Anche Microsoft appoggia HTML5 e H.264

Il prossimo Internet Explorer 9 supporterà HTML5 e H.264, quest'ultimo ritenuto un "formato eccellente" per i video sul web
di Andrea Bai pubblicata il 30 Aprile 2010, alle 17:41 nel canale WebMicrosoft
Il prossimo Internet Explorer 9 supporterà HTML5 e H.264, quest'ultimo ritenuto un "formato eccellente" per i video sul web
di Andrea Bai pubblicata il 30 Aprile 2010, alle 17:41 nel canale Web
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi come no, se tu vuoi mettere un toolkit nel tuo sito web che sfrutta la ricerca di google, se lo usi come vogliono loro, quindi che ti esce praticamente una ricerca come esce normalmente sul motore è gratis, senno paghi
che poi ti facciano scaricare chrome, o l'os gratis o usare gmail è un'altro discorso, ma se si va a vedere la parte di sviluppo non è cosi
Adesso non so se per la crisi se st'azienda ha chiusa ma sta difatti per la miopia e provincialismo italiano che questo codec doveva essere licenziato profumatamente mi sa che non è mai approdato sul mercato.. il caso è analogo per quella azienda della telecom di torino venduta agli stranieri e il know-how tecnologico finito in america per vie traverse..
Povera italietta in mano agli imprenditorucoli che licenziano senza scrupoli e delocalizzano nei paesi dell'est..
Mi domando quale formato opensource e libero da royalties tu abbia mai provato.
No perchè altrimenti dovresti cazziare anche tutti quelli che usano gli mp3...
Qualcuno dovrà pure pagare...?
Adesso non so se per la crisi se st'azienda ha chiusa ma sta difatti per la miopia e provincialismo italiano che questo codec doveva essere licenziato profumatamente mi sa che non è mai approdato sul mercato.. il caso è analogo per quella azienda della telecom di torino venduta agli stranieri e il know-how tecnologico finito in america per vie traverse..
Povera italietta in mano agli imprenditorucoli che licenziano senza scrupoli e delocalizzano nei paesi dell'est..
Si dovrebbe anche vedere anche a quale complessità computazionale fa riferimento.
Se comprime il 20% in più di h264 a parità di qualità ma poi richiede 5 volte in più di capacità computazionale non è una buona soluzione.
Firefox ( e anche Opera chi in questo momento supporta solo Theora) non vogliono per PRINCIPIO dover pagare questa royalty perchè sostengono l'utilizzo di Theora ( e sperano in VP8) in quanto è royalty free quindi teoricamente accessibile a tutti.
Esattamente.
Xiph.org (che sviluppa diversi formati free, fra cui FLAC, Vorbis, Speex e Theora) ha come mission questa frase:
"The Xiph.Org Foundation is a non-profit corporation dedicated to protecting the foundations of Internet multimedia from control by private interests. Our purpose is to support and develop free, open protocols and software to serve the public, developer and business markets."
La fondazione Xiph.org, cito, si dedica alla protezione delle fondazioni del multimediale su Internet prevenendo il controllo dagli interessi privati.
Per questo dovrebbe essere d'interesse comune che un formato *standard* sia appunto accessibile a tutti in modo gratuito, soprattutto se è un formato di Internet.
Del resto, la storia del formato per i documenti di Microsoft standardizzato dall'iso contro ODF, completamente libero e gratuito, ha fatto storcere il naso a molti e adesso microsoft scorrazza impunita ovunque su quel fronte.
"Internet Explorer 9 will use the Media Foundation media decoding framework that's part of Windows Vista and Windows 7—another reason that the browser won't run on Windows XP. Just as with its predecessor, DirectShow, Media Foundation is an extensible framework that allows third-party codecs to plug in to the media infrastructure so that applications can use them automatically."
Anche Apple con Safari ha fatto una cosa del genere (non sono certo se sia implementato a livello di WebKit).
In pratica che vuol dire?
Che la cattiva e chiusa Apple e la ancor più cattiva e chiusa Microsoft danno la LIBERTA' e la SCELTA agli utenti di installare un codec terzo per vedere il formato video/audio non supportato cioè ogg/theora.
Mozilla dal canto suo, paladina dell'open source, della libertà e tante altre belle parole, preclude totalmente agli utenti tale possibilità.
Ossia in altre parole, non pretendo che mozilla implementi in Firefox/Gecko il supporto ad H264, ma non da nemmeno la libertà di poter espandere il supporto con codec terzi.
Quindi un utente Firefox è paradossalmente più limitato di un utente di Safari attualmente o di IE in futuro.
Missà che è tempo per questi paladini dell'open di smetterla di farsi belli con pipponi ideologici/filosofici e tornare con i piedi per terra visto che questo è un caso di "talebanismo" che penalizza palesemente gli utenti.
Che se ci pensi bene è una falsa libertà.
Per il sito della tua gilda di WOW può essere una buona scelta, per un'azienda che basa il proprio business (o parte di esso) sul proprio sito internet è un suicidio.
Dire "gli utenti possono scegliere di installare un codec" equivale a dire "la maggior parte dei tuoi utenti entreranno nel sito e se ne andranno perchè non funziona". Pensare che l'utente medio si metta a cercare ed installare un codec per guardare un video sul tuo sito è assurdo.
Di conseguenza la scelta obbligata sarà di continuare a utilizzare Flash o h264 quando sarà supportato anche da Firefox. (perchè ovviamente la cosa vale anche al contrario, se cerchi di guadagnare soldi con il tuo sito non ti puoi permettere di escludere il 20-30% di utenti)
"Internet Explorer 9 will use the Media Foundation media decoding framework that's part of Windows Vista and Windows 7—another reason that the browser won't run on Windows XP. Just as with its predecessor, DirectShow, Media Foundation is an extensible framework that allows third-party codecs to plug in to the media infrastructure so that applications can use them automatically."
Anche Apple con Safari ha fatto una cosa del genere (non sono certo se sia implementato a livello di WebKit).
In pratica che vuol dire?
In pratica vuol dire che si passa dal doversi scaricare un plugin proprietario a doversi scaricare una libreria di codec coperti da brevetto. Non vedo alcuna differenza, mi dispiace, se la soluzione e' questa tanto vale tenersi flash.
Ehm se non vedi nessuna differenza sei proprio una "talpa".
La differenza è enorme è sta nel fatto che se ad un utente Safari o IE9 capita di imbattersi in un video theora o audio ogg può in modo relativamente semplice aggiungere il codec e vederselo senza flash, invece ad un utente firefox è preclusa totalmente la possibilità di evitare l'uso di flash in tutti quei siti che offrono i video h264 come alternativa.
E se tu preferisci flash, bhe de gustibus, ma non penso che agli utenti linux vada molto il fatto che il plugin succhi tante risorse, sia fonte di problemi di sicurezza e crash vari. E questo molto probabilmente vale anche per l'uso di flash su windows piuttosto che su mac piuttosto che su freebsd.
Se uno vuole usare Firefox e non sopporta flash non può coniugare le due cose, semplicemente per l'infantilismo di mozilla che non permette nemmeno l'uso di codec terzi.
E visto che sia IE che Safari permettono questo vuol dire che è tecnicamente fattibile. Come al solito sono problemi di mentalità non tecnici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".