Radeon RX 9060 XT ufficiale: RDNA 4 per la fascia media

AMD annuncia al Computex 2025 di Taipei la propria nuova scheda video di fascia media: architettura RDNA 4 per la GPU Navi 44 abbinata a 8 oppure 16GB di memoria video
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Maggio 2025, alle 05:30 nel canale Schede VideoRadeonAMDNaviRDNA
Al COMPUTEX 2025 di Taipei AMD ha presentato la Radeon RX 9060 XT, nuova scheda video basata su architettura RDNA 4. Basata su GPU Navi 44 prodotta da TSMC con processo N4P, la nuova proposta prevede 32 Compute Unit, per un totale di 2048 stream processor, insieme a 32 Ray Accelerator e 64 AI Accelerator. La frequenza di Boost Clock di riferimento è pari a 3,13 GHz.
Si tratta di una soluzione di fascia media equipaggiata con 8 / 16 GB di memoria GDDR6 su bus a 128 bit. A seconda del quantitativo di memoria, il TGP è pari a 150 o 182 Watt, il che significa che è necessario un connettore di alimentazione a 8 pin ausiliario, mentre le altre caratteristiche comuni alle due varianti prevedono interfaccia PCIe 5.0 x16 e connettività di tipo DisplayPort 2.1a e HDMI 2.1b.
Ricordiamo che la sorella maggiore Radeon RX 9070 si basa su una GPU Navi 48 con 56 CU (3584 stream processor), 56 Ray Accelerator e 112 AI Accelerator. Il Boost Clock si ferma a 2,52 GHz, con un Game Clock di 2070 MHz. La dotazione di memoria è pari a 16 GB di GDDR6 a 20 Gbps su bus a 256 bit, mentre il TBP è di 220 Watt.
In Cina, e per ora solo in quel Paese, AMD ha introdotto una Radeon RX 9070 GRE con una GPU Navi 48 dotata di sole 48 Compute Unit attive, ovvero 3072 Stream Processor, insieme a 12 GB di memoria GDDR6 su un'interfaccia a 192 bit. I moduli di memoria sono impostati a 18 Gbps invece di 20 Gbps, cosa che riduce la larghezza di banda complessiva a 432 GB/s rispetto ai 645 GB/s della RX 9070. La RX 9070 GRE opera con un Game Clock di 2220 MHz e un Boost Clock di 2790 MHz, mentre il TBP è di 220 Watt, identico alla RX 9070.
Questa scheda si posiziona sul mercato quale alternativa diretta alla scheda NVIDIA GEForce RTX 5060Ti, dalla quale si distanzia secondo i dati forniti da AMD per prestazioni superiori di mediamente il 15% a seconda del gioco preso quale riferimento. Il debutto commerciale avverrà a partire dal 15 giugno, al prezzo ufficiale consigliato in nord America di 349 dollari tasse escluse.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIL PREZZO
rimane sempre il problema prezzo ok il 15% di rpestazioni pure in più rispetto alla 5060Ti ma ad oggi devi contemplare anche le rpestaziuoni con le tech in uso e li il discorso camb ia per ora, ma a prescindere è il prezzo il problema, se comunque lo street price sarà maggiore della 5060Ti rimarrà una scheda sovraprezzata lo stessoDifficile che costi più della 5060 ti, visto che parte da 299 dollari la 8gb, e 349 dollari la 16gb, vs 379 dollari della 5060 ti 8gb e 419 dollari della 16gb.
Perché non dovrebbe andare...ma detto questo, su questa fascia non pensare di usare degnamente il Path Tracing. Abbiamo ben visto sulla 5060Ti.
Per il Ray Tracing (ibrido) non vedo problemi
Oltre questo anche il supporto sui software in generale, io sto girando in locale varie ia generative e motori rendering, tutti supportano nativamente cuda mentre con amd tocca menarsi per farle girare , con tutti i problemi del caso e prestazioni altalenanti
c'è scritto che è compatibile (vedi slide)
quindi avrà sia questo che il nuovo FSR redstone
più che quello credo l'altro utente intendesse se girera ai livelli di dlss nvidia, ovvio che su questa 9060 giri fsr4
più che quello credo l'altro utente intendesse se girera ai livelli di dlss nvidia, ovvio che su questa 9060 giri fsr4
"girerà a livelli di dlss nvidia" lo trovo ancora più senza senso che chiedersi se girerà fsr 4.
quindi avrà sia questo che il nuovo FSR redstone
quindi anche una 7900xt riuscirebbe avendo gli AI Accellerators o sbaglio ?
redstone sicuramente no, fsr4 dubito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".