Acer Aspire Revo, nettop con NVIDIA ION

A margine del successo dei netbook esiste una categoria di prodotti che, pur mantenendone quasi invariato il basso profilo hardware, ne stravolge la filosofia. Si tratta dei nettop, apparecchi dal basso prezzo con prestazioni sufficienti per attività basilari, pensati non per la mobilità ma per la scrivania. Un interesse doppio, quello che si concentra su Acer Aspire Revo: oltre ad essere un nettop, vi si trova integrata la piattaforma Nvidia ION, in grado di offire prestazioni migliori rispetto alla diffusissima Intel Atom.
di Andrea Bai pubblicato il 04 Agosto 2009 nel canale SistemiNVIDIAIntelAcerAtom
Introduzione
Basso prezzo, prestazioni sufficienti per attività basilari, uso quasi esclusivamente web-based. Sono queste le caratteristiche principali che descrivono l'anima dei sistemi netbook. Poco dopo il debutto sul mercato di tali soluzioni, i produttori di hardware hanno deciso di adottare lo stesso approccio anche in campo desktop. D'altra parte molti utenti non hanno bisogno di un sistema da portarsi appresso, ma semplicemente di una soluzione da tavolo compatta, che possa inserirsi all'interno di scrivanie congestionate oppure accanto ad un televisore, in salotto, senza dare troppo nell'occhio.
E anche in questo caso, con la nascita delle soluzioni nettop (una contrazione delle parole Internet e desktop) Asustek ha fatto da apripista con la linea di sistemi Eee Box, forte del successo ottenuto con le soluzioni EeePc in campo netbook, tracciando una strada che verrà poi percorsa da altre realtà del settore, principalmente MSI con le soluzioni Wind Top e Acer con la linea Aspire Revo.
Per tutte le soluzioni low-cost, netbook o nettop che siano, Atom di Intel è divenuta da subito la piattaforma di riferimento. Piattaforma che tuttavia non ha mancato di dimostrare alcuni grossolani limiti, in primis a carico del sottosistema video: Intel ha infatto scelto la soluzione Intel 945GSE, chipset integrato dalle prestazioni grafiche appena sufficienti per assolvere ai compiti dettati dall'ordinarietà.
In questo scenario NVIDIA ha saputo cogliere l'assist involontariamente servito da Intel: i "Greens" hanno infatti lanciato sul mercato la piattaforma ION, portando una ventata di novità nel mondo dei sistemi net-qualcosa. ION è infatti caratterizzato dall'integrazione di un sottosistema video di classe GeForce ed in grado, pertanto, di mettere a disposizione una potenza elaborativa che consentisse di andare oltre alle potenzialità offerte da Intel 945GSE.
Con l'avvento di ION sono i sistemi nettop in particolare ad assumere un diverso significato, almeno in potenza. Le caratteristiche del sottosistema video integrato permettono infatti di proporre queste soluzioni come una sorta di sistemi da intrattenimento a basso costo, per quelle fasce d'utenza che non hanno bisogno di sistemi potenti o costosi da collocare nel proprio salotto.
E' proprio a questa filosofia che si ispira Aspire REVO di Acer, un sistema da tavolo di dimensioni molto compatte che, facendo leva sulle caratteristiche di NVIDIA ION, offre la possibilità di collegamento a televisori in alta definzione, grazie alla presenza di un connettore HDMI. Scopriremo Aspire Revo nel corso della recensione.