Memorie DDR3 vs DDR2, ecco i primi test

Memorie DDR3 vs DDR2, ecco i primi test

La disponibilità delle prime schede madri basate su chipset Intel P35 Bearlake apre spazio al confronto tra le memorie DDR2, giunte al pieno stadio di maturazione, e la nuova tecnologia DDR3. Il passaggio da tecnologie DDR2 a DDR3 non deve comunque sottointendere per forza un miglioramento in termini di prestazioni

di pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 

Configurazione di test

La scheda madre utilizzata nei test è un modello sviluppato dalla taiwanese MSI: si tratta della soluzione P35 Neo Combo, basata su chipset Intel P35 della famiglia Bearlake. La particolarità di questa scheda madre è data dalla presenza di Slot sia DDR2 che DDR3, così da offrire elevata flessibilità in termini di tipologia di memoria utilizzabile. Da segnalare tuttavia come non sia possibile montare moduli memoria DDR2 e DDR3 contemporaneamente: per questo motivo l'espandibilità complessiva è limitata a una coppia di moduli, così da rendere impossibile l'ampliamento del quantitativo di memoria montato nel sistema senza rimuovere del tutto i moduli presenti.

mobo_4_s.jpg (61869 bytes)

La costruzione prevede un sistema di raffeddamento completamente passivo per north e south bridge del chipset, grazie all'utilizzo di voluminosi dissipatori di calore in alluminio; on board troviamo uno Slot PCI Express 16x, 3 Slot PCI Express 1x e 2 tradizionali Slot PCI.

mobo_3_s.jpg (42459 bytes)

I moduli memoria, come segnalato, sono sia DDR2 che DDR3, disposti in modo tale che per ogni canale sia possibile utilizzare un modulo per tipo. Non è possibile utilizzare moduli DDR2 e DDR3 contemporaneamente e per evitare che questo accada MSI ha scelto di colorare in modo differente tutti e 4 gli Slot memoria, evidenziando la compatibilità dei due canali con una serigrafia posta sulla scheda madre.

mobo_2_s.jpg (43372 bytes)

Il pannello delle connessioni posteriori prevede la presenza di porte PS/2 per mouse e tastiera, connessioni parallela e seriale, 4 porte USB 2.0, porta Firewire e connettore di rete Gigabit. A completare, sulla destra, i 6 mini jack per il sottosistema audio a 8 canali integrato on board, sprovvisto di connessioni digitali ottica o coassiale direttamente on board.

mobo_1_s.jpg (50868 bytes)

Nella parte inferiore del PCB spicca il connettore Floppy, in posizione decisamente infelice in quanto obbliga a far passare il cavo lungo tutta la lunghezza della scheda madre prima di essere collegato al lettore. Decisamente preferibile la posizione del connettore EIDE, posizionato accanto ai 4 Slot memoria e al connettore di alimentazione ATX a 24pin. Sul lato destro spiccano i 4 canali SATA governati dal south bridge Intel ICH9.

Nel test delle memorie DDR3 abbiamo inserito a confronto varie configurazioni di memoria DDR2, con frequenze di lavoro di 800 MHz e 1.066 MHz, utilizzando timings differenti così da valutarne la scalabilità. Il processore è un modello Core 2 Duo E6700, con clock di 2,66 GHz e cache L2 da 4 Mbytes.

 
^