Adaptec, da hardware a software?

Il futuro di Adaptec potrebbe con ogni probabilità essere quello di un'azienda specializzata in software
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Marzo 2006, alle 08:42 nel canale StorageIl futuro di Adaptec potrebbe con ogni probabilità essere quello di un'azienda specializzata in software
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Marzo 2006, alle 08:42 nel canale Storage
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer Mic.C.
Ti xstra- quoto!!!Infatti, forse qualcuno non ha ben chiaro il segmento su cui si posizionano i controller Adaptec (memoria a bordo e batterie di backup), sono anni luce lontani da un qualsiasi controller integrato!!
Il futuro per lo storage (di un certo livello) poi al massimo sarà S.A.S (Serial Attached Scsi) e non certo Sata, faccio presente che comunque un controller Sata serio (non quelle schifezze integrate) costa e non poco (quelli con memoria a bordo mi sembra che a meno di 400€ non si trovi nulla).
Poi per il momento la differenza (anche sul prezzo) per una soluzione Scsi la fanno i dischi con la loro meccanica e qui l'unico competitor Sata può essere il Raptor che credo tutti conosciate (anche per il prezzo non proprio popolare).
L'idea dello spendere meno va bene solo se non si perde in qualità; è vero che tante MB ora hanno controller integrati e l'idea di farsi un raid stuzzichi la fantasia di molti, ma se uno vuol spendere poco poi non deve venire a lamentarsi perchè a causa di uno sbalzo di tensione il controller gli ha sputtanato il mapper dei dischi e ha perso GB di dati !!
Spero che se Adaptec non cambia idea ci sia almeno un competitor (Highpoint, 3Ware9 capace di proporre soluzioni almeno paragonabili.
[N.B. Non considero i controller su daugtherboard come integrati, anche se i produttori le considerano "integrated"]
Quoto pure Serpico !
In effetti e' cosi' concordo al 100%. Ricordando inoltre che un HD scsi di fascia alta oggi va tranquillamente a 15.000 giri con velocita' di accesso super-ultra-mega basse, si puo' immaginare,(personalmente lo presi per uso professionale), cosa puo' dare in configurazione ottimale per il gaming. Da quello che so', spesso il target per il gamer e' la scheda video e una ottima cpu, ma se il disco e' lento? Il mio IBM gira a 10.000, ha 5 anni, mai un problema. E costato molto, e' vero, ma il costo si diluisce nel tempo. Se poi lo usi per lavoro, prova un po' a perdere dati importanti e PER CASO non hai fatto una copia back up !!! Spesso leggo utenti del forum parlare di sitemi al top, per la mia esperienza, ( non sono ne espertone ne ingegnerone), un pc custom lo farei comunque "girare" attorno ad uno o due scsi 15k. Il resto, il mercato offre configurazioni notevoli e per tutte le tasche, credo. Se poi si vuol accendere un mutuo...(Qualcuno ha notato la MOBO Tyan per Opteron quad core ? ehehehehe!e' mancata l'innovazione che hanno avuto negli anni 90.
Secondo me il mercato del raid su IDE andava preso un po' piu' sul serio.
Ed ora che faranno lo stesso software che già altri fanno sarà peggio.
ne vale la pena?
Il discorso è semplice quando sono uscite le prime schede scsi1 dell'Adaptec e poi le succesive scsi2,wide scsi e così via il resto del mondo pc zopicacava con lo standard eide.Era un po come guidare una porsche 911 negli anni 60 mentre gli altri stavano con la mitica ma lentissima 500.Mentre nel mondo dell'automobile oggi se hai una porsche godi di prestazioni al top rispetto alla 500 di oggi , e la differenza è rimasta,questo divario non esiste più nel mondo dell'informatica infatti con un hd sata2 (fra l'altro con la possibilità di acquistare un hd di taglio molto più grande) offre prestazioni simili al migliore disco ultra scsi2 in commercio (vedi prove comparative su HW ma a un prezzo decisamente inferiore.Il prezzo non è più giustificato da una forte differenza prestazionale.Rimane evidente che esiste sempre quella nicchia di utenti che aspirando al top sono disposti a spendere il massimo per necessità o per il puro piacere di possedere un gioiello tecnologico.Ricordiamoci che è grazie a queste persone che le aziende vogliono investire in ricerca tecnologica e avere un giusto ricavo,mentre tutti gli altri vivono in una realtà di luce riflessa perchè una volta ammortizzato il costo iniziale dell'investimento possano distribuire al grande pubblico a prezzi stracciati(vedi monitor lcd,schede video) ogni genere di consumo.
saluti
ps:è dal 87 che uso lo standard scsi ma da quest'anno ho affiancato dei dignitosi sata 2 senza creare colli di bottiglie nel mio sistema.
Non dimentichiamoci poi che lo scsi, ed ora i sas hanno il loro punto di forza nella logica interna, che oltre ad avere un basso utilizzo della cpu, permette di avere delle prestazioni con trasferimento molto alti e vicino alla banda massima teorica del protocollo anche grazie alla memoria cache integrata sulle schede controller.
Se poi vogliamo considerare solo l'utilizzo di un solo disco le prestazioni sono sempre, anche se di poco, superiori agli altri standard.
Ma utilizzare lo scsi con uno o due dischi è come avere un motore 8 cilindri e farne funzionare solo 1
Io personalmente non ho mai utilizzato tale standard solo per via della presunta rumorosita dei dischi e dal fatto che non avrebbe molto senso creare una catena scsi con un interfaccia a 33mhz 32 bit del pci standard.
Che non abbia futuro può darsi, ma la superiorità tecnica era ed è evidente...
La guerra al massacro sui prezzi ha portato a premiare i "numeri", non la qualità, per cui si ha che vecchi (e validi) produttori hanno chiuso o son in difficoltà.
Che non abbia futuro può darsi, ma la superiorità tecnica era ed è evidente...
La guerra al massacro sui prezzi ha portato a premiare i "numeri", non la qualità, per cui si ha che vecchi (e validi) produttori hanno chiuso o son in difficoltà.
Oppure produttori come Asus che si propongono prodotti senza testarli per bene e poi rilasciare la mitica rev. 2 usando il beta testing degli utenti pagato a caro prezzo.
Preferisco che siano cmq un po costosi,meglio pagare un po di piu' per un buon prodotto che risparmiare qualche euro per poi perdere i dati e avere 2000 problemi come oggi con i sata di qualsiasi marca!
Per chi gica solo con il pc la sicurezza dei datui non e' indispensabili,ma se lo si usa x lavoro o altro,l'scsi e' d'obbligo!
Non vedo l'ora di montare i cheetah 10k7 che ho ancora in una scatola!!!
lunga vita allo scsi, veloci (OK), costosi (OK), robustissimi ('nzomma...)
Ragazzi, o io vivo su un altro pianeta oppure proprio non ci vogliamo dire le cose come stanno...
Se diciamo queste cose poi la gente finisce per credere che i dischi scsi sono il meglio a prescindere da qualsiasi cosa e che non si rompono mai.
Basta fare un giro in una qualsiasi server farm seria e con un buon numero di macchine (Inet o IDC Telecom) per rendersi conto che questo non è vero, e la prova dei fatti è che aziende come IBM ci piazzano persone fisse per fare assistenza si tanti server presente e sostituire i dischi che inevitabilmente si rompono, è normale... i dischi scsi non sono fatti con la criptonite...
E' altrettanto vero che i dischi SATA di uso domestico si rompono più facilmente, però va visto anche l'utilizzo, con spegnimenti e riaccensioni a botto, e uno stress che i dischi delle mie macchine in server farm accese 24h al giorno non vedono nemmeno col binocolo...
Per quanto mi riguarda DevilsAdvocate ha ragione da vendere, forse un po' troppo avventato sulla morte dello scsi (ci sono ancora degli ambiti in cui lo scsi è vantaggioso, però pian piano si stanno assottigliando pure quelli...), sta di fatto che ora, con la disponibilità di controller RAID di ottima qualità anche per dischi SATA, con il taglio degli stessi dischi SATA, si possono ottente risultati stupefacenti spendendo gozziliardi di € in meno.
Rendiamoci poi conto che sono finiti i tempi in cui i dischi da 18 o 36 GB bastavano... ora la gente vuole quote stratosferiche per i propri db di posta ("come mai GMAIL mi da così tanto?!?"
E non cominciamo con le fiabe in stile "un'azienda seria se vuole guadagnare deve investire...", andate da un qualsiasi imprenditore italiano ed esponetegli tutte le ragioni a favore dello scsi, se potete fare lo stesso con SATA spendendo meno la decisione è scontata, le parole sono belle poi quando ci si scontra con la realtà la faccenda è un tantino diversa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".