Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?

Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 01 Luglio 2025 nel canale TelefoniaRedmagicNubia
Quando si parla di smartphone da gaming, REDMAGIC è ormai un nome che non ha bisogno di presentazioni. La serie 10 ha segnato un punto di riferimento per chi cerca prestazioni estreme, design aggressivo e un pacchetto di funzionalità pensate per chi vive di videogiochi, ma non solo. Con il REDMAGIC 10S Pro, nubia propone il classico aggiornamento di metà ciclo: una versione “S” che, come da tradizione, non rivoluziona ma affina, limando dove serve e spingendo ancora più in alto l’asticella delle performance.
Il cuore pulsante di REDMAGIC 10S Pro è il nuovissimo Snapdragon 8 Elite Leading Version, un processore che rappresenta il meglio della tecnologia Qualcomm attualmente disponibile su smartphone. Questa versione overclockata raggiunge i 4,47GHz sul core principale e si accompagna alla GPU Adreno 830 potenziata, garantendo prestazioni di altissimo livello sia nei giochi più esigenti che nell’uso quotidiano. La presenza del chip dedicato RedCore R3 Pro, progettato appositamente per il gaming, permette di gestire in parallelo funzioni avanzate come l’upscaling grafico fino a 2K/120fps, la risposta ultra-rapida al tocco e l’ottimizzazione della dissipazione termica. Il tutto è supportato da configurazioni di memoria che arrivano fino a 24GB di RAM LPDDR5T e 1TB di storage UFS 4.1 Pro, per multitasking senza compromessi e caricamenti istantanei.
Uno degli elementi che colpisce subito, accendendo il display, è il pannello AMOLED custom BOE da 6,85 pollici: risoluzione 1.5K (2688x1216 pixel), refresh rate fino a 144Hz e una luminosità di picco che raggiunge i 2000 nit. Il rapporto schermo/corpo del 95,3% è da record, con cornici sottilissime e fotocamera frontale “under display” praticamente invisibile. La frequenza di campionamento al tocco arriva a 2.500Hz per un dito e 960Hz in multi-touch, garantendo una reattività senza eguali, fondamentale nei giochi competitivi. La qualità visiva è esaltata dalla copertura completa dello spazio colore DCI-P3, dalla profondità colore a 10 bit e dalla certificazione TÜV Rheinland per la protezione degli occhi durante le sessioni prolungate.
Il sistema di raffreddamento ICE-X, vero fiore all’occhiello della serie, si evolve ulteriormente in questa generazione: dieci strati di materiali termoconduttivi, una vapor chamber da 12.000 mm², doppio strato di rame e, soprattutto, il nuovo Liquid Metal 2.0 applicato direttamente sulla CPU. Questa soluzione, mutuata dai migliori laptop da gaming, permette di abbassare la temperatura del processore fino a 5°C rispetto al modello precedente, mantenendo frame rate stabili anche dopo lunghe sessioni di gioco. La ventola integrata, silenziosa (4dB) ma potentissima (23.000 rpm), lavora in sinergia con la dissipazione passiva per garantire performance costanti e sicurezza termica in ogni situazione.
Non meno importante è la batteria da 7.050 mAh, una delle più capienti della categoria, che assicura fino a due giorni di autonomia con uso misto e fino a 8 ore di gaming continuo su titoli come Call of Duty Mobile. La ricarica rapida a 80W con caricatore GaN incluso permette di ripristinare il 100% in soli 40 minuti, mentre la tecnologia di separazione della carica protegge la batteria durante le sessioni di gioco col telefono collegato alla corrente. Il tutto è racchiuso in un design premium: frame in alluminio aeronautico, retro piatto senza camera bump, illuminazione RGB personalizzabile e tasti dorsali capacitivi a 520Hz, per un’esperienza di gioco senza compromessi anche dal punto di vista ergonomico e stilistico.
Il comparto fotografico di REDMAGIC 10S Pro si distingue per una doppia fotocamera posteriore da 50 MP: il sensore principale OV50E, dotato di stabilizzazione ottica (OIS) e lente 7P con rivestimento antiriflesso, offre scatti nitidi e dettagliati anche in condizioni di luce difficile, mentre la ultra-wide OV50D da 50 MP, con autofocus e correzione avanzata delle distorsioni, permette di catturare paesaggi ampi e scene di gruppo senza sacrificare la naturalezza delle proporzioni. A completare il setup c’è un sensore da 2 MP che supporta le modalità di scatto avanzate, contribuendo a migliorare la qualità complessiva delle immagini.
Abbiamo avuto modo di utilizzare il REDMAGIC 10S Pro come smartphone principale per diversi giorni, alternando sessioni di gaming intenso, uso quotidiano, foto, video e produttività. In questa recensione vi raccontiamo tutto: pregi, difetti, differenze col 10 Pro e, soprattutto, se ha davvero senso puntare su questa versione “S”.
Design e materiali: trasparenze, RGB e nessuna “camera bump”
REDMAGIC 10S Pro non passa inosservato. La filosofia estetica è quella che ormai conosciamo: linee tese, trasparenze, dettagli RGB e una scocca che urla “gaming” da ogni millimetro. La vera novità è la totale assenza di sporgenze: il retro è completamente piatto, senza alcun “camera bump”, cosa che rende la presa più comoda e l’appoggio su superfici piane finalmente stabile.
La costruzione è solida, con un frame centrale in alluminio aeronautico e doppio vetro (anteriore e posteriore). Il peso di 229g si sente, ma è ben distribuito e, anzi, aiuta a dare quella sensazione di “oggetto premium” che spesso manca su altri gaming phone. La certificazione IP54 garantisce una minima protezione contro polvere e schizzi, ma non aspettatevi miracoli: la presenza della ventola e delle aperture per la dissipazione impedisce una vera impermeabilità. Le colorazioni sono tre: Nightfall (nero opaco), Moonlight (trasparente argento) e Dusk (trasparente nero). Tutte sfoggiano una retroilluminazione RGB personalizzabile su chiamate, notifiche, giochi e persino durante la ricarica, con sette colori e diversi effetti (always-on, breathing, flashing).
Oltre alla cura per i materiali e alla scelta di linee aggressive, il REDMAGIC 10S Pro si distingue anche per la sua ergonomia pensata appositamente per i gamer. Il design completamente piatto del retro, senza alcuna sporgenza per il modulo fotocamere, offre una presa più stabile e confortevole, soprattutto durante le lunghe sessioni di gioco in orizzontale. Questa soluzione, ormai rara tra i flagship moderni, riduce l’affaticamento della mano e permette di appoggiare il telefono su qualsiasi superficie senza che traballi o si inclini. La transizione tra vetro posteriore, anteriore e frame in alluminio è fluida, contribuendo a una sensazione di solidità e continuità che si percepisce subito al tatto.
Un altro elemento distintivo è la presenza di dettagli trasparenti nelle versioni Moonlight e Dusk, che lasciano intravedere parte dell’hardware interno e la ventola di raffreddamento, enfatizzando il carattere “tech” del dispositivo. L’illuminazione RGB, completamente personalizzabile, non si limita solo a effetti scenografici: può essere sincronizzata con notifiche, chiamate, giochi e persino con la riproduzione audio, aggiungendo un ulteriore livello di immersione all’esperienza utente. La cura nei dettagli si estende anche ai tasti dorsali capacitivi a 520Hz e al Magic Key laterale, entrambi studiati per offrire un controllo preciso e immediato durante il gaming, ma utili anche nella vita quotidiana grazie alla possibilità di assegnare loro funzioni rapide come l’avvio della fotocamera o della torcia.
Display: 6,85” AMOLED, 144Hz e 2000 nit di pura immersione
Il pannello è lo stesso, eccellente, visto sul 10 Pro: un AMOLED BOE custom da 6,85”, risoluzione 1.5K (2688x1216), refresh rate fino a 144Hz e un impressionante picco di luminosità di 2000 nit. Il rapporto schermo/corpo del 95,3% è record per la categoria, grazie a cornici sottilissime e alla fotocamera frontale “under display”, praticamente invisibile durante l’uso quotidiano. La resa cromatica è ottima: copertura DCI-P3 al 100%, profondità colore a 10 bit e PWM dimming a 2160Hz per proteggere la vista nelle lunghe sessioni notturne. Manca, purtroppo, il supporto HDR10+ e Dolby Vision, così come la tecnologia LTPO per la gestione dinamica del refresh rate: si può scegliere fra 60, 90, 120 e 144Hz, ma non scendere sotto i 60Hz né avere un vero always-on display.
La risposta al tocco è fulminea: 2.500Hz di touch sampling rate istantaneo (960Hz multi-finger), un valore che si sente soprattutto nei giochi FPS dove ogni millisecondo conta. Anche la visibilità all’aperto è garantita: la luminosità di picco è davvero elevata, e solo sotto luce diretta molto forte si nota qualche riflesso di troppo.
Il display del REDMAGIC 10S Pro colpisce per la sua esperienza immersiva e senza compromessi. Il pannello AMOLED customizzato da BOE, con una diagonale di 6,85 pollici e cornici ultrasottili da appena 1,25 mm, offre un vero effetto borderless: la superficie frontale è quasi interamente occupata dallo schermo, mentre la fotocamera under-display elimina qualsiasi interruzione visiva, regalando una visione davvero a tutto campo, ideale sia per il gaming che per la fruizione di contenuti multimediali. La qualità cromatica è garantita dalla copertura totale dello spazio colore DCI-P3, dalla profondità colore a 10 bit e da una calibrazione con delta E <1, assicurando colori fedeli e contrasti profondi in ogni situazione.
Un aspetto che fa la differenza nell’uso quotidiano, soprattutto per i gamer, è la reattività ai comandi: il touch sampling rate istantaneo di 2.500 Hz (960 Hz in multi-touch) permette una risposta immediata e precisa, fondamentale nei titoli competitivi dove ogni millisecondo conta. La tecnologia MagicTouch 2.0 migliora ulteriormente la velocità di risposta, mentre la certificazione TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu e il PWM dimming a 2.160 Hz (fino a 2.592 Hz in alcune modalità) tutelano la vista anche durante lunghe sessioni di gioco o streaming.
Nonostante l’assenza di supporto HDR10+ e Dolby Vision, il pannello si difende egregiamente grazie alla luminosità di picco di 2.000 nit, che garantisce una perfetta leggibilità anche all’aperto sotto la luce diretta del sole. L’utente può scegliere manualmente tra quattro diversi refresh rate (60, 90, 120 e 144Hz), adattando l’esperienza alle proprie esigenze, anche se manca la gestione dinamica LTPO che avrebbe permesso un risparmio energetico ancora maggiore. In definitiva, il display del REDMAGIC 10S Pro si conferma uno dei punti di forza assoluti del dispositivo, offrendo una combinazione di qualità visiva, fluidità e reattività di altissimo livello.
Hardware e prestazioni: Snapdragon 8 Elite Leading Version
Il cuore del REDMAGIC 10S Pro è il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, una versione overclockata del già potentissimo Snapdragon 8 Elite: CPU che sale a 4,47GHz (Prime core), GPU Adreno 830 a 1,2GHz e NPU potenziata del 40% rispetto al 10 Pro. La RAM arriva a ben 24GB (LPDDR5T, più veloce della LPDDR5X) e lo storage UFS 4.1 Pro può toccare 1TB. Nell’uso reale, la differenza con il 10 Pro è minima: le prestazioni sono al top della categoria, ma il salto rispetto al modello precedente è percepibile solo nei benchmark sintetici o in applicazioni che sfruttano davvero la potenza single-core. Nei giochi, il vantaggio si traduce in qualche frame in più nei titoli meno ottimizzati, ma la vera forza è la stabilità: anche dopo ore di Genshin Impact o Call of Duty Mobile a dettagli massimi e 120fps, il frame rate resta costante e senza cali.
Il chip proprietario RedCore R3 Pro si occupa di gestire effetti RGB, plugin di gioco, super risoluzione 2K e ottimizzazione della batteria, alleggerendo il carico sulla CPU principale. La combinazione di hardware e software fa sì che ogni operazione, dal multitasking estremo all’editing video, sia sempre fluida e senza incertezze.
Nel quotidiano, REDMAGIC 10S Pro si dimostra un vero fuoriclasse non solo nei benchmark, ma soprattutto nell’uso reale. L’apertura delle app è istantanea, la navigazione tra schermate e multitasking è sempre fluida, anche con decine di processi attivi in background. L’accoppiata tra i 24GB di RAM LPDDR5T e lo storage UFS 4.1 Pro garantisce caricamenti rapidissimi e nessun rallentamento, anche lavorando con file di grandi dimensioni, editing video o passando da un gioco all’altro senza mai chiudere le app principali. La differenza rispetto al 10 Pro, pur non rivoluzionaria, si sente soprattutto nella gestione di operazioni pesanti: la nuova RAM offre una banda superiore e lo storage “Pro” migliora la velocità di lettura/scrittura, riducendo i tempi di attesa in ogni scenario.
Nel gaming, il salto di qualità è ancora più evidente. Titoli come Genshin Impact, Call of Duty Mobile, Diablo Immortal e Asphalt Legends Unite girano sempre al massimo dei dettagli, con frame rate costanti anche dopo sessioni prolungate di gioco. La GPU Adreno 830 overcloccata e il chip RedCore R3 Pro lavorano in sinergia per offrire frame interpolation fino a 120/144Hz, upscaling in tempo reale e una gestione termica intelligente che evita cali di performance anche sotto stress. Il risultato è un’esperienza di gioco senza compromessi: nessun lag, nessun drop di frame e una reattività ai comandi che fa davvero la differenza nelle competizioni online.
Il sistema di raffreddamento ICE-X, ulteriormente migliorato con il Liquid Metal 2.0 applicato direttamente sulla CPU, permette di mantenere temperature più basse rispetto al passato e alla concorrenza. Dopo un’ora di gioco intenso, il telefono non supera i 42°C, mentre altri top di gamma raggiungono facilmente i 45-48°C. Il vantaggio non è solo nella freschezza percepita al tatto, ma soprattutto nella stabilità delle prestazioni: la CPU e la GPU riescono a mantenere frequenze elevate più a lungo, riducendo il rischio di throttling e garantendo sessioni di gioco più lunghe senza cali di potenza percepibili.
Anche fuori dal gaming, REDMAGIC 10S Pro si comporta da vero flagship: editing video in 4K, rendering di contenuti multimediali, trasferimento di file pesanti e gestione di workflow creativi sono operazioni che il dispositivo affronta senza esitazioni. La presenza di funzioni AI integrate, grazie a Google Gemini, velocizza la ricerca di immagini, la traduzione istantanea e l’editing fotografico, rendendo il telefono uno strumento versatile anche per chi lavora con i contenuti digitali. In sintesi, la combinazione tra hardware di ultima generazione, ottimizzazione software e sistema di raffreddamento avanzato rende il REDMAGIC 10S Pro uno degli smartphone più potenti e affidabili oggi disponibili, sia per il gaming che per la produttività.
CPDT Benchmark
Scrittura sequenziale, Lettura sequenziale, Memory copy
Geekbench AI
TensorFlow Lite CPU (SP Score), TensorFlow Lite GPU (SP Score)
Geekbench 6
Single-Core, Multi-Core
3D Mark Steel Nomad Light
Punteggio finale
3D Mark Wild Life Extreme
Punteggio finale
CPDT Benchmark
Scrittura sequenziale
CPDT Benchmark
Lettura sequenziale
CPDT Benchmark
Memory copy
Antutu 10
Punteggio
Geekbench AI
TensorFlow Lite CPU (SP Score)
Geekbench AI
TensorFlow Lite GPU (SP Score)
Geekbench 6
Single-Core
Geekbench 6
Multi-Core
GFX Bench 5
Aztec Ruins (HT) - Onscreen
Google Octane 2.0
Octane Score
GFX Bench 5
Car Chase - Offscreen (1080p)
GFX Bench 5
Car Chase - Onscreen
GFX Bench 5
Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)
Speedometer 2.0
Test via browser
Dissipazione e raffreddamento: ICE-X, metallo liquido 2.0 e ventola a 23.000 RPM
Uno dei marchi di fabbrica della serie REDMAGIC è il sistema di raffreddamento attivo. Qui troviamo la versione ICE-X migliorata: 10 strati di materiali termoconduttivi, una vapor chamber da 12.000 mm², doppio strato di rame e, soprattutto, il nuovo metallo liquido 2.0 applicato direttamente sulla CPU per una copertura del 30% superiore rispetto al passato.
La ventola integrata raggiunge i 23.000 giri/minuto con una rumorosità massima di 4dB: praticamente impercettibile durante l’uso, anche in silenzio. L’efficacia è reale: dopo un’ora di Genshin Impact, la temperatura massima registrata è stata di 41,9°C, contro i 45-47°C di altri top di gamma. Il telefono resta sempre fresco al tatto e non si verificano throttling evidenti, anche se nei test più estremi la CPU può comunque scendere fino al 56% delle prestazioni di picco, un risultato comunque migliore rispetto alla concorrenza.
Il sistema di raffreddamento, oltre a garantire stabilità nei giochi, aiuta anche durante la ricarica rapida e preserva la salute della batteria grazie alla tecnologia di separazione della carica: si può giocare collegati alla corrente senza stressare la batteria.
Esperienza gaming: Game Space, trigger dorsali, plugin e personalizzazione
Qui si entra nel vivo: REDMAGIC 10S Pro è pensato per chi vive di gaming mobile. Il Game Space, attivabile con lo slider rosso laterale, è il centro nevralgico di tutte le funzioni dedicate: si possono personalizzare profili di performance, overclock, gestione della ventola, plugin grafici (super risoluzione 2K, frame interpolation fino a 120/144Hz), crosshair personalizzati, equalizzatore audio per sentire meglio i passi nei FPS e molto altro.
I trigger dorsali capacitivi (520Hz di risposta) sono ancora una volta una delle chicche più apprezzate: reattivi, personalizzabili e con retroilluminazione RGB. Funzionano perfettamente in giochi come Call of Duty, PUBG, Wild Rift e qualsiasi titolo che supporti il mapping dei controlli. Non manca la possibilità di collegare tastiere, mouse e controller esterni, così come di effettuare il mirroring su schermi esterni e sfruttare la modalità “host” per giocare come su una vera console portatile.
Il feedback aptico è affidato a un potente motore lineare (0815 X-Linear Motor), che restituisce vibrazioni precise e coinvolgenti, soprattutto nei giochi ottimizzati. L’audio stereo, con speaker 1115K e certificazione DTS:X Ultra, è potente e ricco di bassi, perfetto per immergersi nei giochi ma anche per musica e film.
L’esperienza gaming su REDMAGIC 10S Pro si arricchisce grazie a una suite di plugin e strumenti avanzati, accessibili direttamente dal Game Space. Tra questi spiccano la possibilità di attivare il frame rate boosting, che tramite interpolazione porta i giochi compatibili fino a 144Hz per una fluidità senza precedenti, e il super upscaling 2K, che migliora la nitidezza grafica su titoli selezionati come Genshin Impact, COD Mobile, Wild Rift e altri. Il sistema permette anche di personalizzare crosshair, attivare lo Scout Mode per zoomare su nemici lontani, regolare l’equalizzatore audio per enfatizzare suoni cruciali come i passi nei FPS, e utilizzare plugin come l’Auxiliary Line per migliorare la mira o la Screen Extraction per spostare informazioni di gioco in posizioni più visibili.
La personalizzazione si estende anche all’hardware: i trigger dorsali possono essere mappati per qualsiasi azione, mentre la Magic Key laterale può essere configurata per lanciare rapidamente il Game Space o altre funzioni utili, come la torcia o la fotocamera. La vibrazione 4D, gestita dal potente motore lineare, offre feedback aptico preciso e coinvolgente, adattandosi dinamicamente al tipo di gioco e alle azioni eseguite, per un’immersione ancora più profonda. Non manca il supporto a tastiere, mouse e controller esterni, oltre alla possibilità di effettuare mirroring a 120Hz su schermi esterni tramite la modalità Host, trasformando il telefono in una vera console portatile. L’integrazione con la piattaforma X-Gravity permette inoltre di collegare più dispositivi REDMAGIC per sessioni multi-schermo o dual-screen, ampliando le possibilità di gioco e multitasking.
Infine, la gestione delle prestazioni è completamente nelle mani dell’utente: tramite l’Energy Cube si possono regolare in tempo reale parametri come potenza di CPU e GPU, velocità della ventola, consumo energetico e profili di rete, adattando ogni singolo aspetto alle esigenze del momento. La combinazione di hardware all’avanguardia, raffreddamento attivo e software ricco di plugin rende l’esperienza gaming su REDMAGIC 10S Pro una delle più avanzate e personalizzabili oggi disponibili su smartphone.
Software: REDMAGIC OS 10.5, Android 15 e AI by Google Gemini
Il sistema operativo è REDMAGIC OS 10.5, basato su Android 15. L’interfaccia resta fortemente personalizzata, con un look “cyberpunk” e tante opzioni pensate per i gamer. Game Space è il cuore pulsante, ma non mancano funzioni AI grazie all’integrazione di Google Gemini: riconoscimento immagini, traduzione in tempo reale, ricerca vocale avanzata e plugin per la produttività.
Lato aggiornamenti, REDMAGIC ha dimostrato una buona costanza negli ultimi anni, anche se non siamo ancora ai livelli dei top brand più blasonati. La personalizzazione è estrema: si possono modificare quasi tutti gli aspetti dell’interfaccia, dagli effetti RGB alle gesture, fino ai plugin per il gaming. Unica nota dolente: l’interfaccia Game Space e alcuni menu avrebbero bisogno di una rinfrescata grafica e di una migliore leggibilità. La quantità di opzioni è enorme, ma la chiarezza non è sempre al top.
L’esperienza software su REDMAGIC 10S Pro si conferma fortemente orientata al gaming, ma senza rinunciare a funzionalità utili nella vita quotidiana. REDMAGIC OS 10.5, basato su Android 15, propone un’interfaccia dal look cyberpunk, ricca di animazioni e dettagli visivi che richiamano il mondo dell’e-sport e della tecnologia avanzata. La personalizzazione è uno dei punti di forza: si possono modificare temi, icone, gesture, effetti RGB e persino il comportamento del Magic Key laterale, che di default apre il Game Space ma può essere assegnato a qualsiasi funzione rapida, come la fotocamera o la torcia. Nonostante la ricchezza di opzioni, l’approccio rimane accessibile anche a chi non vuole perdersi in menu complessi: si può usare il telefono così com’è, oppure esplorare a fondo le infinite possibilità di tuning.
Un aspetto distintivo di questa generazione è l’integrazione dell’intelligenza artificiale di Google Gemini. Oltre alle classiche funzioni AI di Android – come la ricerca vocale avanzata e la trascrizione automatica – Gemini aggiunge strumenti utili per la produttività e la comunicazione: traduzione in tempo reale durante le chiamate (con sottotitoli generati live), riconoscimento immagini, editing fotografico intelligente e suggerimenti contestuali. L’assistente può essere richiamato facilmente tramite gesture o pressione prolungata del tasto home, offrendo risposte rapide, generazione di contenuti e supporto multilingue. Queste funzioni, unite alle ottimizzazioni AI passive come la gestione adattiva della rete 5G o il boost delle antenne in ambienti difficili, rendono il REDMAGIC 10S Pro non solo un gaming phone, ma anche uno strumento versatile per lo studio e il lavoro.
Sul fronte degli aggiornamenti, REDMAGIC ha migliorato la propria politica rispetto al passato: il 10S Pro riceverà due major update di Android e tre anni di patch di sicurezza, un passo avanti rispetto alle generazioni precedenti, anche se ancora lontano dai sette anni promessi da Google e Samsung. L’interfaccia Game Space, vero cuore pulsante dell’esperienza, resta potentissima per la gestione di profili di performance, plugin, trigger, ventola e overlay, ma avrebbe bisogno di una rinfrescata grafica e di una migliore organizzazione delle numerose opzioni disponibili. In sintesi, il software di REDMAGIC 10S Pro è pensato per chi vuole il massimo controllo e personalizzazione, con un occhio di riguardo al gaming competitivo, ma offre anche strumenti avanzati per la produttività grazie all’integrazione AI di Google Gemini.
Fotocamere: doppio 50MP, selfie under display e video 8K
Il comparto fotografico del REDMAGIC 10S Pro si presenta con una configurazione tripla sul retro, composta da due sensori principali da 50MP ciascuno: il wide OV50E con stabilizzazione ottica (OIS) e lente 7P con rivestimento anti-riflesso, e l’ultra-wide OV50D con autofocus e correzione avanzata delle distorsioni. Questa combinazione permette di ottenere scatti dettagliati e colori naturali in condizioni di luce favorevole, con un buon bilanciamento dinamico e una resa cromatica calda. In modalità notte, la fotocamera principale utilizza un algoritmo dedicato che migliora la luminosità senza eccessiva sfocatura, anche se i dettagli tendono a perdere nitidezza e si possono notare lievi flare da fonti luminose puntiformi. L’ultra-wide, pur offrendo immagini ampie e con distorsioni corrette, soffre un calo di dettaglio e dinamica in condizioni di scarsa illuminazione, risultando meno performante rispetto al sensore principale.
La fotocamera frontale da 16MP, integrata sotto il display AMOLED, rappresenta un compromesso tra design e qualità fotografica. Sebbene invisibile durante l’uso e perfettamente integrata nel pannello per garantire un’esperienza visiva senza interruzioni, la qualità dei selfie risente della tecnologia under-display: le immagini risultano meno nitide e con un contrasto ridotto, soprattutto in controluce o in ambienti poco illuminati. Tuttavia, in condizioni di luce ottimale, la resa è più che sufficiente per videochiamate e selfie social, grazie anche a un miglioramento rispetto alle precedenti generazioni di fotocamere UD.
Sul versante video, il REDMAGIC 10S Pro supporta la registrazione fino a 8K a 30fps con entrambe le fotocamere posteriori, anche se questa risoluzione è più indicata per scopi promozionali che per un uso pratico quotidiano. La qualità migliore si ottiene a 4K 60fps, dove la stabilizzazione elettronica e l’OIS si combinano per offrire filmati fluidi e ben definiti, con colori vividi ma non eccessivamente saturi. La fotocamera frontale si limita a 1080p a 30fps, sufficiente per videochiamate ma poco più, con una resa che può apparire morbida e con colori meno brillanti.
Il software fotografico, pur essendo piuttosto essenziale, include le modalità AI per il riconoscimento scena, filtri, modalità notte e slow motion, ma manca di alcune funzionalità avanzate presenti su altri top di gamma, come modalità Pro molto dettagliate o zoom ottico evoluto. Nel complesso, il comparto fotografico del REDMAGIC 10S Pro è adeguato e migliora rispetto ai modelli precedenti, ma rimane un elemento secondario rispetto alle prestazioni gaming e alla qualità costruttiva del dispositivo.
L’esperienza fotografica con REDMAGIC 10S Pro riflette chiaramente la sua natura di gaming phone: il comparto è solido e versatile, ma non punta a competere con i migliori camera phone sul mercato. La fotocamera principale da 50 MP (OmniVision OV50E, con OIS) si comporta bene in condizioni di buona luce, offrendo scatti nitidi, con colori vivaci e un livello di dettaglio apprezzabile, specialmente su soggetti statici e paesaggi. Tuttavia, il contrasto è piuttosto marcato e la gamma dinamica non particolarmente ampia: nelle scene ad alto contrasto le alte luci tendono a bruciarsi e le ombre a perdere dettaglio. In modalità notte, l’algoritmo interviene per aumentare la luminosità e recuperare dettagli, ma la naturalezza dei colori ne risente e le fonti luminose possono risultare sovraesposte.
La fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP (OV50D) mantiene una certa coerenza cromatica con la principale e corregge bene le distorsioni, ma la qualità complessiva cala, soprattutto ai bordi dell’immagine e in condizioni di scarsa luminosità. I dettagli risultano più morbidi e la gamma dinamica si riduce ulteriormente, con il rumore digitale che diventa più evidente di notte. Il terzo sensore da 2 MP, pensato per la profondità o le macro, aggiunge poco all’esperienza reale e si rivela più un elemento di marketing che una reale utilità.
Sul fronte selfie, la camera da 16 MP integrata sotto il display rappresenta una scelta di design che privilegia l’estetica e la pulizia del pannello, ma comporta inevitabili compromessi sulla qualità: i selfie risultano spesso morbidi, con dettagli poco definiti e colori spenti, soprattutto in condizioni di luce non ottimale. In videochiamata la resa è sufficiente, ma chi cerca selfie di qualità dovrà scendere a compromessi. Per quanto riguarda i video, la registrazione arriva fino all’8K a 30 fps, ma la qualità migliore si ottiene in 4K, con una stabilizzazione elettronica convincente che permette filmati fluidi e ben definiti con i sensori posteriori. Nel complesso, il comparto fotografico di REDMAGIC 10S Pro è adeguato per la fascia di prezzo e per l’utenza a cui si rivolge: non eccelle, ma consente di immortalare senza problemi momenti quotidiani, paesaggi e contenuti social, lasciando ai gamer la libertà di concentrarsi sulle performance.
Batteria e autonomia: 7.050 mAh e ricarica 80W
L’autonomia è uno degli aspetti più impressionanti del REDMAGIC 10S Pro, grazie alla batteria da ben 7.050 mAh che lo colloca ai vertici della categoria, soprattutto tra i gaming phone di fascia alta. Questa capacità generosa si traduce in risultati concreti: durante i test, il dispositivo ha garantito fino a 6 ore di gioco continuo su titoli particolarmente esigenti come Genshin Impact e addirittura 8 ore su Call of Duty Mobile, mantenendo frame rate elevati e temperature sotto controllo grazie al sistema di raffreddamento avanzato. Per chi utilizza molto lo streaming video, si possono raggiungere anche 18,5 ore di riproduzione su YouTube, mentre con un uso misto (social, navigazione, messaggistica, gaming e foto) si arriva tranquillamente a coprire due giornate piene senza la necessità di ricaricare.
La ricarica rapida a 80W, resa possibile dal caricatore GaN incluso in confezione, permette di riportare il REDMAGIC 10S Pro dal 0 al 100% in circa 40 minuti. Questo significa che anche dopo una sessione di gaming intensa, basta una breve pausa per avere di nuovo il telefono pronto all’uso. Un aspetto da non sottovalutare è la tecnologia di separazione della carica: quando si gioca collegati alla corrente, l’energia viene inviata direttamente all’hardware, evitando di stressare la batteria e riducendo il surriscaldamento, a tutto vantaggio della longevità e della sicurezza del dispositivo. Si tratta di una soluzione particolarmente utile per i gamer che trascorrono molte ore consecutive in gioco e vogliono preservare la salute della batteria nel tempo.
Prezzi e versioni disponibili
Ecco i prezzi ufficiali delle varie versioni messe in vendita da REDMAGIC:
- REDMAGIC 10S Pro da 12GB RAM + 256GB Storage: 649€
- REDMAGIC 10S Pro da 16GB RAM + 512GB Storage: 799€
- REDMAGIC 10S Pro da 24GB RAM + 1TB Storage: 999€
Un posizionamento aggressivo, considerando la dotazione tecnica e la concorrenza.
Conclusioni: per chi è (e per chi non è) il REDMAGIC 10S Pro
Le considerazioni finali sul REDMAGIC 10S Pro non possono che partire dalla sua natura: è uno smartphone pensato, progettato e ottimizzato per chi mette il gaming al centro dell’esperienza mobile. La scelta di componenti all’avanguardia, come il processore Snapdragon 8 Elite Leading Version, la RAM LPDDR5T fino a 24GB e lo storage UFS 4.1 Pro da 1TB, lo rendono una vera macchina da guerra, capace di prestazioni che superano la maggior parte dei flagship tradizionali, anche in ambiti non strettamente ludici come il multitasking spinto o la produttività avanzata.
L’integrazione di un sistema di raffreddamento attivo ICE-X con Liquid Metal 2.0, ventola a 23.000 rpm e vapor chamber da 12.000 mm² garantisce sessioni di gioco lunghe e stabili, senza throttling percepibile e con temperature sempre sotto controllo, un aspetto che fa davvero la differenza per chi gioca a lungo o utilizza il telefono sotto stress.
Il display AMOLED da 6,85” a 144Hz, con una luminosità di picco di 2.000 nit e un rapporto schermo/corpo del 95,3%, offre un’esperienza visiva immersiva e reattiva, ideale per giochi, video e contenuti multimediali di ogni tipo. La risposta al tocco da 2.500Hz e la presenza dei trigger dorsali a 520Hz, completamente personalizzabili, aggiungono un livello di controllo e precisione che pochi rivali possono vantare. Anche l’autonomia è un punto di forza: la batteria da 7.050 mAh, abbinata alla ricarica rapida a 80W, consente di coprire due giorni di utilizzo reale o lunghe maratone di gioco senza ansie, con la sicurezza aggiuntiva della tecnologia di separazione della carica che preserva la salute della batteria anche durante le sessioni collegate alla corrente.
Dal punto di vista software, REDMAGIC OS 10.5 basato su Android 15 introduce un’interfaccia ricca di personalizzazioni, strumenti AI grazie a Google Gemini e un Game Space sempre più completo, anche se forse bisognoso di una rinfrescata grafica per migliorare la leggibilità tra le tante opzioni avanzate. L’esperienza gaming è arricchita da plugin esclusivi, profili di performance, frame interpolation fino a 144Hz e possibilità di collegare periferiche esterne, rendendo il 10S Pro una vera console portatile per chi vuole il massimo controllo su ogni aspetto della partita.
Non mancano però alcuni limiti: rispetto al 10 Pro le novità sono poche e concentrate su prestazioni e raffreddamento, lasciando invariati design, fotocamere e display. La camera frontale under-display è migliorata ma resta inferiore alle migliori soluzioni tradizionali, mentre l’assenza di ricarica wireless e la certificazione IP54 (limitata da ventola e aperture) sono compromessi inevitabili per chi cerca un device “estremo”16. Il peso importante e il design molto gaming possono non piacere a chi preferisce dispositivi più sobri o leggeri.
In definitiva, REDMAGIC 10S Pro è consigliato a chi vuole il massimo per il gaming mobile, a streamer, pro player, content creator e a chi cerca uno smartphone diverso dal solito, capace di distinguersi per potenza, autonomia e funzioni esclusive. Non è il device ideale per chi punta tutto su fotocamera, portabilità o design minimalista, né per chi possiede già un 10 Pro e non sente l’esigenza di un upgrade marginale. Tuttavia, per chi desidera un’esperienza di gioco senza compromessi, con performance costanti e una dotazione hardware ai vertici del mercato, il 10S Pro rappresenta oggi la migliore espressione di ciò che uno smartphone da gaming può offrire nel 2025.
REDMAGIC 10S Pro non rivoluziona, ma perfeziona: è la scelta definitiva per chi vuole “Win More Games” e vivere il gaming mobile senza limiti, con la sicurezza di avere tra le mani uno dei dispositivi più potenti e completi mai realizzati in questa categoria.
A chi lo consigliamo:
A chi cerca il massimo delle prestazioni per il gaming mobile, senza compromessi su autonomia, display e personalizzazione. È perfetto per streamer, pro player, ma anche per chi vuole uno smartphone “diverso” e non teme di farsi notare.
A chi non lo consigliamo:
A chi punta tutto su fotocamera, design minimal o vuole un device più leggero e compatto. Se avete già un REDMAGIC 10 Pro, l’upgrade ha senso solo se volete il massimo in assoluto o se trovate offerte particolarmente vantaggiose.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".