Con Cortex A15 architetture ARM anche nei notebook

ARM anticipa le caratteristiche tecniche della propria futura architettura Cortex A15, prevista al debutto a 32 e 28 nanometri nei prossimi anni
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Settembre 2010, alle 15:44 nel canale TelefoniaARM
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi dirai che è più comodo e veloce prendere appunti col cellulare rispetto ad un netbook solo xke ci sono i ragazzini che messaggiano tutto il giorno?
Non è solo una la ragione.
Peccato che atom non ha di certo gli stessi livelli di consumi di un qualsiasi arm, sia in idle che in full... E visto che come dicevi te prima se un notebook non ha windows è poco user firendly, se proprio devo cambiare sistema all'utente non cambia nulla sapere che sotto ha una piattaforma diversa e migliore per quello che deve fare.
http://www.amazon.co.uk/Toshiba-AC1...8468&sr=8-1
299 sterline, Usually dispatched within 1 to 2 months.
http://www.amazon.co.uk/Asus-1001PX...=dp_ob_title_ce
239 sterline, consegna immediata
Si vede quanto Toshiba creda in questa iniziativa, introvabile e con margini di guadagno stellari
Deve ancora uscire sul mercato, ci credo che sia introvabile...
(p.s. Tanto per darti un'idea l'asus pesa 1.1kg, il toshiba pesa 499g con tutto l'imballaggio della scatola)
Che tipo di appunti stai prendendo?
Di che scenario di utilizzo stiamo parlando?
Perché se devo prendere solo appunti leggeri non mi serve un netbook, come non mi serve se devo mandare solo mail di lavoro (per quello si usa il blackberry, e fa già il suo lavoro).
Se dobbiamo inventarci scenari di utilizzo improbabili, che possono servire ad una minima fetta di utenza siamo alla frutta, ed è già un buon motivo per cui questo genere di netbook non ha senso di esistere.
Ma infatti Atom ha senso nel caso si voglia utilizzare Windows e quindi servano prestazioni superiori e x86, per un tablet la cosa è inutile e chi li produce ha fatto scelte molto diverse.
Questo non ha nulla a che vedere con le varie architetture, e sappiamo bene che Atom può tranquillamente essere adattato a form factor molto più compatti di un tablet.
(p.s. Tanto per darti un'idea l'asus pesa 1.1kg, il toshiba pesa 499g con tutto l'imballaggio della scatola)
E' almeno da giugno che se ne parla e si vedono in giro prototipi, ancora adesso bisogna aspettare mesi.
Eh sì, Toshiba ci crede tantissimo...
Per il peso, embè? Un cellulare pesa meno di uno smartphone, ma mica mi sogno di dire che dovrebbe costare di più, vista la minore potenza computazionale, la minore flessibilità (che ci metto a parte android?), l'assenza di un vero hard disk, la quasi sicura assenza di sistemi di raffreddamento e la presenza di un sistema operativo open, sarebbe anche logico aspettarsi un costo minore, non un costo maggiore.
Se costa di più nonostante tutto lasci pensare che i costi di produzione siano nettamente inferiori, be', vuol dire che Toshiba prevede di non venderlo.
E torniamo al punto iniziale, sti cosi non vendono e poiché non vendono non verranno mai prodotti in massa (così evitiamo ogni possibile fraintendimento).
Di che scenario di utilizzo stiamo parlando?
Perché se devo prendere solo appunti leggeri non mi serve un netbook, come non mi serve se devo mandare solo mail di lavoro (per quello si usa il blackberry, e fa già il suo lavoro).
Se dobbiamo inventarci scenari di utilizzo improbabili, che possono servire ad una minima fetta di utenza siamo alla frutta, ed è già un buon motivo per cui questo genere di netbook non ha senso di esistere.
Prendere appunti col computer ad una lezione di storia all'università non mi sembra una cosa tanto uno scenario impossibile. Basta andare all'università e vedere che sono pochi quelli che viaggiano senza un pc...
Questo non ha nulla a che vedere con le varie architetture, e sappiamo bene che Atom può tranquillamente essere adattato a form factor molto più compatti di un tablet.
Nemmeno nokia in partnership con intel per meegos, ha intenzione di fare cellulari basati su x86 e l'unica cosa "reale" che s'è vista sono i concept all'IDF...
Eh sì, Toshiba ci crede tantissimo...
Per il peso, embè? Un cellulare pesa meno di uno smartphone, ma mica mi sogno di dire che dovrebbe costare di più, vista la minore potenza computazionale, la minore flessibilità (che ci metto a parte android?), l'assenza di un vero hard disk, la quasi sicura assenza di sistemi di raffreddamento e la presenza di un sistema operativo open, sarebbe anche logico aspettarsi un costo minore, non un costo maggiore.
Se costa di più nonostante tutto lasci pensare che i costi di produzione siano nettamente inferiori, be', vuol dire che Toshiba prevede di non venderlo.
E torniamo al punto iniziale, sti cosi non vendono e poiché non vendono non verranno mai prodotti in massa (così evitiamo ogni possibile fraintendimento).
Quella del costo lascia il tempo che trova: la fascia degli smartphone che va dai 500 ai 700€ è ben ricca di modelli. Cmq stiamo confrontando netbook x86 con netbook arm, non notebook con smartphone.
Ci puoi mettere molte distribuzioni linux sviluppate su processori arm come ubuntu e debian, tanto per citarne due. Se costa di più (relativamente confrontando un modello vecchio con uno che deve ancora uscire) all'inizio è normale, chi paga quel minimo di ricerca che è stata fatta per realizzare il portatile? Mica si disegna da solo...
Per il resto dubito che tu abbia fatto più di 200 metri con un portatile sulle spalle. Perchè i kg li senti tutti, specie se li devi fare quotidianamente...
personalmente parto dal presupposto che il miglior modo per PRENDERE appunti rimangono carta e penna: pesano meno di un note, di un netbook o di un tablet, sono più comodi da usare nel tipico banchetto dell'aula dove si tiene la lezione e sono più rapidi (ti sfido a scrivere alla stessa velocità su net in una posizione molto meno che ottimale come quelle che hai in un'aula).
Se poi gli appunti li vuoi rielaborare a casa in 10 minuti scannerizzi i tuoi appunti ed usando OneNote li integri con tutto quello che vuoi (file audio, pagine di testo con OCR integrato nel programma, foto, video) comodamente stando seduto sulla postazione di casa...e poi te li porti in un'aula studio ma avendo a disposizione un tavolo su cui poggiare il tutto io questo intrinseco vantaggio di una soluzione che pesa 500-700g al posto di 1 chilo e mezzo non ce lo vedo.
Poi parli di chili che fanno la differenza quando per anni sei stato abituato a girare con uno zaino pieno di libri...non so se la generazione attuale abbia dei problemi alla schiena ma 1 chilo in più o in meno a suo tempo nn mi spaventava...molto di più mi spaventa dover usare uno schermo piccolo rispetto ad uno grande e meno stancante per gli occhi.
Se poi gli appunti li vuoi rielaborare a casa in 10 minuti scannerizzi i tuoi appunti ed usando OneNote li integri con tutto quello che vuoi (file audio, pagine di testo con OCR integrato nel programma, foto, video) comodamente stando seduto sulla postazione di casa...e poi te li porti in un'aula studio ma avendo a disposizione un tavolo su cui poggiare il tutto io questo intrinseco vantaggio di una soluzione che pesa 500-700g al posto di 1 chilo e mezzo non ce lo vedo.
Poi parli di chili che fanno la differenza quando per anni sei stato abituato a girare con uno zaino pieno di libri...non so se la generazione attuale abbia dei problemi alla schiena ma 1 chilo in più o in meno a suo tempo nn mi spaventava...molto di più mi spaventa dover usare uno schermo piccolo rispetto ad uno grande e meno stancante per gli occhi.
Visto che la metti sul personale ti porto la mia esperienza. Ho preso appunti al computer all'università perchè le lezioni venivano svolte in auditorium dove non c'erano banchetti ma solo sedie. E risulta molto più comodo avere un computer appoggiato sulle gambe e guardare dritti la slide proiettata che stare gobbi per 5 ore. Poi al computer si scrive molto più velocemente, è subito in bella e puoi inserire subito l'immagine trovata in internet (per storia dell'architettura è stata una manna dal cielo).
Parlo di kg non xke non ho mai portato zaini sulle spalle ma perchè studio a venezia, e l'unico modo per muoversi oltre ai vaporetti sono le proprie gambe... E portarsi a spasso per chilometri 1kg in più che si somma ai libri, alle riviste e quando ti va male anche ai plastici ne fai volentieri a meno...
Comuqnue la giri non mi convinci che in una posizione scomoda e su una tastiera piccola digiti poiù velocemente di come scrivi (almeno io per la MIA esperienza ho sempre visto cche le persone che usavano PC et similia per prendere appunti si perdevano metà delle cose)...personalmeente poi per come prendo gli appunti io sono pieno di frecce, rimandi, elenchi puntati etc etc :tutte cose che se dovessi rifare su tastiera porterebbero a continue interruzioni del normale flusso di lavoro rallentandomi ulteriormente. Poi per carità è curioso che abbiate un'aula con wifi che ti permette mentre ascolti la lezione di cercarti in internet foto e testi da inserire negli appunti (cosa che immagino non ti fa perdere manco una parola della spiegazione
Che quello che scrivi sia subito in bella è poi un po' esagerato...complimenti se ce la fai davvero ma permettimi di dubitare.
Poi magari tu ce la fai davvero, sei una scheggia a scrivere (in posizione sacrificata e con tastiera monca), scrivi tutto senza bisogno di correzioni, durante la lezione trovi il tempo di cercarti in internet foto, testi e cazzi vari e integrarli negli appunti...ma permettimi di dire che sei un caso piuttosto irripetibile: per te quindi un net da 500g senza win va bene...ma renditi conto che sei il rappresentante di una nicchia: se questo è un selling point dei net da 500g non x86 ne vendono 4 all'anno.
Comuqnue la giri non mi convinci che in una posizione scomoda e su una tastiera piccola digiti poiù velocemente di come scrivi (almeno io per la MIA esperienza ho sempre visto cche le persone che usavano PC et similia per prendere appunti si perdevano metà delle cose)...personalmeente poi per come prendo gli appunti io sono pieno di frecce, rimandi, elenchi puntati etc etc :tutte cose che se dovessi rifare su tastiera porterebbero a continue interruzioni del normale flusso di lavoro rallentandomi ulteriormente. Poi per carità è curioso che abbiate un'aula con wifi che ti permette mentre ascolti la lezione di cercarti in internet foto e testi da inserire negli appunti (cosa che immagino non ti fa perdere manco una parola della spiegazione
Che quello che scrivi sia subito in bella è poi un po' esagerato...complimenti se ce la fai davvero ma permettimi di dubitare.
Poi magari tu ce la fai davvero, sei una scheggia a scrivere (in posizione sacrificata e con tastiera monca), scrivi tutto senza bisogno di correzioni, durante la lezione trovi il tempo di cercarti in internet foto, testi e cazzi vari e integrarli negli appunti...ma permettimi di dire che sei un caso piuttosto irripetibile: per te quindi un net da 500g senza win va bene...ma renditi conto che sei il rappresentante di una nicchia: se questo è un selling point dei net da 500g non x86 ne vendono 4 all'anno.
Certo ho omesso il fatto che eravamo in 3 e ci passavamo quello che mancava l'un l'altro via skype. Non era tutto perfetto: ricordo una mia amica che ha scritto che da roma si vedono i colli euganei
Ma la cosa bella è che erano subito pronti, senza calligrafie da interpretare quindi se uno andava ad un corso e gli altri ad un altro alla sera te li passavi senza problemi. Poi uno fa come si trova meglio...
Ritornando in topic... Con un netbook generalmente uno lo compra per
[LIST][*]navigare[*]andare su facebook (è diverso da navigare)[*]controllare la posta[*]chattare[*]scrivere[/LIST]
e non vedo xke con un notebook arm che pesa la metà e dura il doppio rispetto ad un x86 debba per forza essere peggio. Non dico che fanno il botto subito però è il primo ingresso di una nuova architettura nel campo dei pc che non sia x86 o ppc...
L'app preconfezionata che fa solo quello che si chiede con la mimima interazione da parte dell'utente (ridotto al ruolo di babbuino) è un paradigma che a parer mio non si batte: l'utente finalmente ha qualcosa che è in grado di utilizzare senza dover chiedere aiuto all'amico "esperto" e le aziende che fanno sw in un ambiete chiuso o semichiuso (uno store centralizzato, device più o meno bloccati) sono protette dal fenomeno della pirateria molto meglio che nel mercato attuale.
Ovvio che l'affermarsi di device di questo tipo porta con sè la possibilità di affrancarsi dal monopolio dell'x86...ma appunto non saranno PC con una distro linux come siamo abituati a vedere ma saranno oggetti tappati all'inverosimile (magari la base è linux ma il grado di interazione consentito è minimo come su un set-top-box)
Ora come ora sembra inconcepibile che ci possa essere un netbook che sia operativo in secondi, con una potenza molto maggiore con consumi ridottissimi. Tornando all'esempio delle auto elettriche: è come proporre una gara di accelerazione ad un pilota e farlo passare da un motore V8 da 6 litri a un motore elettrico. Ti dicono che l'elettrico ha più accelerazione, ma ti sembra impossibile...
ragazzi, ma migliore di cosa?
ho un asus 1005PE: buono, per carità. Ma appena gli metti un video in x264 superiore a 640x480 muore. Lo stesso con facebook, già solo a scorrere la pagina va a scatti.
Per contro ho ancora il vecchio acer Travelmate 2420... 6 anni di vita, un orribile celeron M 1.5 GHz, 1 GB ram, scheda video gma900 e disco da 60 GB e 4200 rpm. Sulla carta sarebbe inferiore all' asus.
Sennonché mi riproduce video in x264 fino a 720p (solo quelli meno impegnativi, è chiaro), la navigazione è fluidissima, regge anche qualche gioco, insomma si ha la sensazione di avere un pc sotto mano. Qualcosa con cui puoi fare più o meno di tutto.
Non un fermacarte da 1 kg. Perchè se mi deve dare qualche ora in più per poi stare a guardarlo acceso (visto che non ci fai un tubo) è una presa in giro. E non è nemmeno più efficiente, visto che con Powertop ho dato un' occhiata ai consumi: circa 7 Whr per l' asus contro i 15 dell' acer, con un utilizzo variegato. La metà, certo. Ma sono la metà anche le prestazioni.
Il sistema operativo è il solito su entrambi, Ubuntu 10.04 (anzi, l' atom avrebbe pure la versione ottimizzata netbook).
Atom NON È un' innovazione, è una cpu supercastrata perchè consumi poco, con la risultante che poi te la batti sui c......
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".