RH2, il primo Origami da Asus

Asus presenta anche in Italia il proprio UMPC RH2, un nuovo modo di intendere il mobile computing che concretizza il concetto Origami di Microsoft
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Marzo 2006, alle 15:52 nel canale PortatiliASUSMicrosoft
Il concetto di UMPC è stato presentato al recente CeBIT, dopo una pressante campagna mediatica nel mese precedente e incentrata sul nome in codice di Origami. Microsoft costruì un sito ad hoc e centellinò le informazioni disponibili, tanto che fino a pochi giorni dalla presentazione ufficiale anche autorevoli interlocutori non nascondevano il proprio imbarazzo.
Un UMPC è un dispositivo che vuole unire le potenzialità di un tablet pc alla comodità di un palmare, quindi in un prodotto di piccole dimensioni è stato realizzato un vero e proprio pc. Il sistema operativo utilizzato è Windows XP Tablet PC Edition che permette di sfruttare le potenzialità offerte dal touch screen e dallo stilo. Per migliorare l'usabiità di questi dispositivi sono comunque allo studio alcune soluzioni software dedicate.
Per dispositivi di questo tipo la connettività è un parametro fondamentale; alla base degli UMPC vi sono infatti le tecnologie wi-fi, il supporto a Bluetooth e la presenza di un modulo UMTS. Quanto appena esposto è il concetto generale alla base del progetto "Origami", mentre l'implementazione di tali principi in un prodotto usabile è demandata ad alcuni marchi che si sono dimostrati interessati all'argomento. Tra questi segnaliamo Pace Blade, Samsung e Asus; quest'ultima ha recentemente annunciato in Italia la propria soluzione Origami.
L' RH2 di Asus implemeta un lettore biometrico per effettuare il Single Sign On sul dispositivo, mentre una webcam integrata supporta al meglio le funzionalità di messaggistica e VoIP. Alcune versioni del dispositivo implementano un ricevitore GPS che permette quindi di utilizare l'UMPC come navigatore satellitare.
Asus ha sviluppato l' RH2 utilizzando la cpu Intel Celeron-M ULV da 900MHz e un display touch screen da 7 pollici TFT con risoluzione 800x480 punti. Il sistema operativo preinstallato è Windows XP Tablet PC Edition che permette una più naturale forma di scrittura attraverso lo stilo.
Al momento non ci sono dettagli in merito alle soluzioni di connettività, anche se presumibilmente sarà disponibile il modulo wi-fi, una comune connessione ethernet e un modulo UMTS integrato. L'abilitazione delle connessioni senza fili avviene attraverso un pusante dedicato.
Purtroppo non sono ancora disponibili prezzi, disponibilità e configurazioni hardware relative al mercato italiano.
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono davvero curioso di verificare tramite qualche news se questa cosa sarà poi vera! Ben speranzoso, quanto dubbioso!
spero che stia sotto a 1000, di piu' non vorrei spendere.
molto meglio i tempi quando si usava l'home computer ovvero la tastiera attaccata alla tv di casa, alla fantastica risoluzione di 240x200 2 colori (o meglio 120x200 con 4 colori), le cassette come memoria di massa con processore a 1MHz e 5k di ram!!
Ed era solo roba di primi anni '80
- ottimo come navigatore, schermo e risoluzione sarebbero sicuramente sfruttati da nuove edizioni dei software
- contenuti multimediali di un normale pc, ma serve un collegamento standard alle casse dell'auto
- modulo umts per avere il proprio numero di cell disponibile su un altro dispositivo, connettività voce e dati sempre con se quando si è in giro con l'auto
- collegamento lan + wireless ecc ecc per utilizzo home
i primi esemplari credo saranno adatti solo a qualche professionista e utenti con tasche ben gonfie, ma col tempo potrebbe arrivare lì dove i palmari si sono fermati
ciaobye
palmari.... un po' piu' grossi ed un po' piu' performanti.
palmari.... un po' piu' grossi ed un po' piu' performanti.
perche?
non conosco il s.o. xp tablet, ha delle limitazioni rispetto a xp home?
non ci sarà mica bisogno della porta parallela e seriale per somigliare a un pc, ma se si ha usb (magari qualcuno anche firewire), lettore di schede, bluetooth, wireless, lan a me sembra molto simile a un pc, con l'aggiunta dell'umts
l'unità ottica non ci sta, c'è poco da fare, ma se si è in grado di installare tutto da un altro pc, poco male
magari una tastiera scorrevole ci starebbe bene, 5 millimetri di spessore li varrebbe sicuramente
ciaobye
meglio un paio di occhali con led e matrice dlp e lenti polarizate più portabile tipo
MI2
Io comunque trovo che il monitor sia ottimale, altro che quei cosi microscopici dei palmari, prima di tutto per il navigatore che a 800x480 deve essere uno spettacolo. Peccato i bordi laterali oltre-monitor però, l'avrei preferito un po' più spesso ma un po' più piccolo.
Quali sono le misure esatte?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".