracce audio da Wav a MP3 è una delle operazioni più frequentemente eseguite dagli utenti appassionati di musica; Lame MT è un tool che, con un'interfaccia da riga di comando, permette di eseguire tali operazioni sfruttando la presenza di un secondo Core. La scalabilità che si ottiene è nel complesso molto buona, ma non è possibile sfruttare la presenza di 4 processori logici con le cpu Extreme Edition come si evidenzia chiaramente dal grafico del task manager.
Eccellenti risultati delle due cpu Intel nei test di conversione da DV a formati MPEG 2 e HD1 (720p): questo tool sfrutta la disponibilità di 4 processori logici, pur non giungendo ad un'occupazione completa delle cpu ma permettendo comunque di ottenere risultati migliori rispetto a quelli delle due soluzioni AMD Athlon 64.
Sostanziale allineamento nella conversione di un filmato video WMV in high definition 1080i, il trailer del film Alexander; i processori concorrenti hanno fatto segnare valori pressoché allineati tra di loro, con differenze molto ridotte e nel complesso trascurabili. Si nota nuovamente come Windows Media Encoder sfrutti solo in parte la presenza di 4 processori logici con le cpu Pentium della serie Extreme Edition.