Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel
Con una frequenza di clock di 3,73 GHz, la cpu Pentium EE 965 è destinata ad essere l'ultima basata su architettura Netburst, introdotta da Intel con le prime versioni di processore Pentium 4. Grazie ad alcune migliorie architetturali, diminuisce il consumo complessivo pur con livelli prestazionali allineati a quelli della concorrente Athlon 64 FX60
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Aprile 2006 nel canale ProcessoriIntel
Open GL
Viewper 8.1 è un benchmark sviluppato da Spec.org, che mira a fornire un'indicazione completa circa le prestazioni di un sistema nell'esecuzione di applicazioni di grafica professionale in ambito Open GL.
Comprende 8 scene o viewsets, uno per ciascuna delle principali applicazioni di grafica professionale, di seguito elencate:
- 3dsmax-03, based on SPECapc for 3ds max 3.1 configured with the Open GL driver; includes three models containing an average of 1.5 million vertices each, and tests performance of scenes with different levels of lighting.
- catia-01, based on Dassault's CATIA, with models containing up to two million vertices.
- ensight-01, based on CEI's EnSight engineering and scientific visualization application, covers both display-list and immediate-mode workloads.
- light-07, based on traces of Discreet's Lightscape radiosity application.
- maya-01, based on traces of Alias' Maya 5.
- proe-03, based on SPECapc for Pro/ENGINEER 2001, measures two models in three modes -- shaded, wireframe and hidden-line removal (HLR).
- sw-01, based traces of the Solidworks 2004 application from Dassault Systemes.
- ugs-04, based on SPECapc for Unigraphics V17, tests performance based on an engine model containing 4.1 million vertices.








A seconda del tipo di viewset utilizzato, un'architettura di processore sopravanza l'altra e viceversa. Nel complesso, l'architettura Intel fa registrare valori mediamente superiori, con 5 viewsets dove la cpu Pentium EE 965 fa segnare il miglior risultato contro i 3 della soluzione Athlon 64 FX60.







Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
NIU continua a crescere: a EICMA 2025 nuovi scooter e nuove moto, e un progetto futuro
DJI Osmo 360 ai prezzi più bassi di sempre su Amazon (-29% reali): si parte da 345€, con autonomia extra nella versione Adventure
Il nuovo Edge 70 conferma la strategia vincente di Motorola tra i marchi più venduti in Europa
Il Re dei mini PC economici: 160€ con 16GB di RAM, SSD 512GB e Ryzen 5, batte qualsiasi concorrente con processori Intel serie N
Smartphone, tablet e auricolari a soli 259 euro: questa offerta di HONOR è irripetibile
Square Enix guarda al futuro: più AI nel controllo qualità e nuovi licenziamenti
Crolla a 89€ una scopa elettrica low cost da 580W, 55KPa e 70 minuti di autonomia: non è un modello base e le rivali costano ben di più
Anche Huawei segue il trend del mercato: debutta il Mate 70 Air
Un portatile un tuttofare definitivo a 539€, con Core i5, 32GB di RAM e 1TB di SSD, ma scende a 417€ quello da 16GB/512GB
PosteMobile passerà alla rete TIM nel 2026, ora è ufficiale: si parte nel primo trimestre dell'anno
I 6 migliori smartphone da acquistare su Amazon: i nostri preferiti sono 2 Xiaomi, ma occhio a iPhone 16 e Google Pixel 10, anche Pro
iPhone Air 2 è già in cantiere: stesso design, doppia fotocamera posteriore e altre novità
OnePlus 15, in Europa sarà uguale alla versione cinese: Snapdragon 8 Elite Gen 5 e super batteria
Portal X, un nuovo modo per controllare l'illuminazione dei prodotti MSI








