Con Cortex A15 architetture ARM anche nei notebook

Con Cortex A15 architetture ARM anche nei notebook

ARM anticipa le caratteristiche tecniche della propria futura architettura Cortex A15, prevista al debutto a 32 e 28 nanometri nei prossimi anni

di pubblicata il , alle 15:44 nel canale Telefonia
ARM
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrealizer10 Settembre 2010, 20:34 #21
Originariamente inviato da: extremelover
Premetto che il Galaxy dal quale sto scrivendo è basato su ARM.
Il difetto di forma nell'utilizzo di neetbook è proprio la pretesa di usare un SO da laptop.
Immagino un futuro non troppo remoto con netbook basati su ChromeOS e processori arm. Navigazione, consultazione di email e modifica di documenti sono I punti chiave di un netbook. Tutto con buna autonomia e trasportabilità.
Ovviamente IMHO.


per questo stano iniziando ad uscire OS dedicati ai netbook (Ubuntu Netbook Edition, Meego e ChromeOS in primis)

anzi, visto che avevo intenzione di togliere Win7 Starter dal netbook in favore di Ubuntu, credo proprio che prima proverò Meego
fendermexico10 Settembre 2010, 20:37 #22
chromeos essendo tutto basato su cloud non richiede una connessione perenne?
Unrealizer10 Settembre 2010, 21:09 #23
Originariamente inviato da: fendermexico
chromeos essendo tutto basato su cloud non richiede una connessione perenne?


con Google Gears permette di funzionare anche off-line, per sincronizzare i dati una volta connesso
djbill10 Settembre 2010, 21:57 #24
Originariamente inviato da: fendermexico
chromeos essendo tutto basato su cloud non richiede una connessione perenne?


è un sistema operativo, mica un browser in full-screen
Il minimo per girare offline ce l'ha, ovvio che è molto web-oriented.

Originariamente inviato da: Unrealizer
con Google Gears permette di funzionare anche off-line, per sincronizzare i dati una volta connesso


Google gears è stato abbandonato, stanno portando tutte le api su HTML5.
giofal10 Settembre 2010, 23:10 #25
Finalmente grazie ai tablet la legge di Moore appare in tutta la sua inutilità.
Negli anni a seguire non serviranno più cpu che raddoppiano la potenza ogni 18 mesi.

Saranno molto più utili cpu che dimezzeranno le richieste energetiche ogni 18 mesi a parità di potenza di calcolo.

Le prestazioni di un sistema si misurano sulla base dell'efficienza energetica e l'ottimizzazione del software.
denis7210 Settembre 2010, 23:36 #26
Originariamente inviato da: Sapo84
Il primo link dice che le prestazioni di Atom sono fuori dalla portata di un A8 (unmatched dice precisamente).
Nel secondo si vede un Atom nettamente più veloce (non so che video abbiano visto quelli che lo commentavano), e la scheda grafica in un browser conta poco, mica una pagina web deve venire aggiornata 30 volte al secondo (e dubito che disegnare la pagina 1 volta possa creare chissà che problemi prestazionali, e questo a prescindere dal fatto che bisogna vedere quanto siano accelerate via hardware le API utilizzate dal browser).

Sarebbe stato interessante vedere l'Atom senza driver video, comunque di questi tempi la scheda video non fa mica solo 3d, anche per lo scrolling e il blitting è tutto un'altro pianeta. Se vuoi provare ti basta cambiare la scheda video in VGA standard (se usi windows) e con una risoluzione di 1024 a 32bit il rendering software lo si nota e come. E considera il processore che usi.

Insomma, l'A8 ha prestazioni ancora insufficienti, e l'A9 ancora deve uscire quindi boh, e in ogni caso non pare poter offrire prestazioni particolarmente superiori, al contrario di quanto probabilmente farà AMD con bobcat e Intel con il prossimo Atom.
E tutto questo senza che l'architettura ARM sia supportata da un sistema operativo che interessi agli utenti di netbook.

Il video era proprio dell'A9. Se consideriamo che la frequenza era 1/3 e senza scheda video direi che è parecchio più potente di un Atom.
Scusa ma su un netbook tu che ci fai ? Internet, office, film, qualche gioco non troppo impegnativo. Oppure fai rendering, modellazione solida, DTP, magari qualche bella partita a crysis ?
Perchè per il primo set di cose i sistemi operativi non solo ci sono ma sono pure ottimi.
Sapo8411 Settembre 2010, 02:32 #27
Originariamente inviato da: djbill
Certamente atom e migliore, ma se fai un rapporto prestazioni/consumi vedi che l'arm è la soluzione migliore per un netbook che vuole stare acceso 8 ore con wifi/3g/gps sempre attivi e pesare meno di 1kg.
Certo un Windows che gira su arm sarebbe la soluzione migliore (oltre che un'utopia) per la compatibilità coi programmi ma preferisco avere un sistema istant-on e che mi dura realmente 8 ore lavorative che una piattaforma sulla carta più potente ma che messa in funzione non è poi così vantaggiosa..

Ma quanti usano il netbook in quel modo?
Per ora io non ne ho mai visti, e chi ha sempre bisogno di essere raggiungibile e online durante il giorno solitamente usa uno smartphone, non si mette ad aprire il notebook per controllare che gli sia arrivata una mail, tira fuori il blackberry dalla tasca...

Originariamente inviato da: djbill
Per quanto riguarda i tablet l'architettura x86 è già stata messa alle porte, e stiamo parlando di device con la medesima dimensione e risoluzione dello schermo in confronto ai netbook.

I tablet hanno bisogno di essere molto più sottili, leggere e trasportabili dei comuni netbook, e in ogni caso dato il paradigma di utilizzo completamente diverso è logico che usino sistemi operativi pensati apposta, e quindi x86 non è per niente appetibile, anzi, vista la somiglianza di utilizzo con gli smartphone multitouch è più logico basarsi sui sistemi operativi per smartphone.

Originariamente inviato da: denis72
Sarebbe stato interessante vedere l'Atom senza driver video, comunque di questi tempi la scheda video non fa mica solo 3d, anche per lo scrolling e il blitting è tutto un'altro pianeta. Se vuoi provare ti basta cambiare la scheda video in VGA standard (se usi windows) e con una risoluzione di 1024 a 32bit il rendering software lo si nota e come. E considera il processore che usi.

Ma infatti mica ho giudicato lo scrolling, però se in media ci metteva quasi il doppio per caricare una pagina il dubbio che i driver video contino poco mi resta.
E non credo che a 1Ghz le prestazioni raddoppieranno e a 2 quadruplicheranno, saranno migliori, ma niente scala linearmente.
Probabilmente implementazioni con frequenze prossime ai 2Ghz forniranno prestazioni migliori degli Atom attuali, ma comunque è un processore non ancora uscito e non abbiamo la più pallida delle prestazioni dei processori con cui andrà a competere.

Originariamente inviato da: denis72
Il video era proprio dell'A9. Se consideriamo che la frequenza era 1/3 e senza scheda video direi che è parecchio più potente di un Atom.
Scusa ma su un netbook tu che ci fai ? Internet, office, film, qualche gioco non troppo impegnativo. Oppure fai rendering, modellazione solida, DTP, magari qualche bella partita a crysis ?
Perchè per il primo set di cose i sistemi operativi non solo ci sono ma sono pure ottimi.

Ammesso e non concesso che siano ottimi, la qualità è assolutamente irrilevante.
http://www.netmarketshare.com/opera...re.aspx?qprid=8
Questi sistemi ottimi non arrivano all'1%, la gente non li conosce e non li vuole nemmeno conoscere.
Sappiamo tutti cosa è successo quando al supermercato c'era da scegliere se avere un ottimo sistema operativo open source, sicuramente performanete e ottimizzato per il dispositivo in questione oppure un sistema operativo microsoft che già ai tempi puzzava di vecchio.
Il risultato è che i netbook con linux non se li è più comprati nessuno, in barba al fatto che per fare le 4 cazzate per cui la gente usa il computer va benissimo un linux qualsiasi (oddio, qualsiasi, una distro user friendly diciamo).

Puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se poi la gente non te lo compra fallisci lo stesso, motivo per cui ho serissimi dubbi che vedremo mai qualcuno rischiare la produzione di netbook con ARM (anche perché mi pare proprio che Microsoft abbia sempre sostenuto di avere già un S.O. per ARM, e non sono le versioni desktop di Windows).
lucusta11 Settembre 2010, 07:49 #28
AMR vive in un mercato in cui gli altri produttori non osano nemmeno avvicinarsi: embadded.
il domani piu' roseo per AMR derivera' dalle periferiche di contorno dei PC X86:

W-USB, ossia USB wireless a corto raggio: prendiamo un monitor (o TV, ormai), in cui i dati arrivano dal chip W-USB; il PC puo' elaborare l'output, ma il monitor dovra' elaborarli con un sistema proprietario, embadded, e sara' basato su ARM.

prendiamo una web-cam HD wireless: non puoi mica mandare un flusso HD direttamente! la cam avra' un ARM che impacchettera' il tutto in uno streaming WEBM, che verra' sfruttato dal PC, quindi la cam e' un server multimediale con opzioni avanzate, e per il tutto sfruttera' ARM, non certo un X86 (sarebbe comunque comodo anche con una connessione wire).

un router che faccia da server nat/web/nas, e magari attaccato alla TV anche da DTT/home recorder/postazione multimediale...

non mi addentro nella domotica, ed in tutti gli oggetti che si potranno controllare dal PC (con controllo sulle funzioni e sui consumi).

sulle auto, e sull'interesse di produttori e clienti nell'avere sistemi di navigazione/intrattenimento integrati...

in pratica il mondo embadded e' gia' ora dominato da ARM, e domani lo sara' ancora di piu', grazie all'efficenza di fare una cosa ma fatta bene e con la spesa di poche risorse...
djbill11 Settembre 2010, 10:42 #29
Originariamente inviato da: Sapo84
Ma quanti usano il netbook in quel modo?
Per ora io non ne ho mai visti, e chi ha sempre bisogno di essere raggiungibile e online durante il giorno solitamente usa uno smartphone, non si mette ad aprire il notebook per controllare che gli sia arrivata una mail, tira fuori il blackberry dalla tasca...


Non sono pochi i casi di utilizzo in cui si può usare in quel modo: per prendere appunti è molto più comodo rispetto ad un notebook tradizionale, e meno pesa più le spalle ringraziano. Prova a prendere appunti per una mattina intera o di più con uno smartphone...

Originariamente inviato da: Sapo84
I tablet hanno bisogno di essere molto più sottili, leggere e trasportabili dei comuni netbook, e in ogni caso dato il paradigma di utilizzo completamente diverso è logico che usino sistemi operativi pensati apposta, e quindi x86 non è per niente appetibile, anzi, vista la somiglianza di utilizzo con gli smartphone multitouch è più logico basarsi sui sistemi operativi per smartphone.


Stai evidenziando da solo uno dei limiti dell'architettura x86, che va benissimo in ambito desktop e notebook, ma che non va altrettando bene quando lo spazio è leggermente minore...

Originariamente inviato da: Sapo84
Ma infatti mica ho giudicato lo scrolling, però se in media ci metteva quasi il doppio per caricare una pagina il dubbio che i driver video contino poco mi resta.
E non credo che a 1Ghz le prestazioni raddoppieranno e a 2 quadruplicheranno, saranno migliori, ma niente scala linearmente.
Probabilmente implementazioni con frequenze prossime ai 2Ghz forniranno prestazioni migliori degli Atom attuali, ma comunque è un processore non ancora uscito e non abbiamo la più pallida delle prestazioni dei processori con cui andrà a competere.


Dipende se premeva il tasto allo stesso momento, ma da quando iniziava a visuallizzare la pagina a quando finiva il caricamento i tempi erano presso chè identici con 1/3 della frequenza e consumi molto minori.

Originariamente inviato da: Sapo84
Puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se poi la gente non te lo compra fallisci lo stesso, motivo per cui ho serissimi dubbi che vedremo mai qualcuno rischiare la produzione di netbook con ARM (anche perché mi pare proprio che Microsoft abbia sempre sostenuto di avere già un S.O. per ARM, e non sono le versioni desktop di Windows).


Falso. Cerca Toshiba AC100 e ti consiglio di vedere le caratteristiche di peso e durata della batteria in confronto ad un netbook x86.
Windows in versione arm c'è già ed è stato realizzato seriamente dopo la rinuncia di quasi tutti i produttori di fare uno slate x86. Infatti quello che s'è visto nell'eeepad era ben diverso dal ce 6.0 degli anni precedenti. Questo implica comunque che le applicazioni x86 rimangono incompatibili...
Sapo8411 Settembre 2010, 11:59 #30
Originariamente inviato da: djbill
Non sono pochi i casi di utilizzo in cui si può usare in quel modo: per prendere appunti è molto più comodo rispetto ad un notebook tradizionale, e meno pesa più le spalle ringraziano. Prova a prendere appunti per una mattina intera o di più con uno smartphone...

C'è chi manda messaggi per un giorno intero con un cellulare, quindi non darei per scontato che chi è abituato a scrivere con uno smartphone abbia chissà quali problemi a prendere appunti con esso (a parte che è un campo di utilizzo molto ristretto, imho la maggior parte della gente non ha questa necessità.

Originariamente inviato da: djbill
Stai evidenziando da solo uno dei limiti dell'architettura x86, che va benissimo in ambito desktop e notebook, ma che non va altrettando bene quando lo spazio è leggermente minore...

Volendo ci sarebbero anche le versioni di Atom per smartphone, ma in ogni caso non farebbero girare i sistemi operativi desktop (per lo meno non windows), e questi sistemi operativi non sono stati pensati per un uso tablet in ogni caso.
Non è solo una la ragione.

Originariamente inviato da: djbill
Dipende se premeva il tasto allo stesso momento, ma da quando iniziava a visuallizzare la pagina a quando finiva il caricamento i tempi erano presso chè identici con 1/3 della frequenza e consumi molto minori.

A me sembrava comunque visibilmente più lento durante il parsing dell'HTML (ovvero da quando iniziavano ad apparire i primi elementi della pagina), soprattutto nelle pagine più complicate.
E comunque sono test che lasciano il tempo che trovano, troviamo pagine web toste, complesse, piene di flash del cazzo, e vediamo come si comporta, perché alla fine già adesso Atom fa fatica, e sarebbe auspicabile che andando avanti si possano avere prestazioni migliori.


Originariamente inviato da: djbill
Falso. Cerca Toshiba AC100 e ti consiglio di vedere le caratteristiche di peso e durata della batteria in confronto ad un netbook x86.

Una roba che non viene venduta da nessuna parte, e dove è venduta costa un occhio della testa...
http://www.amazon.co.uk/Toshiba-AC1...8468&sr=8-1
299 sterline, Usually dispatched within 1 to 2 months.

http://www.amazon.co.uk/Asus-1001PX...=dp_ob_title_ce
239 sterline, consegna immediata

Si vede quanto Toshiba creda in questa iniziativa, introvabile e con margini di guadagno stellari

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^