Anche Microsoft appoggia HTML5 e H.264

Il prossimo Internet Explorer 9 supporterà HTML5 e H.264, quest'ultimo ritenuto un "formato eccellente" per i video sul web
di Andrea Bai pubblicata il 30 Aprile 2010, alle 17:41 nel canale WebMicrosoft
Il prossimo Internet Explorer 9 supporterà HTML5 e H.264, quest'ultimo ritenuto un "formato eccellente" per i video sul web
di Andrea Bai pubblicata il 30 Aprile 2010, alle 17:41 nel canale Web
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVolete implementarli entrambe (sia h264 che theora)? Va bene. Ma perche' theora no?
Ci sono decine di brevetti anche all'interno di Theora. Quando On2 ha reso pubblico il codice sorgente di VP3 ha messo per iscritto che non chiederà mai royalties ma questo non lo rende senza brevetti.
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista
scusami e, rispetto pienamente il tuo pensiero, anzi devo dire che è molto bello, ma l'economia non va avanti a soldini di cioccolato, ed'è così per tutto, e stando in questo ambito è stato così per tutti i formati che sono nati in questi anni.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista
mpeg, divx, mp3, h284 etc etc sono tutti proprietari.
Non hanno scritto che supporteranno solo H.264, ma che IE9 supporterà solo H.264.
IE9 uscirà, e i PC saranno pieni di browser senza supporto ad HTML5. Ci vorranno almeno un paio di anni prima che la base di utenza sarà abbastanza grande da garantire una discreta visibilità del sito in HTML5. Allora, comincieranno a sviluppare i siti in modo da supportarlo.
è un pò anzianotto, e non ha nessuno sponsor che lo supporti... oltre ad essere free.. non ha speranza
Non è che sia una cosa positiva...
senza soldi non c'è sviluppo
senza sviluppo non ci sono i nuovi formati
e si ritorna all'inizio, perchè i soldi non cascano dal cielo
i formati ci sono xke talune società investono per crearli, e poi c'è il ritorno economico
nn fosse cosi probabilmente molti standard per il multimediale oggi non esisterebbero
alla fine è cosi per tutto, anche l'open source, se nn ci sono aziende dietro che investono la comunità fa ben poco i sistemi operativi free vanno avanti grazie alle aziende che ci sono dietro
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista
Scusa, e i ricercatori che hanno studiato per anni la compressione video per arrivare a quei livelli cosa fanno, lavorano gratis? Si nutrono di aria? Non gli riconosciamo un premio per il loro lavoro? Fosse un lavoro alla portata di chiunque, almeno... Hai idea di quanto è difficile?
Tra parentesi, tu pensi che gli Mp3 (intendo il formato, eh, non il contenuto!) siano gratuiti? Non lo sono, il loro uso comporta il versamento di royalties all'istituto Fraunhofer e a qualcun altro. Quando compri un iPod, parte del prezzo è dato dalla quota che Apple versa per te alla Fraunhofer. Il mondo va avanti così da anni e non ci vedo niente di male.
Nel mio piccolo sono anch'io uno sviluppatore, e l'idea che tutto debba essere regalato non mi va molto a genio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".