Phison presenta l'SSD PCIe 5 da 128 TB Pascari D205V: il record di Micron è durato meno di 24 ore

Venerdì, a meno di ventiquattro ore dalla presentazione del Micron 6550 ION, Phison ha presentato un nuovo SSD server con interfaccia PCIe Gen 5 con 128 TB di capacità e velocità di lettura fino a 14 GB/s.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 18 Novembre 2024, alle 15:56 nel canale StoragePhison
Nella giornata di giovedì, Micron ha presentato il 6550 ION, un SSD di livello server con interfaccia PCIe 5.0 e una capacità di 60 TB. Micron ha vantato alcuni primati che in meno di 24 ore sono stati superati alla presentazione del Pascari D205V di Phison.
Quest'ultimo, infatti, raddoppia innanzitutto la capacità che raggiunge i 128 TB nominali (122,88 utilizzabili) contro i 60 TB del 6550 ION. Inoltre, mentre la proposta di Micron si ferma a una velocità di lettura sequenziale di 12 GB/s e 1,6 milioni di IOPS, il Pascari D205V riesce a raggiungere una velocità di lettura di 14,6 GB/s e 3 milioni di IOPS.
Tuttavia, la soluzione di Micron mantiene alcuni vantaggi come la velocità di scrittura che per il 6550 ION raggiunge i 5 GB/s, mentre nel caso del Pascari D205V si ferma a 3,2 GB/s. Certo, parliamo di esigenze specifiche, ma anche la velocità con cui i dati vengono scritti possono determinare la preferenza tra l'una e l'altra soluzione.
Inoltre, il 6550 ION sarà proposto in tre formati: E3.S, U.2 e E1.L, mentre il Pascari D205V sarà disponibile solo nei formati U.2 ed E3.L. La soluzione di Micron, quindi, si presenta anche più compatta. Mentre, però, Micron non ha ancora rivelato la disponibilità del suo nuovo drive, limitandosi alla distribuzione di alcuni sample, Phison ha già aperto i preordini. Peraltro, quest'ultima mostrerà il suo nuovo supporto all'evento SC24 che si terrà ad Atlanta dal 17 al 22 novembre durante il quale presenterà anche il PS7161, il primo redriver PCIe 6.0 al mondo.
Esclusa da questa corsa ai record c'è solo Solidigm, la quale ha presentato il D5-P5336. Il drive sfrutta un'interfaccia PCIe 4.0 con una velocità in lettura limitata a 7 GB/s e una in scrittura di 3 GB/s. Il supporto sarà disponibile a partire dall'inizio del prossimo anno nei formati U.2 ed E1.L, ma ci si aspetta che il prezzo sia più accessibile rispetto alle soluzioni di cui sopra.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSì, ma il refuso è solo nel titolo.
Pensavo di essere tornato nel 2012
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".