FLUX.1 Kontext: il nuovo modello di generazione immagini guidata debutta ottimizzato per GPU NVIDIA RTX

FLUX.1 Kontext: il nuovo modello di generazione immagini guidata debutta ottimizzato per GPU NVIDIA RTX

Black Forest Labs ha presentato FLUX.1 Kontext, un nuovo modello AI per la generazione e la modifica immagini tramite testo e immagini. Ottimizzato per GPU NVIDIA RTX con TensorRT, offre prestazioni accelerate, maggiore controllo creativo e semplicità d'uso.

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Schede Video
NVIDIA
 

Black Forest Labs ha rilasciato il nuovo modello di generazione e modifica immagini FLUX.1 Kontext [dev], un'evoluzione importante nel campo dell'intelligenza artificiale generativa.

"Fino ad oggi, tutti i modelli di editing generativo delle immagini erano disponibili solo come strumenti proprietari. Oggi le cose cambiano. Rilasciamo FLUX.1 Kontext [dev], la nostra versione per sviluppatori di FLUX.1 Kontext [pro], che offre prestazioni di editing di immagini di livello proprietario in un modello a 12B parametri che può essere eseguito su hardware consumer", ha dichiarato Black Forest Labs.

Clicca per ingrandire

Grazie alla collaborazione con NVIDIA, il modello è stato ottimizzato per girare in locale su GPU RTX, sfruttando la potenza di TensorRT, il motore software che accelera l'inferenza (cioè l'elaborazione in tempo reale delle richieste fatte all'IA).

FLUX.1 Kontext è un modello generativo multimodale, ovvero in grado di accettare sia testo che immagini come input. Questo permette di creare o modificare immagini a partire da una foto di riferimento, semplici descrizioni testuali (i cosiddetti prompt) o una combinazione dei due.

Tradizionalmente, per ottenere un simile livello di controllo nella generazione di immagini erano necessari strumenti aggiuntivi come ControlNet o maschere manuali. FLUX.1 Kontext semplifica l'intero processo in un unico modello, capace di mantenere coerenza visiva, stile e modifiche localizzate.

Immaginate di avere una foto di una tavola imbandita: con Kontext è possibile trasformarla in uno stile artistico Bauhaus, poi modificarne la palette cromatica con colori pastello, tutto con comandi in linguaggio naturale come "Trasforma in stile Bauhaus" o "Cambia i colori in tonalità pastello". Le modifiche sono progressive e coerenti, ideali per artisti digitali, designer e sviluppatori creativi.

Per garantire prestazioni elevate anche su PC desktop, NVIDIA ha collaborato con Black Forest Labs per integrare TensorRT e tecniche di quantizzazione. Quest'ultima consiste nel ridurre le dimensioni del modello per diminuire il consumo di memoria video (VRAM) senza compromettere la qualità delle immagini generate. Due versioni sono disponibili:

  • FP8: ottimizzata per GPU GeForce RTX Serie 40
  • FP4: pensata per le future RTX Serie 50, sfrutta una tecnica chiamata SVDQuant che migliora l'efficienza mantenendo alta qualità visiva

Con TensorRT, l'inferenza è fino a 2 volte più veloce rispetto all'uso standard del modello in PyTorch, rendendo le iterazioni rapide e il feedback praticamente in tempo reale.

Clicca per ingrandire

FLUX.1 Kontext [dev] è già scaricabile da Hugging Face sia in formato Torch (standard) che ONNX ottimizzato con TensorRT. È inoltre integrato in ComfyUI, una popolare interfaccia grafica per l'editing AI, Playground di Black Forest Labs, per testare il modello senza installazione, e una versione NVIDIA NIM (microservizio IA) disponibile ad agosto per semplificare l'integrazione in flussi di lavoro cloud e enterprise.

In parallelo, NVIDIA segnala anche l'ottimizzazione del nuovo modello linguistico Gemma 3n di Google DeepMind per le piattaforme RTX e Jetson. Si tratta di un modello multimodale compatto, ideale per l'IA su dispositivi edge e in ambito robotico, già integrabile tramite tool come Ollama, Llama.cpp, LM Studio e AnythingLLM.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^