Anche Microsoft appoggia HTML5 e H.264

Anche Microsoft appoggia HTML5 e H.264

Il prossimo Internet Explorer 9 supporterà HTML5 e H.264, quest'ultimo ritenuto un "formato eccellente" per i video sul web

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Web
Microsoft
 
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
^TiGeRShArK^01 Maggio 2010, 15:33 #41
Originariamente inviato da: Opteranium
quale parte di "fate pagare tutto ma non quello" ti risulta oscura? O fingi di non capire?
Se i soldi arrivano il ricercatore viene stipendiato lo stesso. Oppure credi che la paga debba per forza provenire esclusivamente da quello che è il prodotto del TUO lavoro? Non sei un artigiano, ciccio


No, la cosa che ti sfugge è che chi crea il contenitore deve vedere riconosciuto il suo lavoro.
Se fai pagare solo i contenuti, mi spiegheresti cose ci guadagnerebbe chi ha creato il contenitore?
yggdrasil01 Maggio 2010, 15:45 #42
Originariamente inviato da: ^TiGeRShArK^
No, la cosa che ti sfugge è che chi crea il contenitore deve vedere riconosciuto il suo lavoro.
Se fai pagare solo i contenuti, mi spiegheresti cose ci guadagnerebbe chi ha creato il contenitore?


il contenitore infatti andrebbe fatto creare da università e istituti di ricerca pubblici, con ricercatori pagati dallo stato.
così si crea lavoro, prodotti innovativi e per tutti siccome sono stati fatti dallo stato.
eltalpa01 Maggio 2010, 15:54 #43
Originariamente inviato da: RunAway
Ehm se non vedi nessuna differenza sei proprio una "talpa".
La differenza è enorme è sta nel fatto che se ad un utente Safari o IE9 capita di imbattersi in un video theora o audio ogg può in modo relativamente semplice aggiungere il codec e vederselo senza flash, invece ad un utente firefox è preclusa totalmente la possibilità di evitare l'uso di flash in tutti quei siti che offrono i video h264 come alternativa.

Il tutto sta nelle parole "aggiungere il codec". E se il codec non e' disponibile per la mia piattaforma? Trovami un implementazione di BinkVideo per Solaris complitata per IA64. Siamo da capo.

Originariamente inviato da: RunAway
E se tu preferisci flash, bhe de gustibus, ma non penso che agli utenti linux vada molto il fatto che il plugin succhi tante risorse, sia fonte di problemi di sicurezza e crash vari. E questo molto probabilmente vale anche per l'uso di flash su windows piuttosto che su mac piuttosto che su freebsd.
Se uno vuole usare Firefox e non sopporta flash non può coniugare le due cose, semplicemente per l'infantilismo di mozilla che non permette nemmeno l'uso di codec terzi.

E visto che sia IE che Safari permettono questo vuol dire che è tecnicamente fattibile. Come al solito sono problemi di mentalità non tecnici.

Balle, se fossero solo problemi di mentalita' non succederebbe questo:
Originariamente inviato da: RunAway
another reason that the browser (IE9) won't run on Windows XP.

Ops, problema tecnico, niente video h264 per windows XP
Stanno legando la fruizione di contenuti web alle disponibilita' del sistema operativo. E' sbagliato. L'implementazione di UNO STANDARD dovrebbe essere possibile su qualsiasi sistema, se non lo e' significa che si e' rotto qualcosa.
Gli utenti di widows XP sono appena stati esclusi da una parte del web, perche'?
E facile fare cosi' quando il tuo browser deve girare solo su una piattaforma (windows, e manco tutte le versioni). Ma firefox e' disponibile per 5 sistemi operativi (windows, osx, linux, bsd, solaris) e compliato per diverse piattaforme (x86, x86_64, ia64, arm, ppc).
Non e' proprio la stessa cosa... massi', in fondo, anche se il web non e' accesibile per tutti chissenefrega.
Arthens01 Maggio 2010, 16:02 #44
Originariamente inviato da: RunAway
La differenza è enorme è sta nel fatto che se ad un utente Safari o IE9 capita di imbattersi in un video theora o audio ogg può in modo relativamente semplice aggiungere il codec e vederselo senza flash


Relativamente semplice per una persona che se ne intende, non per l'utente medio. Ripeto, non puoi basare il tuo business su qualcosa che è "relativamente semplice da installare". Lo stai di fatto uccidendo

Originariamente inviato da: RunAway
Se uno vuole usare Firefox e non sopporta flash non può coniugare le due cose, semplicemente per l'infantilismo di mozilla che non permette nemmeno l'uso di codec terzi.


Non chiamare infantile ciò che non capisci. La battagli di mozilla ha delle ragioni solide e per il momento non crea problemi agli utenti (ne riparleremo quando youtube o altri siti offriranno h264)
Arthens01 Maggio 2010, 16:08 #45
Originariamente inviato da: ^TiGeRShArK^
No, la cosa che ti sfugge è che chi crea il contenitore deve vedere riconosciuto il suo lavoro.
Se fai pagare solo i contenuti, mi spiegheresti cose ci guadagnerebbe chi ha creato il contenitore?


Quello che invece sfugge a te è che ci sono tanti modelli di business alternativi.

Al momento l'encoding è gratuito, il decoding no. Basterebbe invertire il modello: chi crea il video deve pagare, chi lo guarda no. (ovviamente ricordandosi che chi fa l'encoding può mettee pubblicità sul proprio sito o richiedere di pagare un abbonamento)

Se poi si volesse davvero fare la cosa migliore per gli utenti (ma è utopia in casa microsoft) lo standard video dovrebbe obbligare ad implementare 2 formati: h264 e theora. Così chi pubblica potrebbe scegliere tra qualità e risparmio.
Zererico01 Maggio 2010, 17:12 #46
Originariamente inviato da: Arthens
Relativamente semplice per una persona che se ne intende, non per l'utente medio. Ripeto, non puoi basare il tuo business su qualcosa che è "relativamente semplice da installare". Lo stai di fatto uccidendo



Non chiamare infantile ciò che non capisci. La battagli di mozilla ha delle ragioni solide e per il momento non crea problemi agli utenti (ne riparleremo quando youtube o altri siti offriranno h264)
Vimeo offre h264. Quindi?
RunAway01 Maggio 2010, 17:37 #47
Originariamente inviato da: Arthens
Relativamente semplice per una persona che se ne intende, non per l'utente medio. Ripeto, non puoi basare il tuo business su qualcosa che è "relativamente semplice da installare". Lo stai di fatto uccidendo


Si parla di utenti Firefox che per la maggiorparte scelgono di usarlo e se lo sapranno anche installare. Per cui aggiungere un codec con un setup avanti->avanti non è molto complicato per loro...

Originariamente inviato da: Arthens
Non chiamare infantile ciò che non capisci. La battagli di mozilla ha delle ragioni solide e per il momento non crea problemi agli utenti (ne riparleremo quando youtube o altri siti offriranno h264)


Bhe sveglia, youtube offre i video in h264 da un pezzo e l'interfaccia alternativa è attualmente in beta (http://www.youtube.com/htmh) peccato che agli utenti firefox non sia permesso evitare flash e i suoi problemi.

E' mozilla che sta compiendo harakiri, perchè uno che usa firefox già può essere tentato dal passare per esempio a chrome viste le performance nettamente migliori, figuriamoci se si rende conto che con chrome può anche evitare flash in un sacco di siti...
RunAway01 Maggio 2010, 17:47 #48
Originariamente inviato da: eltalpa
Il tutto sta nelle parole "aggiungere il codec". E se il codec non e' disponibile per la mia piattaforma? Trovami un implementazione di BinkVideo per Solaris complitata per IA64. Siamo da capo.


Se il codec non è disponibile userai flash se lo è. Peccato che per tutte le piattaforme per cui h264 e firefox sono disponibili nello stesso momento gli utenti siano costretti a sorbirsi flash anche se non vorrebbero.
Questo è un comportamento suicida da parte di mozilla che tra l'altro contribuisce a rallentare l'adozione di h264 in modo più massiccio (ff rappresenta sempre il 20% del mercato) e quindi l'abbandono di flash.


Originariamente inviato da: eltalpa
Balle, se fossero solo problemi di mentalita' non succederebbe questo:
Ops, problema tecnico, niente video h264 per windows XP
Stanno legando la fruizione di contenuti web alle disponibilita' del sistema operativo. E' sbagliato. L'implementazione di UNO STANDARD dovrebbe essere possibile su qualsiasi sistema, se non lo e' significa che si e' rotto qualcosa.
Gli utenti di widows XP sono appena stati esclusi da una parte del web, perche'?


Eh bhe, quando micrososft mantiene la retrocompatibilità a tutti i costi la si critica perchè tiene il vecchiume in windows contribuendo ad instabilità e malfunzionamenti vari. Quando invece fa un passo avanti usando nuove tecnologie più moderne e flessibili come la tecnologia basata su "foundation" (simile alla struttura di os x con le varie Core tecnologies) la si critica ugualmente?
Windows XP è vecchio di 10 anni ormai, per quando non mi stia simpatica microsoft per vari motivi, non mi sento di biasimarla quando contribuisce ad abbandonare i software passati.

Quindi vorrà dire che gli utenti di windows xp continueranno ad usare flash su Ie o cambieranno browser se vogliono evitarlo.
E' un falso problema quello che poni.

Per problema di mentalità mi riferivo al fatto che mozilla a dispetto dei proclami non ha mantenuto la coerenza rispetto alla scelta e libertà data agli utenti dando la possibilità di aprire i tag video e audio a codec esterni.

Originariamente inviato da: eltalpa
E facile fare cosi' quando il tuo browser deve girare solo su una piattaforma (windows, e manco tutte le versioni). Ma firefox e' disponibile per 5 sistemi operativi (windows, osx, linux, bsd, solaris) e compliato per diverse piattaforme (x86, x86_64, ia64, arm, ppc).
Non e' proprio la stessa cosa... massi', in fondo, anche se il web non e' accesibile per tutti chissenefrega.


Bhe mozilla limita l'accessibilità anche non fornendo supporto ad h264 nemmeno in modo indiretto laddove sia possibile (comprendo i problemi legati all'essere cross platform) poichè costringe gli utenti o a cambiare browser o continuare a sorbirsi flash.
LeaderGL201 Maggio 2010, 17:49 #49
Originariamente inviato da: yggdrasil
il contenitore infatti andrebbe fatto creare da università e istituti di ricerca pubblici, con ricercatori pagati dallo stato.
così si crea lavoro, prodotti innovativi e per tutti siccome sono stati fatti dallo stato.


Credo che parlare di "contenitore" e "contenuto" sia una cosa molto riduttiva in ambito informatico.

Li si producono tecnologie che sono un pelino pelino sofisticate. Quello che vale oro non è la struttura del contenitore (che in molti casi è aperta, si chiamano specifiche) ma è tutto quello che è stato costruito intorno (codificatore, e relativa tecnologia, decodificatore, etc).

Inoltre anche la sola idea di avere un contenitore "free" e di far pagare il contenuto la trovo strana, senza contare che non si può applicare a nulla ed avrebbe troppe controindicazioni.

Mettiamo che creo un formato audio (di compressione audio) rivoluzionario e, come suggerite, lo lascio open e gratuito ma che io faccia pagare i contenuti:
1) chi li paga questi contenuti?
2) i contenuti avranno un costo fisso o variabile? (se ci codifico 1 minuto di audio pago lo stesso che se ci codifico 2 anni di audio?)
3) pago per ogni contenuto o è forfettario anche qui?!

un altro esempio banale potrebbe essere un file system...che fanno gli utenti dovranno pagare un X € per ogni file che salvano sul proprio hard-disk?!

suvvia...è una cosa assurda anche solo a pensarla.

In informatica si produce tecnologia e questo impone anni di studi e sacrifici.
Inoltre se lasciassimo fare alle università staremo ancora ai tempi della pietra.
Arthens01 Maggio 2010, 18:46 #50
Originariamente inviato da: Zererico
Vimeo offre h264. Quindi?


No. Vimeo (così come youtube ed altri) offre h264 IN AGGIUNTA a flash. Ergo anche senza h264 l'utente continua a utilizzare il servizio come ha fatto negli ultimi anni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^