Supporto Freesync nelle future GPU integrate nei processori Intel

L'azienda americana si dimostra interessata a supportare le tecnologie di Adaptive Sync nelle proprie GPU, così da ottenere una migliore giocabilità. Tutto questo arriverà tuttavia solo con la prossima generazione post Skylake
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Agosto 2015, alle 09:40 nel canale Schede VideoIntelAMDNVIDIAG-syncFreesync
Il sito Techreport segnala, a questo indirizzo, una interessante evoluzione futura che potrà caratterizzare le GPU Intel. Si tratta del supporto allo standard VESA Adaptive-Sync, tecnologia che è alla base degli schermi con frequenza di refresh variabile e che viene utilizzata da AMD all'interno della propria tecnologia FreeSync.
David Blythe, Intel Fellow e Chief Graphics Software Architect dell'azienda americana, ha indicato come Intel sia interessata a soluzioni di Adaptive-Sync e che intenda in futuro supportare le estensioni dello standard VESA a queste abbinate così da poterle gestire con le proprie GPU.
Quello che al momento manca è una indicazione specifica di quando questo verrà fatto, anche perché l'impressione è che le attuali GPU Intel integrate nei processori della famiglia Skylake non siano ancora dotate della componente hardware necessaria per poter implementare le funzionalità di Adaptive-Sync. Non vedremo quindi supporto all'Adaptive-Sync prima del rilascio della prossima generazione di processori Intel, abbinate a nuove GPU evoluzione di quelle integrate nelle soluzioni Core con architettura Skylake.
Che Intel possa andare ad implementare il pieno supporto alle tecnologie di Adaptive-Sync è indubbiamente una notizia interessante. Sono proprio contesti d'uso con frames al secondo medi non particolarmente elevati, quanto tipicamente ottenibile con le GPU integrate nei processori Intel, quelli nei quali le tecnologie di Adaptive-Sync permettono di migliorare l'esperienza di gioco complessiva. E questa notizia è indubbiamente molto interessante anche per AMD, che in questo modo potrà trovare un ampio supporto alla propria tecnologia FreeSync quale alternativa alla proposta proprietaria di NVIDIA indicata con il nome di G-Sync.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe bello trovare questa tecnologia in tutti i pannelli, compresi i TV, e supportata da tutti i produttori di schede video, compresa Nvidia.
A man can dream
Di standard proprietari ne ho piene le tasche.
Di standard proprietari ne ho piene le tasche.
D'accordo al 100% ma mi pare che siamo ancora in alto mare quanto a diffusione, peccato.
ennesima zappa sui piedi per amd
mah... si se AMD vendesse monitor, ma se è vero che è "royalty free e free to use", si, hai l'orgoglio che hai creato LO STANDARD di comunicazione, ma non ci mangi con quello
non capisco invece che cosa possa costare ai produttori di monitor di integrare entrambe le tecnologie.... cioè, meglio per una diffusione di freesync, percarità, ma se costruisci un monitor g-sync, non vedo perchè non possa integrare anche un modulo freesync.... sarebbe una bella spinta alle vendite visto che i monitor si cambiano molto meno spesso di una scheda video...
Allo stesso prezzo prendi un haswell e una gpu discreta più performante dell'iris pro.
Per amd invece è un vantaggio perché probabilmente i monitor compatibili si diffonderanno di più.
se fai la somma del prezzo cpu+vga non è molto distante dal prezzo di un i5 5765 e la cpu è ottima ( i5 5675 l'ho visto sui 280-300 euro ) una 750 ti che va come la iris pro costa sui 120 euro e dopo devi aggiungere il prezzo del processore
Allo stesso prezzo prendi un haswell e una gpu discreta più performante dell'iris pro.
Per amd invece è un vantaggio perché probabilmente i monitor compatibili si diffonderanno di più.
quoto
Credo che il loro ragionamento/previsione/speranza sia questo: proprio perché con FreeSync non ci sono royalty da pagare ed è free to use, magari qualcuno sceglierà di prendere una GPU AMD (magari di un tier leggermente superiore, visto che può spendere N dollari in più
Più di questo non so/non dico visto che non mi sono ancora informato sulle prestazioni, ma sicuramente un gamer metterà a confronto i due sistemi prima di fare una scelta.
È giusto che una compagnia idei e realizzi i propri protocolli per spingere le vendite dei propri prodotti, invece! Sta agli altri adattarsi e al consumer scegliere. Chiaramente dal punto di vista dello user, è un casino (se cambi GPU rischi di avere funzioni nel monitor inutilizzabili e viceversa), ma non è un problema loro! Serve a fidelizzare. AMD ha deciso di rendere la propria tecnologia royalty free, ma nessuno l'ha obbligata. Chiaramente, ora che Intel la introdurrà nelle proprie CPU, la diffusione della tecnologia freesync aumenterà a dismisura (basta pensare ai pannelli dei portatili...)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".