NVIDIA GeForce 8600GTS/GT e 8500 GT Roundup

Analisi prestazionale e qualitativa di dieci schede video basate sulle più recenti GPU NVIDIA GeForce 8600 GTS/GT e 8500 GT. Il quantitativo di 256MB di memoria e la compatibilità con le API DirectX 10 di Microsoft completano il quadro di queste soluzioni della fascia media del mercato desktop
di Alessandro Bordin pubblicato il 25 Maggio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAMicrosoftGeForceQuadro
Conclusioni
Nota importante: I test sono stati condotti con la vecchia metodologia, che non includeva l'utilizzo dell'HDR in alcuni dei giochi presi in esame. Parte delle schede sono state testate e riconsegnate ben prima dell'introduzione della nuova metodologia, motivo per il quale abbiamo preferito mantenere l'uniformità dei test per offrire una panoramica più ampia, piuttosto che presentare una comparativa fra pochi modelli.
In molti, ed a ragione, si sono posti la domanda di cosa si intenda al giorno d'oggi con fascia media. E' innegabile che il gap prestazionale con soluzioni top di gamma è cresciuto rispetto al passato, grazie soprattutto però ad un livellamento verso il basso delle soluzioni di fascia media, che hanno fatto segnare grossi passi avanti soprattutto in funzionalità utili al di fuori dello scenario videoludico, come testimoniano anche i risultati prestazionali tutt'altro che entusiasimanti se paragonati alle schede di generazione precedente e dallo stesso collocamento in listino.
NVIDIA ed ATI stanno dando molta importanza alla gestione ottimale dei flussi ad alta definizione, giusto per fare un esempio, mentre l'impressione è che le prestazioni puramente videoludiche siano tenute sicuramente in debita considerazione, ma con un peso diverso rispetto al passato, ovviamente in riferimento alle schede non appartenenti al top di gamma. Parliamo anche di ATI, in quanto le caratteristiche tecniche delle proprie schede di fascia media non si discosteranno di molto da quelle delle GeForce di pari posizionamento, pur mancando ovviamente misurazioni in termini prestazionali.
Alla luce delle prestazioni osservate sia nel corso di questa analisi, sia di quella pubblicata all'atto del lancio delle nuove soluzioni di NVIDIA, possiamo affermare che il videogiocatore non estremo ma con una discreta passione potrebbe non trovare nelle nuove soluzioni analizzate la risposta alle proprie esigenze. Rimanendo nel campo NVIDIA, potrebbe risultare più cautelativa la scelta di un modello GeForce 8800 GTS nella versione base da 320 MB, che va probabilmente ad incarnare nell'ideale dell'utenza il concetto "storico"di fascia media.
Per chi invece vede nelle nuove soluzioni NVIDIA GeForce 8600 GTS e GT un buon compromesso, abbiamo avuto modo di vedere la che la scelta non manca di certo. Difficile stabilire un vincitore, in quanto differenti sono gli aspetti che entrano in gioco parlando di soluzioni non al top di gamma. Se queste ultime infatti hanno come target il raggiungimento delle massime prestazioni, lo stesso non si può dire delle schede prese in esame, dove emergono chiaramente obiettivi molto differenti da produttore a produttore, ovviamente in riferimento ai modelli recensiti che non includono di certo tutta la produzione attuale.
Dal punto di vista prestazionale la soluzione proposta da ASUS ha pienamente convinto, grazie anche alla scelta di dotare la scheda di chip GPU e memorie con frequenze operative elevate. Le differenze rispetto alle schede che integrano componentistica con frequenze di default si sentono e sono quantificabili in un 10-13% circa, ovviamente a favore della versione overclock. Più marginali le differenze con le schede con frequenze di clock intermedie, le cui prestazioni, come era prevedibile, crescono all'aumentare dei MHz.
Non si vive di sole prestazioni, in ogni caso. Le schede Gigabyte, per esempio, si distinguono dalle altre schede per una caratteristica molto importante, ovvero l'adozione di un sistema di raffreddamento completamente passivo che porta la rumorosità prodotta dalla scheda video a 0 dB. Una caratteristica molto importante, sicuramente da preferire nel caso si voglia allestire un PC compatibile DirectX 10 con vocazioni multimediali, magari un HTPC da mettere in salotto. Saranno poi le esigenze in termini videoludici a far ricadere la scelta sull'una o l'altra soluzione, tenendo comunque presente che sarà possibile fruire dei videogiochi, a patto di scendere a qualche compromesso in temrini di risoluzione ed impostazioni.
Anche MSI, dal canto suo, esce vincitrice da un confronto molto più particolare. La scheda NX8600GTS è infatti la scheda con il miglior sistema di raffreddamento dell'intero lotto, pur facendo segnare una rumorosità di esercizio più elevata. Chi ama cimentarsi nelle pratiche di overclocking quindi, potrebbe considerare l'acquisto della soluzione di MSI, potendo contare su ampi margini in temrini di raffreddamento della GPU e delle memorie grazie all'ottimo equipaggiamento di serie.
L'ultima considerazione da fare rimane quella riguardante i prezzi. La spesa media per una scheda GeForce 8600 GTS varia a seconda dei modelli dai 210 ai 250 Euro, considerando quelle schede con 256 MB di memoria. Si scende poi a circa 150-190 Euro per le schede GeForce 8600 GT, per poi scendere ulteriormente ed in maniera sensibile con la GeForce 8500 GT, intorno ai 100-120 Euro. Cifre a nostro avviso ancora leggermente alte, almeno per quanto riguarda le GeForce 8600 GTS e GT; un punto di continuità con la "vecchia" concezione di fascia media lo abbiamo trovato, in fondo.
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi dai test si vede come i 128 bit della ram sono un limite.
Per i flussi video nn saprei ...
105 - 110 le sparkle e peak
Si, ho usato come modello di impaginazione il vecchio articolo ed è rimasto quello in bundle
Grazie della segnalazione, adesso correggo
E' una cosa che ho notato anche io. Ho rifatto più volte i test ma i risultati con questi. In ogni caso dalla prossima recensione cambio anche scena di Oblivion, che dovrebbe garantirmi più uniformità di risultati.
Mi preoccupo oppure non è così rilevante? thx!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".