RH2, il primo Origami da Asus

Asus presenta anche in Italia il proprio UMPC RH2, un nuovo modo di intendere il mobile computing che concretizza il concetto Origami di Microsoft
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Marzo 2006, alle 15:52 nel canale PortatiliASUSMicrosoft
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWindows XP Tablet PC Edition
Ok. E' gia uscito qualche antivirus per questo? Perche' appena lo accendi ed ti connetti ad una rete wi.fi ti ritrovi nelle stesse condizioni di un desktop.http://www.pianetacellulare.it/Mode...a/nokia-770.php
non conosco il s.o. xp tablet, ha delle limitazioni rispetto a xp home?
non ci sarà mica bisogno della porta parallela e seriale per somigliare a un pc, ma se si ha usb (magari qualcuno anche firewire), lettore di schede, bluetooth, wireless, lan a me sembra molto simile a un pc, con l'aggiunta dell'umts
l'unità ottica non ci sta, c'è poco da fare, ma se si è in grado di installare tutto da un altro pc, poco male
magari una tastiera scorrevole ci starebbe bene, 5 millimetri di spessore li varrebbe sicuramente
ciaobye
ma "installare tutto da un altro PC" non e' violare il copyright?? E comunque, anche con usb,
bluetooth (gia' prevedo i virus per origami via bluetooth..) lettore di schede e wireless lan,
che diavolo ci fai girare su quello schermo? La cosa piu' avanzata che mi viene a mente sono
i filmatini, dubito che con un processore a 900Mhz (e poca ram) si possano gestire al
meglio le tipiche applicazioni XP..... video editing/encoding, programmi di fotoritocco e
disegno, database, grafica 3D e giochi sono tagliati fuori..... ci girera' outlook express ma
dubito ci si possa lavorare seriamente in excel, o farci quelle cose che attualmente sono
appannaggio dei PC e fuori dalla portata dei palmari (esclusa la riproduzione dei filmati...).
Se mi ci aggiungi che il Nokia 770 ha bluetooth, wifi ed USB (gli manca il card-reader) e
queste cose le fa gia' (compresi i filmati ed il VoIP) per un prezzo sotto ai 500 Euro
(parlavano di 350$, dubito costera' meno di 400 Euro)....
Direi che mancano delle applicazioni per sfruttare i Mhz in piu' che questo dispositivo
offrirebbe....
Il processore non sarà il massimo, ma girarci un divx ci gira, per quel che deve fare va benissimo e poi è il debutto della "specie", sperando in un futuro di avere qualche intel Duo ULV sotto la scocca.
Certo, non è un oggetto per Doom3, ma come oggetto all pourpose mi sembra un bel passo avanti. Se il prezzo on street non dovesse essere troppo malvagio, diciamo sui 800€+iva, potrebbe essere interessante.
sulle installazioni il copyright non è certo un problema, perchè funziona così da tempo, ad esempio per i palmari: io pago il software venduto su cd o dvd, il produttore del palmare mi fornisce un software di configurazione, l'installazione avviene tramite il collegamento tra palmare e pc
per il video editing è dura, ma questo dispositivo non pretende di fare quello che fa un desktop o un notebook desktop replacement
al contrario permette esalta la portatilità dei notebook più piccoli (10", 12"
io ritengo l'utilizzo con software da ufficio ampiamente alla portata di questi dispositivi, ma naturalmente non è la segretaria seduta alla scrivania che ne trarrebbe vantaggio, bensì una figura professionale che ha bisogno di vera mobilità, e vorrebbe evitare il disagio di troppi apparecchi da trasportare
nessuno lavorerà in cad per ore con questo dispositivo, ma per visualizzare (o modificare appena) un file cad non vedo il problema
prima avevo anche evidenziato la vicinanza fra questi dispositivi e quelli che potrebbero essere i futuri car pc, con spiccata trasportabilità, connettività e multimedialità
la potenza di calcolo sul mercato non manca: basta prendere quella che serve, nè troppa nè poca
ma rischiamo di fare i conti senza l'oste se non evidenziamo il limite massimo di questi dispositivi, che al giorno d'oggi rimane l'[U]autonomia[/U] di funzionamento
senza batterie molte volte più efficienti di quelle attuali è difficile sviluppare apparecchiature di questo tipo
un po' come Leonardo, che forse avrebbe costruito un aeroplano, ma gli mancava la forza motrice
ciaobye
E' qui che non ti seguo... "ogni applicativo software professionale" cosa sarebbe?
Nello specifico cosa mi puo' offrire piu' di un Nokia 770 (che costera' un bel po' meno,
ed e' considerato un palmare),oltre ad aprirmi piu' velocemente il programma per la
posta?
-nero ed altri programmi professionali di masterizzazione NO (manca il lettore/masterizzatore)
-programmi di grafica (2d e 3d): NO (schermo troppo piccolo, poca ram)
-programmi di elaborazione video NO (scarsa potenza, poca ram)
-applicazioni di foglio di calcolo o database: NO (scarsa potenza, poca ram)
che software professionale ci resta (oltre agli antivirus)? Mi pare che tutto il resto sia' gia'
nei palmari,visto che il Nokia 770 e' un palmare e legge i pdf/ visualizza i video (ci restano
la webcam ed il card reader, oltre ad un po' di velocita' in piu' nell'aprire i programmi,
ma valgono i 650 Euro circa di differenza? 350 contro circa 1000 ......), se proprio voglio
spendere, ci aggiungo qualche euro e prendo un notebook di fascia bassa, almeno
ho il lettore/masterizzatore ottico , uno schermo serio, e posso usarci gli "applicativi
professionali" che ho citato in maniera almeno decorosa...
senza batterie molte volte più efficienti di quelle attuali è difficile sviluppare apparecchiature di questo tipo
un po' come Leonardo, che forse avrebbe costruito un aeroplano, ma gli mancava la forza motrice
ciaobye
Ma c'e' gia' tutto sui palmari.... tranne:visualizzare un file CAD? Su quello schermo? Forse
un amatore, chi fa cad di certo non si compra uno schermo da 7 pollici per visualizzarlo,
al limite un tablet PC, con cui almeno puo' effettuare piccole (ma AUTOCAD non e' un
peso piuma, ed i professionisti usano quello) modifiche "sul campo".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".