Microsoft Windows Vista, stop alla pirateria?

Microsoft Windows Vista, stop alla pirateria?

Microsoft avrebbe allo studio alcune limitazioni importanti da apportare ai sistemi operativi Windows Vista sprovvisti di licenza, al fine di limitare il fenomeno della pirateria

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 

Prendiamo spunto dalle parole di Thomas Lindeman, Microsoft senior product manager, per poter affrontare un tema molto ricorrente nel mondo informatico, ovvero quello della pirateria. Stando alle dichiarazioni di Mr. Linderman riportate da CDRInfo, Microsoft avrebbe allo studio alcune pesanti limitazioni in caso di un utilizzo illegale del futuro sistema operativo Windows Vista.

In caso di mancato acquisto di una copia legale, potrebbe venire meno la tanto attesa interfaccia Windows Aero, o subentrerebbe addirittura una limitazione a tempo per l'utilizzo del browser. Non solo: alcune limitazioni allo studio coinvolgerebbero anche l'utilizzo del client di posta Outlook ed altri applicativi comunemente utilizzati dall'utente medio, che verrebbe quindi invogliato ad acquistare una copia regolare del sistema operativo. Verranno in ogni caso garantiti gli aggiornamenti critici come nel caso di Windows XP.

Un giro di vite insomma per quanto riguarda l'approccio anti-pirateria avuto da Microsoft in questi anni, che andrà di pari passo con un sistema di controllo più accurato rispetto a quello utilizzato dalla versione XP, anche senza la necessità di utilizzare una connessione al web.

Gridare allo scandalo è fin troppo facile, e con buona probabilità prematuro oltre che sbagliato. A prescindere dalla software house, utilizzare un software in maniera illegale è prima di tutto un reato, piaccia o no. Le misure scelte per impedire un utilizzo "improprio" del software possono essere oggetto di discussione, mentre l'interesse di un'azienda a difendersi da un fenomeno estremamente diffuso appare legittimo.

Certamente qualcuno potrà obiettare dicendo che fino ad ora Microsoft ha avuto un comportamento più tenero nei confronti del problema pirateria, magari "sfruttandolo" per ottenere una maggiore penetrazione nel mercato. Fondati sospetti o illazioni immotivate che siano, Microsoft deve fare i conti con dati oggettivi emersi da recenti indagini: il 35% delle copie di Windows installate a livello globale sono illegali.

Obiettivo di Microsoft sarebbe quello di aumentare drasticamente le differenze esistenti fra una copia regolarmente registrata ed una no, molto più di quanto accada ora con Windows XP. Avidità, sete di giustizia, operazione legittima: si può chiamare l'iniziativa in molti modi diversi, ma il vero problema di Microsoft sembra essere di carattere geo-politico.

Ad impensierire Microsoft sembrano essere Paesi come Cina e Russia, ovvero un enorme bacino di utenza in cui i margini di espansione sono ancora enormi, ma nei quali manca una legislazione certa ed in cui mancano quasi totalmente i controlli da parte del sistema legislativo e, peggio ancora, manca proprio l'intenzione da parte della politica di occuparsene, soprattutto in Cina, la patria della copia illegale per eccellenza.

Microsoft cercherebbe quindi di tutelarsi introducendo limitazioni al proprio sistema operativo usato illegalmente, ben sapendo di non poter contare sull'appoggio di nessuno in Paesi dove il bacino di utenza potrebbe arrivare alle centinaia di milioni di copie nei prossimi anni, Paesi dove attualmente si concentra la maggiore percentuale di copie pirata.

Siamo ovviamente ancora nel campo delle ipotesi, in quanto non è detto che tutto quanto promesso all'utente non in regola si possa poi avverare; quel che è certo è che Microsoft dovrà fare bene i propri conti e soppesare bene le scelte, al fine di mantenere la stratosferica diffusione del sistema operativo Windows (quasi il 90% delle macchine a livello globale) e contemporaneamente invogliare l'utenza a regolarizzare la propria posizione.

256 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kintaro7005 Ottobre 2006, 16:37 #1
Hanno (i criminali informatici) bypassato le sicurezze i loro server aziendali (qualche anno fa) e sfruttato le falle di SO per arrecare danni agli utenti, cosa rende questa protezione assolutamente sicura?

Staremo a vedere, ma sa di proclama per spingere le vendite di lancio.
fukka7505 Ottobre 2006, 16:38 #2
subentrerebbe addirittura una limitazione a tempo per l'utilizzo del browser. Non solo: alcune limitazioni allo studio coinvolgerebbero anche l'utilizzo del client di posta Outlook

Come se fossero due "programmi" insostituibili .....
icoborg05 Ottobre 2006, 16:41 #3
mmm quasi quasi viste le limitazioni prendo apposta una pirata version^^

cmq io nn capisco che buffonata vogliano fare..
hai le capacita per limitare l'so se lo riconosci nn legittimo?
allora bloccalo disattivalo che so ste cazzate no outlook ( ke culo!!) no explorer( che culo!) no aero( miiiiiii che peccato ), nn ha molto senso.
viscm05 Ottobre 2006, 16:43 #4
Ehm scusate!? si passa dalla non utilizzabilita' di Win Xp (Se non attivi o provi ad attivare con un codice fasullo) alle limitazioni temporali di Vista?
E dove sarebbe lo stretto giro di vite x i pirati?
farinacci_7905 Ottobre 2006, 16:45 #5

Il discorso...

...è sempre lo stesso: io comprerei la regolare licenza se costasse una cifra abbordabile, ma visti i prezzi propendo per la copia illegale. Le software house devono alzare i prezzi a chi compra le licenze per rifarsi delle perdite con le copie illegali.......è la solita storia del cane che si morde la coda.
Siamo noi utenti che ci dobbiamo mettere una mano sulla coscenza e acquistare tutti una copia legale così da far abbattere (siamo sicuri???) i prezzi in futuro, oppure sono le software house che devono abbassare i prezzo subito accollandosi il minor incasso ma così da invogliare l'utente e man mano vendere più copie?
Chi cede prima?
Fino a ad oggi non ha ceduto nessuno, così la pirateria aumenta e le copie vendute diminuiscono.

Esempio banale: un ragazzo compra una licenza e i suoi 4 amici usano il suo seriale, smanettano un pò su internet e alla fine hanno una copia funzionante (almeno per XP ci si riesce).
Ma se la licenza costasse molto meno di 100euro, probabilmente 3 o magari 4 su 5 lo comprerebbero e alla fine la Microsoft ci guadagna altrettanto o forse di più.

E poi c'è da dire che, tempo al tempo, si riuscirà a crackare anche Vista...............
Negli ultimi anni ho cambiato 2 PC e 3 portatili..........ho dovuto comprare XP ben 5 volte, usandone contemporaneamente al massimo 2 copie......questo è giusto?
khelidan198005 Ottobre 2006, 16:45 #6
Originariamente inviato da: icoborg
cmq io nn capisco che buffonata vogliano fare..
hai le capacita per limitare l'so se lo riconosci nn legittimo?
allora bloccalo disattivalo che so ste cazzate no outlook ( ke culo!!) no explorer( che culo!) no aero( miiiiiii che peccato ), nn ha molto senso.


parole sante......
luke305 Ottobre 2006, 16:45 #7
...........è un po' come dire "IO NON TI PERMETTO DI USARE UNA COPIA ILLEGALE..........COSTI QUELL CHE COSTI.......(sottovoce.........ma pur di non farti usare un altro S/o copiala e usala........... ma con delle significative limitazioni....... no outlook e no browser.... cosi impari.

Cara Microsoft.......e similari .... la piratteria si combatte con la politica dei prezzi, no limitandone l' uso ,cosi' (imho) vuol dire farsi solo pubblicita' dell prodotto e distribuzione a costo zero.
Tutti possono prevede che quando ci sara' una copertura stabilita da loro ,penso un bell 80% ,bloccano tutte le versioni ritenute non genuine e ti spillano qualche decina di €. e un po come la scelta per giocare o passi a Vista o ti compri la 360 (o alla ps3 o WIii)
Kintaro7005 Ottobre 2006, 16:46 #8
è la solita storia, lasciano aperta la porta alla pirateria per non dare spazio a Linux, ma fanno il bel viso per intortare i clienti che l'hanno acquistato.
A chi paga la licenza regalano anche il portachiavi con scritto benefattore M$.
I pirati ... se lo comprino il portachiavi logicamente
khelidan198005 Ottobre 2006, 16:48 #9
Originariamente inviato da: farinacci_79
...è sempre lo stesso: io comprerei la regolare licenza se costasse una cifra abbordabile



pronto,benvenuto sul pianeta terra,nessuno ti obbliga a comprarlo,esistono alternative,mai sentito parlare di os x,oppure linux???
marcocappe05 Ottobre 2006, 16:48 #10
A me sembra che limitando l'utilizzo di Internet explorer e outlook facciano un favore a tutti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^