Intel nel Guinness dei Primati con 100 droni in volo simultaneo

Una coreografia luminosa a creare un moderno spettacolo pirotecnico: la dimostrazione data da Intel è suggestiva, ma è anche una prova di forza
di Andrea Bai pubblicata il 11 Gennaio 2016, alle 17:00 nel canale AppleIntel
Intel è entrata nel Guinness dei primati per il maggior numero di UAV (Unmanned Aerial Veichles) contemporaneamente in aria con la dimostrazione del volo sincronizzato di 100 droni controllati da un piccolo team di persone.

In collaborazione con Ars electronica Futurelab e presso il Flugplatza Ahrenlohe di Tornesh in Germania, la dimostrazione ha avuto luogo lo scorso mese di novembre, ma il video a documentazione del record è stato mostrato per la prima volta la scorsa settimana al CES di Las Vegas, in occasione del keynote tenuto da CEO di Intel, Brian Krzanich.
I 100 droni sono stati controllati tramite un software sviluppato dalla stessa Intel per compiere una coregorafia luminosa, simile ad un moderno spettacolo pirotecnico, sulle note della Sinfonia n. 5 del compositore tedesco Ludwig Van Beethoven, suonata live da un'orchestra sinfonica.
La dimostrazione, indubbiamente suggestiva, rappresenta certamente una prova di forza per Intel che in questo modo spinge in avanti il limite del settore e permette di condividere con il pubblico le possibili applicazioni cui destinare i droni, oltre a dare una prova della relativa semplicità di controllo e coordinamento di questi dispositivi.
Il settore dei droni è uno di quelli con le prospettive di crescita più interessanti: negli scorsi mesi ABI Research ha stimato che il mercato dei piccoli avioggetti senza pilota potrebbe valere più di 8,4 miliardi di dollari nel 2018. La società di analisi di mercato prevede che il volume d'affari generato dai droni commerciali crescerà ad un CAGR (Compound Annual Growth Rate) superiore al 51% nel periodo 2014-2019. Entro il 2019 il mercato dei droni commerciali varrà cinque volte rispetto a quello hobbistico e più del doppio di quello dei droni militari e per servizi civili.
L'azienda di Santa Clara, così come molte altre realtà del settore tecnologico, sta sempre di più guardando al mercato dei droni come un altro terreno dove sia possibile riproporre le tecnologie sviluppate principalmente per gli smartphone, come ad esempio le tecnologie di imaging ad alta qualità e l'elaborazione di informazioni. Il nuovo record rappresenta inoltre un modo per sottolineare i recenti investimenti e le acquisizioni condotte in questo settore.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo sono l attuale detentore del record sul maggior numero di volte in cui ho fatto le scale di casa mia..ancora nessun estraneo ha violato questo record..e siccome col cavolo che entrano estranei in casa più di tot volte..é un record destinato a rimanere imbattuto XD
Tornando IT..un mero esercizio di stile per Intel
TaTaTa Taaan... E' la terza sinfonia non la nona!
E poi Beethoven è morto a Vienna ma è nato a Bonn ed è tedesco non austriaco, 15 secondi su Wikipedia e magari la prossima volta si evitano questi "refusi" culturali dove si scambiano bellamente le note dell'Eroica, ovvero una sinfonia dedicata a Napoleone, con la Nona alias il conosciutissimo inno europeo...Per il resto bella dimostrazione di Intel dove l'ICT sposa l'arte alla grande!
Condivido, ed aggiungo: americanata (stile boss mafiosi).
I soldi li ha spesi per tutta la coreografia ed orchestrazione di contorno, ma la parte tecnologica, 100 droni ed un po' di SW, le sono costati assai meno.
Se vuoi fregargli il primato, tu stesso puoi acquistare 101 droni per magari 5000 euro totali, e farli partire in contemporanea telecomandati sullo stesso canale radio da un unico telecomando: il volo, in notturno magari a luci varie intermittenti, sarà sicuramente sincronizzato e di sicuro effetto... l
Battuta di cattivo gusto, dal fanatico hater che sei.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".