Memorie DDR3 vs DDR2, ecco i primi test

La disponibilità delle prime schede madri basate su chipset Intel P35 Bearlake apre spazio al confronto tra le memorie DDR2, giunte al pieno stadio di maturazione, e la nuova tecnologia DDR3. Il passaggio da tecnologie DDR2 a DDR3 non deve comunque sottointendere per forza un miglioramento in termini di prestazioni
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Maggio 2007 nel canale MemorieIntel
Analisi prestazioni
Nel valutare l'impatto prestazionale dato dall'utilizzo di memoria DDR3, rispetto a quanto ottenibile con memoria DDR2, abbiamo utilizzato i test sintetici della memoria di Sandra 2007, con l'obiettivo di ricercare eventuali differenze in termini di bandwidth massima e di latenza di accesso tra i moduli.
Sono emersi risultati interessanti, che vedono le memorie DDR2 primeggiare a parità di frequenza di clock su quelle DDR3 sia come bandwidth massima che come latenza di accesso, con differenze interessanti ma in senso assoluto mai troppo elevate. Dobbiamo considerare, in questa analisi, che le memorie DDR2 sono giunte alla fase di pieno sviluppo, con moduli DDR2-1066 capaci di operare stabilmente con timings 4-4-4-12. A titolo di confronto le memorie DDR3-1066 necessitano di timings pari a 7-7-7-20 per garantire piena stabilità operativa alla stessa frequenza di clock.
I test multimediali, consistenti nella compressione di files con 7-Zip e nella conversione di un DVD in Divx con AutoGK, mostrano differenze estremamente ridotte tra le varie combinazioni di tecnologie di memorie, frequenze di funzionamento e timings di accesso. La regola generale vede premiare memorie con frequenze di clock più elevate, ma in generale le differenze sono così ridotte da risultare nel complesso trascurabili. Da segnalare i risultati ottenuti con 7-Zip in compressione, test tipicamente dipendente dalla memoria che mostra chiaramente la relazione tra frequenza di clock e timings di accesso con le due differenti tecnologie di memorie, premiando di gran lunga le memorie DDR2 e le loro inferiori latenze di accesso rispetto ai modelli DDR3 di pari frequenza di clock.