Supporto Freesync nelle future GPU integrate nei processori Intel
L'azienda americana si dimostra interessata a supportare le tecnologie di Adaptive Sync nelle proprie GPU, così da ottenere una migliore giocabilità. Tutto questo arriverà tuttavia solo con la prossima generazione post Skylake
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Agosto 2015, alle 09:40 nel canale Schede VideoIntelAMDNVIDIAG-syncFreesync










SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7000 mAh
Super offerte smartphone su Amazon: dai Samsung Galaxy S25 Ultra ai nuovi Pixel 10, fino a realme GT7 e Xiaomi 15T ai minimi storici
Fine del supporto per Windows 11 23H2: aggiornare a 25H2 è ora essenziale
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, oltre a quelli già attivi: c'è sempre qualcosa che stupisce (tipo un TV 65" QLED a 389€)
Speciale TV in super offerta su Amazon: OLED, QLED (55" a 280€, 65" a 389€) e Mini LED ai prezzi più bassi per il Black Friday anticipato
State of Play: l'elenco completo di tutti gli annunci dell'ultimo evento Sony PlayStation
AI, per far quadrare i conti servirebbero 180 dollari da ogni utente Netflix: ecco il calcolo di J.P. Morgan
Addio password: Microsoft implementa le passkey di 1Password e Bitwarden su Windows 11
Windows 11 riceve gli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre: le novità
Non ci sarà mai una Renault 5 termica, né una Renault 4 o una Twingo: ecco perché
The Game Awards 2025 in diretta su Prime Video: tutto quello che c'è da sapere









15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConsiderando un futuro sempre piu' mobile/tablet/ultrabook, direi di si... ma lato fisso voglio sempre la discreta.
Vedremo se sarà disponibile nel successore di Skylake.
Allo stesso prezzo prendi un haswell e una gpu discreta più performante dell'iris pro.
Per amd invece è un vantaggio perché probabilmente i monitor compatibili si diffonderanno di più.
pensalo invece come mobile: in questo caso amd viene spazzata via e probabilmente otterremo anche benefici lato autonomia in quanto la gpu (quantomeno nei giochi) viene stressata leggermente di meno
Ma se per comprare un notebook con apu amd devi comprarlo in Brasile
Per vedere AMD nel mobile devi fare così':
Link ad immagine (click per visualizzarla)
LOL
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".