Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel
Con una frequenza di clock di 3,73 GHz, la cpu Pentium EE 965 è destinata ad essere l'ultima basata su architettura Netburst, introdotta da Intel con le prime versioni di processore Pentium 4. Grazie ad alcune migliorie architetturali, diminuisce il consumo complessivo pur con livelli prestazionali allineati a quelli della concorrente Athlon 64 FX60
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Aprile 2006 nel canale ProcessoriIntel
Giochi 3D
AMD ha, negli ultimi anni, catturato l'attenzione degli utenti più appassionati di videogames a motivo delle superiori prestazioni velocistiche delle prorpie cpu Athlon 64, e Athlon 64 FX in particolare, con i giochi 3D rispetto alle soluzioni Intel. Utilizzando una scheda video ATI Radeon X1900XTX nel corso dei test è stato possibile evidenziare al meglio l'influenza dei processori nel corso dell'esecuzione dei test prestazionali.

Il risultato del benchmark 3D Mark 2006 evidenzia un generale allineamento tra i processori in prova; il miglior risultato è quello della cpu Pentium EE 965, che riesce a sopravanzare la soluzione Athlon 64 FX60 di stretta misura. Il quadro generale, tuttavia, è di un sostanziale allineamento a tutte le risoluzioni di test.


Il benchmark 3D Mark 2006 integra anche una serie di test specifici per il processore, che concorrono ad influenzare direttamente il risultato finale del test. Come si nota dall'andamento del task manager questo test è multitasking e permette di sfruttare al meglio la presenza delle 4 cpu logiche delle soluzioni Pentium Extreme Edition di Intel.


Lieve margine di vantaggio per le due cpu AMD nei test con F.E.A.R.; aumentando la risoluzione video e utilizzando anti aliasing e filtraggio anisotropico emerge un sostanziale allineamento dei risultati tra le 4 cpu in prova, chiaro segno di come sia il sottosistema video a rappresentare il collo di bottiglia con questo genere di giochi.


Sostanziale allineamento tra i processori in prova con Splinter Cell; le due cpu AMD si posizionano al top della gamma, con distacchi degni di nota solo alle risoluzioni inferiori, nelle quali per l'appunto è la potenza di elaborazione del processore ad influenzare il risultato più di quanto non faccia il sottosistema video in uso.







Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Microlino, simbolo italiano della mobilità elettrica, potrebbe spostare la produzione in Cina
Apple disattiverà la sincronizzazione delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch in tutta l’UE
Google lancia l'allarme: attenzione ai malware che riscrivono il codice in tempo reale con l’AI
Primo test drive con Leapmotor B10: le cinesi così fanno paura | Video
'Non può essere un robot': l'umanoide di Xpeng si muove così fluidamente da diventare un caso
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max G2E in offerta: 450W di potenza e freni su entrambe le ruote, ora a 549€ su Amazon
Syberia Remastered è disponibile: il ritorno poetico di Kate Walker su PS5, Xbox e PC
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno pregiudizi razziali: ecco cosa è emerso con il dataset FHIBE
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano' — ecco come accaparrarselo subito
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16 e MacBook Air M4 a prezzi super scontati
Verso la fine della TV tradizionale? I giovani guardano sempre più TikTok e YouTube
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, TV e robot scontati di centinaia di Euro: le migliori offerte Amazon con diverse idee regalo
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda cinese Tianwen-1 e il Virtual Telescope Project hanno rilasciato nuove immagini
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA premiati da Re Carlo III per l'impatto sull'intelligenza artificiale








