Google Maps Navigation: la novità per Android 2.0

Google entra a gamba tesa nel mercato della navigazione satellitare da auto con Google Maps Navigation, disponibile al momento solo per piattaforma Android 2.0
di Roberto Colombo pubblicata il 30 Ottobre 2009, alle 10:09 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Dopo l'annuncio del Motorola Droid e dopo il rilascio del SDK per gli sviluppatori, ora Android 2.0 è sulla bocca di tutti. I miglioramenti rispetto alle release 1.x sembrano evidenti e addirittura HTC sembra aver deciso, almeno stando a quanto dichiarato su Twitter, di puntare direttamente su Android 2.0 Eclair per il suo Hero, saltando l'aggiornamento alla versione 1.6 Donut (HTC Hero è stato presentato con Android 1.5 Cupcake). Gli utenti dovranno pazientare un po' però, in quanto i tecnici HTC sono al lavoro per portare l'interfaccia HTC Sense sulla nuova versione di Android.
Tra le novità che verrano introdotte da Android 2.0 troviamo anche la nuova versione di Google Maps con la versione beta di Google Maps Navigation, navigazione passo passo guidata da voce (al momento in inglese) e sempre, come nello stile Google, senza costi. Questo annuncio, secondo Engadget, sarebbe alla base del crollo delle azioni di TomTom e Garmin, che si troverebbero ora un nuovo concorrente sul mercato della navigazione satellitare; un concorrente scomodo, visto che fa leva sul prezzo (o meglio sull'assenza di esso) per erodere quote di mercato.
Come riporta il blog di Google Mobile, Google Maps Navigation offre tutto quello che ci si può aspettare da un navigatore da auto: vista 3D anche con visualizzazione delle immagini satellitari, voce guida passo-passo, ricalcolo automatico del percorso. Naturalmente è necessaria una connessione dati telefonica per utilizzare il servizio, fatto che da una parte può essere uno svantaggio per il costo dei piani dati, ma dall'altro rappresenta un enorme vantaggio, potendo contare su mappe e dati sul traffico aggiornati in tempo reale. Nel video qui sotto è possibile vedere la nuova versione di Google Maps per Android all'opera su un Motorola Droid.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE se "cade la linea"? io preferisco la cartina sul dispositivo...
E se "cade la linea"? io preferisco la cartina sul dispositivo...
Mappe offline sempre e comunque, sono 100% d'accordo con te.
Quel "gratis" è fuorviante: è gratis il programma e sono gratis le mappe, ma non è gratis la possibilità di usare le mappe quindi, in ultima analisi, l'utilizzo del programma è a pagamento.
Appunto: per quel che mi riguarda se ne riparla tra qualche anno.
però è un bel passo avanti per tanti che come me che hanno gia uno smartphone con connessione full (e quindi gia pagano..) e ora magari si ritrovano a calcolare il percorso con google maps e seguire lo spostamento del pallino con un' occhiata ogni tanto...
resterebbe solo il problema della connessione all' estero.... quello si che è ancora un bagno di sangue...
probabilmente per quelli a cui serve solo un navigatore, è ancora più adatto il caro vecchio tomtom, ma per l' esercito di persone che si sta dotando di dispositivi mobile....
Grazie per eventuali chiarimenti.
Non voglio avere il limite di una connessione internet obbligatoria, con tutti gli svantaggi derivanti.
Certo pero' che fa gola: http://www.google.com/mobile/naviga....html#p=default
I vantaggi sono che le mappe sono aggiornate, si hanno le immagini satellitari, le informazioni sul traffico... insommaa si ha a disposizione tutto cio' che internet offre... ma se solo entro in galleria, non funziona piu' nulla... o se vado in montagna...
nono, mi piace di piu' allora l'approccio di Nokia Maps che ti permette di scaricare i contenuti che ti interessano da internet sul dispositivo per conservarli...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".