Adaptec, da hardware a software?

Adaptec, da hardware a software?

Il futuro di Adaptec potrebbe con ogni probabilità essere quello di un'azienda specializzata in software

di pubblicata il , alle 08:42 nel canale Storage
 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ares1718 Marzo 2006, 21:27 #21
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Ma dai per favore... non cominciamo con i fanboysmi anche tra scsi e sata...
lunga vita allo scsi, veloci (OK), costosi (OK), robustissimi ('nzomma...)

Ragazzi, o io vivo su un altro pianeta oppure proprio non ci vogliamo dire le cose come stanno...
Se diciamo queste cose poi la gente finisce per credere che i dischi scsi sono il meglio a prescindere da qualsiasi cosa e che non si rompono mai.
Basta fare un giro in una qualsiasi server farm seria e con un buon numero di macchine (Inet o IDC Telecom) per rendersi conto che questo non è vero, e la prova dei fatti è che aziende come IBM ci piazzano persone fisse per fare assistenza si tanti server presente e sostituire i dischi che inevitabilmente si rompono, è normale... i dischi scsi non sono fatti con la criptonite...

E' altrettanto vero che i dischi SATA di uso domestico si rompono più facilmente, però va visto anche l'utilizzo, con spegnimenti e riaccensioni a botto, e uno stress che i dischi delle mie macchine in server farm accese 24h al giorno non vedono nemmeno col binocolo...

Per quanto mi riguarda DevilsAdvocate ha ragione da vendere, forse un po' troppo avventato sulla morte dello scsi (ci sono ancora degli ambiti in cui lo scsi è vantaggioso, però pian piano si stanno assottigliando pure quelli...), sta di fatto che ora, con la disponibilità di controller RAID di ottima qualità anche per dischi SATA, con il taglio degli stessi dischi SATA, si possono ottente risultati stupefacenti spendendo gozziliardi di € in meno.
Rendiamoci poi conto che sono finiti i tempi in cui i dischi da 18 o 36 GB bastavano... ora la gente vuole quote stratosferiche per i propri db di posta ("come mai GMAIL mi da così tanto?!?" ), ora vuole filmati in streaming e altre cavolate che valgono zero dal pdv informativo ma fa molto figo avere online... benvenuti nell'era della multimedialità, con dei dischi scsi dovete spendere CAPITALI per fare tutto questo, con un array SATA (a parità di sicurezza e ridondanza) i prezzi sono decisamente più umani.

E non cominciamo con le fiabe in stile "un'azienda seria se vuole guadagnare deve investire...", andate da un qualsiasi imprenditore italiano ed esponetegli tutte le ragioni a favore dello scsi, se potete fare lo stesso con SATA spendendo meno la decisione è scontata, le parole sono belle poi quando ci si scontra con la realtà la faccenda è un tantino diversa...

Hai esposto il tutto molto bene e dettagliatamente, hai però dimenticato di dire che nei server farm seri le rotture di dischi scsi sono molto rare in quanto vengono sostituiti prima del raggiungimento della loro vita media dichiarato (intesa come ore di lavoro e spin down).
Indubbiamente i dischi scsi per compiti come lo steaming sono sprecati e bastano dei buoni dischi sata affiancati da un buon controller (controller non economico comunque se intendi quelli su pci- x).
Ma a livello di trasferimento e accesso ai dati nessun sistema sata può competere a livello di prestazioni velocistiche con gli scsi.
Certamente se hai bisogno di un auto per fare shopping in centro non compri una ferrari, lo potresti fare, ma il costo sarebbe troppo spropositato rispetto alla sua funzione. Meglio una city car.
Se invece vuoi divertirti in pista, be il discorso si capovolge.
Ma non mi sembra cmq che abbiamo detto che lo scsi è migliore dei sata, semplicemente è più performante, poi dipende dalla tipologia di utilizzo decidere quale sia la scelta migliore.
COFFEE_MUG18 Marzo 2006, 23:05 #22

Per Tasslehoff

Il riferimento fatto qualche post prima a Devils
Advocate, premetteva un uso "domestico". Mio Ibm scsi = 5 anni di uso abbastanza stressato = oltre che l'uso professionale per dati etc= costo alto ma ==========> in 5 anni senza nessun problema = il costo e' diluito. Il prezzo per una catena di piu' SCSI e' all'inizio alto, ma a maggior ragione per una azienda che ammortizza tutto cio' che viene preso per il suo funzionamento,
se il tutto si traduce in meno rotture, meno assistenza insomma meno costi e con maggiori benefici, ( valutato il fatto se lo si vuole o meno il sistema con scsi), questo si traduce in un risparmio. Quindi onviene sempre. E non e' questione di scsi fan boy o sata fan boy come ha scritto qualcuno. L'esperienza personale a volte puo' servire. Poi ognuno scegliera' cio' che vuole e che piu gli piace. (euri permettendo)...... E trlatro non sono rumorosi, dipende dall'allogiamento all'interno del case hanno solo la pecca che scaldano un pochino. Ventola dedicata e tutto ok. Per non andare OT del tutto, spero comunque Adaptec ci ripensi su. Prodotti validi e molto robusti. Ciao.
Lelevt19 Marzo 2006, 11:38 #23
Magari fosse sempre vero che CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE.
Io il detto lo correggerei in:
"Chi più acquista prodotti di qualità meno spende" perchè spesso si è dimostrata la presenza di prodotti costosi assolutamente inferiori ad altri di prezzo molto più basso. Ma anche nella vita quotidiana negli acquisti più comuni lo si può vedere.
elessar19 Marzo 2006, 12:29 #24
Il problema è che lo SCSI sta venendo relegato sempre più alla fascia alta, perchè la loro utilità emerge soltanto in situazioni di notevole stress globale, e al giorno d'oggi è probabilmente più economico, per un sistema server, pompare CPU e incrementare la RAM, usando un RAID SATA opportuno (si possono fare anche i RAID 5 SATA senza grandi problemi e con possibilità di hotswap, ormai) comprandosi magari un disco aggiuntivo da sostituire al volo in caso di rotture, a meno che il sistema non faccia 'per definizione' un uso intensivo del disco (es. qualche file server).

E' vero però che i controller Adaptec (siano essi SATA o SCSI) hanno un certo livello di qualità garantita, e il costo va di conseguenza. Sugli altri marchi bisogna analizzare caso per caso e modello per modello, senza parlare della maggior parte dei controller integrati, che sono più o meno (a volte addirittura meno) equivalenti ad un buon raid software.
Tasslehoff19 Marzo 2006, 16:03 #25
Originariamente inviato da: Ares17]Hai esposto il tutto molto bene e dettagliatamente, hai però
Sinceramente sono ormai un po' di anni che lavoro nell'IT però non mi è mai capitato di vedere una cosa simile, quantomeno nel panorama italiano. Non credo che nemmeno i gli amici di hwupgrade sui loro server facciano una cosa simile (e stiamo parlando di persone estremamente specializzate in ambito hw, non certo gli ultimi arrivati...)

[quote]Indubbiamente i dischi scsi per compiti come lo steaming sono sprecati e bastano dei buoni dischi sata affiancati da un buon controller (controller non economico comunque se intendi quelli su pci- x).
Ma a livello di trasferimento e accesso ai dati nessun sistema sata può competere a livello di prestazioni velocistiche con gli scsi.
Ok sono d'accordo su questo, il problema è che ormai le applicazioni in cui sono richieste queste prestazioni fanno prima ad utilizzare altri sistemi come ad es load balancing, teniamo presente poi che stiamo parlando di ambiti certamente importanti ma assolutamente di nicchia.
In tutta sincerità io prevedo che a breve anche le soluzioni di storage toste (SAN esterne e simili) passeranno a SATA, il rapporto prezzo/capacità è troppo vantaggioso.

Originariamente inviato da: COFFEE_MUG
Il prezzo per una catena di piu' SCSI e' all'inizio alto, ma a maggior ragione per una azienda che ammortizza tutto cio' che viene preso per il suo funzionamento, se il tutto si traduce in meno rotture, meno assistenza insomma meno costi e con maggiori benefici, ( valutato il fatto se lo si vuole o meno il sistema con scsi), questo si traduce in un risparmio. Quindi onviene sempre.
In linea di massima anch'io sarei d'accordo, però calando tutto questo nella realtà italiana purtroppo ci si rende conto che tutte queste sono parole che rimangono tali.
Ogni responsabile IT di qualsiasi azienda italiana prima o poi si ritrova a dire queste cose ai suoi responsabili, a raccomandare soluzioni più solide e consolidate, ma se questo vuol dire maggiori spese immediate, allora la soluzione nell'80% dei casi viene bocciata in favore di quella più economica... se poi succede qualcosa... beh si vedrà, intanto cominciamo a lavorare.
E' questo il ragionamento tipo nell'IT in Italia, rendiamocene conto; e non parlo solo di storage o hw, parlo di tutto, anche di sviluppo... chiunque faccia lo sviluppatore o abbia amici che lo fanno sa bene che parole come analisi e valutazione costi/benefici sono assolutamente estranee al mondo lavorativo italiano perchè richiedono tempo e quindi anche denaro, e apparentemente non fruttano subito...
Ares1719 Marzo 2006, 17:46 #26
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Sinceramente sono ormai un po' di anni che lavoro nell'IT però non mi è mai capitato di vedere una cosa simile, quantomeno nel panorama italiano. Non credo che nemmeno i gli amici di hwupgrade sui loro server facciano una cosa simile (e stiamo parlando di persone estremamente specializzate in ambito hw, non certo gli ultimi arrivati...)

Le banche per esempio lo fanno: ho avuto modo di conoscere tre diversi tecnici in 3 diversi luoghi d'italia che lavorano appunto per le banche e mi hanno detto cio che ho scritto.
Mi sembrava di aver comunque messo Seri tra gli apici, se non l'ho fatto mi scuso con tutte quelle realtà che non hanno bisogno di questo accorgimento e che comunque offrono servizi nel miglior modo possibile.
Cmq se non sbaglio i dischi con interfaccia scsi dovrebbero avere un contatore, Tipo lo SMART, che memorizza oltre ai parametri di funzionamento anche lo stress meccanico subito dall'unità.

Del resto io non ho mai detto che lo scsi è migliore dei sata, quanto semplicemente che le prestazioni di una catena scsi è inarrivabile da una Sata,
Indubbiamente tra un lustro avremo a che fare con memorie di massa allo stato solidi, ed allora probabilmente sarà la fine di scsi, e forse il dominio del sata.
biffuz20 Marzo 2006, 00:11 #27
Dite quello che volete ma l'altro giorno ho montato un Athlon64 3500+ nuovo di zecca con due dischi SATA in RAID (erano Seagate, mica Maxtor). A parte lo smadonnamento per installare Windows, alla fine il mio 2000+ col suo bel SCSI 15k solo soletto, su un Adaptec 29160 su un normale PCI, ci metteva la metà del tempo per caricare il sistema operativo e qualunque altra cosa.
Se poi studiaste il funzionamento dei sistemi IDE vi rendereste conto di che razza di accrocchio sia, creato esclusivamente per risparmiare sulla componentistica negli anni '80. Vi ricordate come 10 anni fa, ai tempi dei primi masterizzatori per comuni mortali, quelli con un economico masterizzatore IDE dovevano stare attenti a non spostare il mouse? Bene, da un mio amico avevo visto fare una copia "on the fly" da lettore SCSI a masterizzatore SCSI, mentre lui giocava... beh, oggi il sistema non è cambiato, l'unica differenza è che i processori sono enormemente più veloci quindi si possono permettere di stare dietro ad un masterizzatore IDE mentre fanno altro.
Ares1720 Marzo 2006, 00:40 #28
Originariamente inviato da: biffuz
Dite quello che volete ma l'altro giorno ho montato un Athlon64 3500+ nuovo di zecca con due dischi SATA in RAID (erano Seagate, mica Maxtor). A parte lo smadonnamento per installare Windows, alla fine il mio 2000+ col suo bel SCSI 15k solo soletto, su un Adaptec 29160 su un normale PCI, ci metteva la metà del tempo per caricare il sistema operativo e qualunque altra cosa.
Se poi studiaste il funzionamento dei sistemi IDE vi rendereste conto di che razza di accrocchio sia, creato esclusivamente per risparmiare sulla componentistica negli anni '80. Vi ricordate come 10 anni fa, ai tempi dei primi masterizzatori per comuni mortali, quelli con un economico masterizzatore IDE dovevano stare attenti a non spostare il mouse? Bene, da un mio amico avevo visto fare una copia "on the fly" da lettore SCSI a masterizzatore SCSI, mentre lui giocava... beh, oggi il sistema non è cambiato, l'unica differenza è che i processori sono enormemente più veloci quindi si possono permettere di stare dietro ad un masterizzatore IDE mentre fanno altro.

Dici bene, ma adesso le cpu possono stare dietro a 10 masterizzatori ide.
L'ATA ed il SATA sono più veloci di prima grazie sopratutto alle cpu ed alle alte densita dei supporti ( e cmq con l'aumento della densità dei dati aumenta il transfert rate, ma peggiora il tempo di accesso, compensato solo in parte dall'alto regi,e di rotazione dei piatti)
Lukappaseidue20 Marzo 2006, 17:52 #29
domandina domandina. Ma se io che ho un controller SCSI ADAPTEC volessi passare a WINZOZZ XP64 o a VISTA? beh! m'attacco, visto ke questi due ultimi S.O. non riconoscono tali periferiche nè tantomeno ADAPTEC fornisce drivers per tali sistemi (x lo meno con un AHA 2910 come il mio) :.( quindi sono costretto (se voglio passare ai S.O. suddetti devo abbandonare il mio adaptec.)
bjt220 Marzo 2006, 20:55 #30
No... ti compri il nuovissimo controller ADAPTEC, magari SAS, con i drivers anche per (s)Vista! E l'economia gira...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^