Sony Ericsson: la fotocamera del cellulare diventa un telecomando

Sony Ericsson: la fotocamera del cellulare diventa un telecomando

Un brevetto Sony Ericsson prevede di utilizzare la fotocamera per comandare a distanza il cellulare

di pubblicata il , alle 10:24 nel canale Telefonia
Sony EricssonSony
 

La domanda che molti si pongono, vedendo crescere risoluzione e qualità delle fotocamere in dotazione ai cellulari, riguarda il reale uso e la reale utilità di tali dispositivi di ripresa. La diatriba tra chi non considera un cellulare degno di entrare nell'olimpo della fotografia e chi invece ritiene che gli scatti di un telefonino possono essere più che buoni in molte situazioni d'uso è perennemente aperta.

Secondo quanto riportato in un brevetto Sony Ericsson, ripreso da Unwired View, pare che il produttore nippo-svedese stia pensando a nuovi utilizzi della fotocamera dei propri cellulari. Partendo dall'assunto che ormai la risoluzione è in quasi tutti i casi più che buona e che per gestire l'elevato numero di pixel i cellulari sono dotati di chip dalle discrete prestazioni, i ricercatori Sony Ericsson hanno pensato di trasformare la fotocamera in un dispositivo di 'riconoscimento gesti'.

Muovendo le mani all'interno del campo inquadrato dalla fotocamera è possibile associare azioni a gesti o posizioni delle mani. Sarebbe quindi possibile, ad esempio, far partire la riproduzione di un brano musicale puntando in alto il pollice e regolare il volume di ascolto puntando l'indice in alto o in basso.

Tenendo conto delle capacità dei cellulari di interfacciarsi con altri dispositivi, per esempio tramite infrarossi, Bluetooth o tecnologie DLNA, l'idea potrebbe trasformare il cellulare in un telecomando, azionabile a distanza, in grado di comandare tutta una serie di elettrodomestici casalinghi, come televisori e hi-fi.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marcko07 Dicembre 2007, 10:36 #1
In pratica piuttosto che premere play devo fare il mimo in mezzo alla stanza?Siamo alla frutta...
kralin07 Dicembre 2007, 10:38 #2
figurarsi se è più comodo fare gesti con le mani che premere un pulsante per alzare il volume o altro...
per interfacciarsi si possono usar anche i pulsanti o un touch screen, mooolto più efficiente e veloce
Mirkochip07 Dicembre 2007, 10:41 #3
Figurarsi poi la durata della batteria con la cam sempre accesa.
amagriva07 Dicembre 2007, 10:48 #4

Acidoni...

Pensate pero' anche alle persone handicappate per le quali pigiare dei tastini è un problema...
Non mi sembra proprio una s......ata.
Perlomeno le possibilità di implementazione sono parecchie
lucio6807 Dicembre 2007, 11:02 #5
Originariamente inviato da: amagriva
Pensate pero' anche alle persone handicappate per le quali pigiare dei tastini è un problema...
Non mi sembra proprio una s......ata.
Perlomeno le possibilità di implementazione sono parecchie


Un sintetizzatore vocale in grado di interpretare il linguaggio dei segni usato dai sordomuti e di tradurre in gesti quanto "ascoltato" potrebbe essere davvero utile.
Crux_MM07 Dicembre 2007, 11:22 #6
Quoto lucio68..stavo pensandoci anche io!
Marcko07 Dicembre 2007, 11:38 #7
Quello che dice Lucio68 è giusto anzi auspicabile, ma dubito che allo stato attuale sia possibile una traduzione di un segni così articolati.
kralin07 Dicembre 2007, 11:54 #8
beh questo senza dubbio, ma qui non è stato presentato come un aiuto per diversamente abili, ma come un telecomando universale, il che mi sembra onestamente una str....
se poi riescono a leggere il linguaggio dei segni con una video/fotocamera, ben venga...
lucio6807 Dicembre 2007, 12:10 #9
Originariamente inviato da: Marcko
Quello che dice Lucio68 è giusto anzi auspicabile, ma dubito che allo stato attuale sia possibile una traduzione di un segni così articolati.


Beh, certamente, ma intanto questo potrebbe essere un inizio.
lucio6807 Dicembre 2007, 12:11 #10
Originariamente inviato da: kralin
beh questo senza dubbio, ma qui non è stato presentato come un aiuto per diversamente abili, ma come un telecomando universale, il che mi sembra onestamente una str....
se poi riescono a leggere il linguaggio dei segni con una video/fotocamera, ben venga...


Marketing.
Dire che si sta pensando a una tecnologia in grado di poter rendere pure i sordomuti fruitori di un cellulare interessa molto meno rispetto al dire che puoi metterti davanti al cell e fare le corna per chiamare tua moglie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^