Anche Microsoft appoggia HTML5 e H.264

Anche Microsoft appoggia HTML5 e H.264

Il prossimo Internet Explorer 9 supporterà HTML5 e H.264, quest'ultimo ritenuto un "formato eccellente" per i video sul web

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Web
Microsoft
 
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium01 Maggio 2010, 01:36 #21
Originariamente inviato da: beppe90
ma l'economia non va avanti a soldini di cioccolato, ed'è così per tutto, e stando in questo ambito è stato così per tutti i formati che sono nati in questi anni.

lo so perfettamente, il mio è un pensiero ideale, uno sfogo, diciamo..
Originariamente inviato da: devil_mcry
alla fine è cosi per tutto, anche l'open source, se nn ci sono aziende dietro che investono la comunità fa ben poco

vero, ma io credo che il modo per tirare fuori il guadagno ci sia senza dover per forza "tassare" alcune cose che ritengo essenziali, quasi un bene di prima necessità.
Originariamente inviato da: CountDown_0
Scusa, e i ricercatori che hanno studiato per anni la compressione video per arrivare a quei livelli cosa fanno, lavorano gratis? Si nutrono di aria? Non gli riconosciamo un premio per il loro lavoro? Fosse un lavoro alla portata di chiunque, almeno... Hai idea di quanto è difficile?

Tra parentesi, tu pensi che gli Mp3 (intendo il formato, eh, non il contenuto!) siano gratuiti? Non lo sono, il loro uso comporta il versamento di royalties all'istituto Fraunhofer e a qualcun altro. Quando compri un iPod, parte del prezzo è dato dalla quota che Apple versa per te alla Fraunhofer. Il mondo va avanti così da anni e non ci vedo niente di male.

come sopra, il mio ragionamento è estremamente semplice: un formato file è un po' come una lingua, è il modo con cui i pc si passano l' informazione che deve poi essere accessibile a noi nella maniera più semplice e immediata possibile. E questo non penso si possa fare in altro modo che rendendo i soggetti in questione aperti e liberi (per ripetersi).

Ma non voglio fare tutto gratis: l' ho scritto, fate pagare il contenuto se volete, o qualunque altra cosa. Non quelli.
Gnubbolo01 Maggio 2010, 02:41 #22
H.264 decreta la morte di firefox, speriamo in qualche donazione
lishi01 Maggio 2010, 03:32 #23
Originariamente inviato da: DanieleC88
Qual è il difetto di Theora? È così inadatto alla vita?


la qualità non è eccelsa, a differenza dal h284 non è supportato a livello hardware da nulla, è un formato di nicchia.
JackZR01 Maggio 2010, 09:15 #24
Originariamente inviato da: devil_mcry
senza soldi non c'è sviluppo

senza sviluppo non ci sono i nuovi formati

e si ritorna all'inizio, perchè i soldi non cascano dal cielo

i formati ci sono xke talune società investono per crearli, e poi c'è il ritorno economico

nn fosse cosi probabilmente molti standard per il multimediale oggi non esisterebbero

alla fine è cosi per tutto, anche l'open source, se nn ci sono aziende dietro che investono la comunità fa ben poco i sistemi operativi free vanno avanti grazie alle aziende che ci sono dietro
Il mondo OpenSource si sviluppa sia con che senza soldi poi è ovvio che con il denaro si può accelerare lo sviluppo ma questo non vuol dire che l'economia non possa essere gestita in maniera civile e sociale, vedi Google che fornisce tanti servizi senza farli pagare ai suoi utilizzatori.
^TiGeRShArK^01 Maggio 2010, 09:43 #25
Originariamente inviato da: Opteranium
lo so perfettamente, il mio è un pensiero ideale, uno sfogo, diciamo..

vero, ma io credo che il modo per tirare fuori il guadagno ci sia senza dover per forza "tassare" alcune cose che ritengo essenziali, quasi un bene di prima necessità.

come sopra, il mio ragionamento è estremamente semplice: un formato file è un po' come una lingua, è il modo con cui i pc si passano l' informazione che deve poi essere accessibile a noi nella maniera più semplice e immediata possibile. E questo non penso si possa fare in altro modo che rendendo i soggetti in questione aperti e liberi (per ripetersi).

Ma non voglio fare tutto gratis: l' ho scritto, fate pagare il contenuto se volete, o qualunque altra cosa. Non quelli.


certo, e chi si sbatte per creare il contenitore dovrebbe lavorare gratis ovviamente e campare d'aria.
sò tutti froci col culo degli altri, as usual.
Perseverance01 Maggio 2010, 09:57 #26
Di formati open e free ce ne sono pochi. Quei pochi sono vecchi\lenti\scarsi. Bisognerebbe che qualcuno si metta lì a scrivere un nuovo formato video apposito per il web...ma non lo farà nessuno.

Il fatto che mozilla nn possa avere un supporto al h264 ufficiale, niente toglie che può usare plugin di terze parti non-ufficiali, ad esempio x264 o il decoder di vlc.
Braccop01 Maggio 2010, 10:25 #27
Originariamente inviato da: Gnubbolo
H.264 decreta la morte di firefox, speriamo in qualche donazione


mozilla foundation di soldi ne ha a palate per pagare le licenze... gli vengono donati 50 milioni di dollari all'anno da google.

il punto e' che non vuole farlo per principio
Nightingale01 Maggio 2010, 10:43 #28
Salve a tutti...

io sono un po' ignorante in materia, e la notizia, oltre ai vostri commenti, ha suscitato il mio interesse.

Permettetermi di chiedermi perché l'adozione di uno standard brevettato, come H264, porrebbe le basi per la morte di FireFox...

Quello che non capisco, è perché Firefox dovrebbe pagare per adottare h264. Scusate l'esempio forse insensato che faccio, ma mi espongo per capire meglio. Anche il divx è brevettato, ma per riprodurre i files non devo pagare. Devo pagare per "encodarli". Perché un browser dovrebbe pagare per adottare lo stesso "codec"? Altra curiosità.... ad oggi, Firefox come Chrome o IE9 etc, che cosa usano per riprodurre i filmati che vediamo nel web? Si appoggiano nella maggior parte dei casi a Flash se non erro, che fa da player. Per Flash, e quindi Adobe, non c'è diciamo lo stesso problema?

Grazie a tutit!
Arguggi01 Maggio 2010, 11:22 #29
Originariamente inviato da: Nightingale

Quello che non capisco, è perché Firefox dovrebbe pagare per adottare h264. Scusate l'esempio forse insensato che faccio, ma mi espongo per capire meglio. Anche il divx è brevettato, ma per riprodurre i files non devo pagare. Devo pagare per "encodarli". Perché un browser dovrebbe pagare per adottare lo stesso "codec"? Altra curiosità.... ad oggi, Firefox come Chrome o IE9 etc, che cosa usano per riprodurre i filmati che vediamo nel web? Si appoggiano nella maggior parte dei casi a Flash se non erro, che fa da player. Per Flash, e quindi Adobe, non c'è diciamo lo stesso problema?


Sono un pò ignorante anche io in materia ma da quanto ho capito Firefox dovrebbe pagare una royalty per poter includere DIRETTAMENTE nel browser la possibilità di decodificare l'H264, che è un codec proprietario, senza avere bisogno di plug in tipo Flash sfruttando l'HTML 5 e la tag <video>.

Firefox ( e anche Opera chi in questo momento supporta solo Theora) non vogliono per PRINCIPIO dover pagare questa royalty perchè sostengono l'utilizzo di Theora ( e sperano in VP8) in quanto è royalty free quindi teoricamente accessibile a tutti.
Opteranium01 Maggio 2010, 12:27 #30
Originariamente inviato da: ^TiGeRShArK^
certo, e chi si sbatte per creare il contenitore dovrebbe lavorare gratis ovviamente e campare d'aria.
sò tutti froci col culo degli altri, as usual.

quale parte di "fate pagare tutto ma non quello" ti risulta oscura? O fingi di non capire?
Se i soldi arrivano il ricercatore viene stipendiato lo stesso. Oppure credi che la paga debba per forza provenire esclusivamente da quello che è il prodotto del TUO lavoro? Non sei un artigiano, ciccio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^