Con Cortex A15 architetture ARM anche nei notebook

ARM anticipa le caratteristiche tecniche della propria futura architettura Cortex A15, prevista al debutto a 32 e 28 nanometri nei prossimi anni
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Settembre 2010, alle 15:44 nel canale TelefoniaARM
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto è che ancora non si vede un bel netbook con il Cortex A8 1Ghz (ma quando esce sto Pegatron?) quindi parlare di A15 è praticamente fantascienza...
non c'entra niente quel discorso
128bit è solo l'ampiezza dei pacchetti in transito su quel bus, tutto qua
non è un discorso che ha a che fare con i programmi 32/64bit....
essendo questo nucleo Cortex poggiato sul set ISA ARMv7-A è, molto semplicmente un processore 32 bit, circondato da una serie di SIMD (roba concettualmente simile a SSE1-2-3-4 ma, nel caso di ARM, molto più usata vista la semplicità e potenza) quasi completamente a 16-bit.
Certo è che ancora non si vede un bel netbook con il Cortex A8 1Ghz (ma quando esce sto Pegatron?) quindi parlare di A15 è praticamente fantascienza...
Puoi farti gia ora un'idea del livello raggiunto dai processori ARM in quel segmento. Ci sono diversi NAS e e Plug PC che montano processori ARM serie Kirkwood, tra 800 e 1200 MHz e hanno una riserva di potenza non indifferente.
non voglio sminuire ARM solo invitarti a vedere le cose in maniera più completa... quello che vale quando consumi 0.75Watt non è detto che valga quando di Watt ne consumi 90W, e vale anche il viceversa.
Superquoto: e' proprio questo il punto. Le cose non scalano cosi' bene in nessuna delle due direzioni.
solo per fare un esempio http://www.slideshare.net/napoleani...ark-comparisons
infine guardate questo video http://www.geek.com/articles/chips/...orried-2010016/
e pensate che l'atom è a 1.6ghz, l'arm a9 a 500mhz e che l'atom è aiutato da una scheda grafica e l'arm no
il motivo per cui gli x86 consumano tanto di più è relativo alla pessima architettura che si ritrovano ad avere
ARM anticipa le caratteristiche tecniche della propria futura architettura Cortex A15, prevista al debutto a 32 e 28 nanometri nei prossimi anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
E venne il giorno che per fare una telefonata ci volle una cpu multi core.
Massi!.......
Certo è che ancora non si vede un bel netbook con il Cortex A8 1Ghz (ma quando esce sto Pegatron?) quindi parlare di A15 è praticamente fantascienza...
dovrebbe uscire a breve il toshiba ac100 con sistema android, ma sul forum di ubuntu dicono che non ci dovrebbero essere grossi problemi a mettere la versione per arm...
solo per fare un esempio http://www.slideshare.net/napoleani...ark-comparisons
infine guardate questo video http://www.geek.com/articles/chips/...orried-2010016/
e pensate che l'atom è a 1.6ghz, l'arm a9 a 500mhz e che l'atom è aiutato da una scheda grafica e l'arm no
Il primo link dice che le prestazioni di Atom sono fuori dalla portata di un A8 (unmatched dice precisamente).
Nel secondo si vede un Atom nettamente più veloce (non so che video abbiano visto quelli che lo commentavano), e la scheda grafica in un browser conta poco, mica una pagina web deve venire aggiornata 30 volte al secondo (e dubito che disegnare la pagina 1 volta possa creare chissà che problemi prestazionali, e questo a prescindere dal fatto che bisogna vedere quanto siano accelerate via hardware le API utilizzate dal browser).
Insomma, l'A8 ha prestazioni ancora insufficienti, e l'A9 ancora deve uscire quindi boh, e in ogni caso non pare poter offrire prestazioni particolarmente superiori, al contrario di quanto probabilmente farà AMD con bobcat e Intel con il prossimo Atom.
E tutto questo senza che l'architettura ARM sia supportata da un sistema operativo che interessi agli utenti di netbook.
Wow, c'è proprio da essere ottimisti per quanto riguarda ARM sui netbook
E tutto questo senza che l'architettura ARM sia supportata da un sistema operativo che interessi agli utenti di netbook.
Wow, c'è proprio da essere ottimisti per quanto riguarda ARM sui netbook
Certamente atom e migliore, ma se fai un rapporto prestazioni/consumi vedi che l'arm è la soluzione migliore per un netbook che vuole stare acceso 8 ore con wifi/3g/gps sempre attivi e pesare meno di 1kg.
Certo un Windows che gira su arm sarebbe la soluzione migliore (oltre che un'utopia) per la compatibilità coi programmi ma preferisco avere un sistema istant-on e che mi dura realmente 8 ore lavorative che una piattaforma sulla carta più potente ma che messa in funzione non è poi così vantaggiosa.
Per quanto riguarda i tablet l'architettura x86 è già stata messa alle porte, e stiamo parlando di device con la medesima dimensione e risoluzione dello schermo in confronto ai netbook.
Il difetto di forma nell'utilizzo di neetbook è proprio la pretesa di usare un SO da laptop.
Immagino un futuro non troppo remoto con netbook basati su ChromeOS e processori arm. Navigazione, consultazione di email e modifica di documenti sono I punti chiave di un netbook. Tutto con buna autonomia e trasportabilità.
Ovviamente IMHO.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".